Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Tropea

Una guerra metafisica. La teologia estinta

Una guerra metafisica. La teologia estinta

Simone Tropea

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 480

Un professore di filosofia con un background teologico, che nella vita fa il giornalista in Israele, analizza i legami tra i gravi dissesti geopolitici, economici e psicologici che scuotono la società globale, l’impatto delle nuove tecnologie e il contesto a-teologico che fa da sfondo a tutto ciò. Un’opera nella quale si accompagna il lettore a scoprire la profondità e la concretezza della “metafisica”: spazio in cui si coglie – volenti o nolenti – la sintesi spontanea tra i diversi livelli dell’esperienza umana. In tre momenti distinti, recuperando secoli di cultura, si presenta una proposta originale, inedita, necessaria, che raggiunge i singoli, le imprese, gli stati. C’è una visione del mondo, in questo testo, decisamente alternativa a quella maggioritaria, che non si risolve in semplici proclami etici, ma si poggia su una solida comprensione razionale della realtà storica, e di tutto ciò che la anima dall’interno.
25,00

Il vero problema sono gli stupidi

Il vero problema sono gli stupidi

Simone Tropea

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 141

"Innanzitutto devo spiegarvi cos'è la filosofia e perché la sua latitanza ha a che fare con il casino esistenziale in cui vi trovate o con quello storico in cui ci troviamo tutti, ragazzi. Poi devo raccontarvi un paio di cose sul perché siamo arrivati a questo punto e, infine, devo lanciarvi una proposta. Ok? Tutto chiaro? Ci siete? Bene! Possiamo partire."
13,00

La Cartuja de Pavia

La Cartuja de Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 64

La Certosa di Pavia si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia. L’origine di questo splendido complesso monumentale storico, che comprende un monastero e un santuario, risale ad un voto fatto nel 1390 da Caterina Visconti, consorte di Gian Galeazzo, signore di Milano. Il 27 agosto 1396 fu posta solennemente la prima pietra della basilica. I lavori si protrassero fino al XVI secolo. Il maestoso complesso racchiude mirabili opere artistiche.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.