Libri di SLOW FOOD
Le virtù. Ovvero di alcuni cibi rituali in Abruzzo
Giuseppe Di Domenicantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2010
pagine: 32
"È un cibo antico quello che presentiamo del tempo in cui, dopo la lunga stagione, i parchi resti della madia finivano per sposarsi in un tripudio di odori, sapori e colori con le primizie della primavera entrante. E le virtù della provincia povera e contadina sapevano trovare, attraverso le sapienti mani delle donne, la verve e la fantasia per approntare un cibo finalmente ricco e delicato. Il maggio trionfante di verde e di speranze conferiva poi a quel cibo i caratteri di un rito antico capace di rinsaldare - ma anche rompere! - attraverso lo scambio reciproco, quei vincoli di amicizia, di comparatico, di parentado che tanto significato hanno avuto nella storia della società e della cultura nostra". (Dalla presentazione al volume) Lo scritto è qui proposto in riedizione (la terza) leggermente aggiornata, in collaborazione con Slow Food, Pretuziana Teramo e ARSSA.
Guida agli extravergini 2012
SLOW FOOD
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2012
pagine: 448
La guida agli extravergini accompagna i lettori attraverso un percorso regionale che si apre su aziende, di cui si disegna il profilo, si raccontano le caratteristiche, la filosofia produttiva e le peculiarità dei prodotti. Protagonisti di queste pagine sono gli oli di origine, con quella tipicità e unicità che derivano dalla varietà di ambienti e situazioni climatiche dove crescono le diverse varietà di olivi. Il volume riferisce per ogni realtà notizie sugli ettari coltivati, le "cultivar", la produzione in ettolitri, il tipo di coltivazione, la raccolta e l'impianto di estrazione, la possibilità di acquistare in azienda e il prezzo. Le note di degustazione raccontano il profilo organolettico e attribuiscono un riconoscimento qualitativo in linea con la filosofia della chiocciola. Una guida dedicata a chi l'extravergine lo apprezza e lo consuma.