Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Società psicoanalitica italiana (cur.)

Incontrarsi e dirsi addio. Il misterioso salto fra psicoanalisi e psichiatria

Incontrarsi e dirsi addio. Il misterioso salto fra psicoanalisi e psichiatria

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 438

«Incontrarsi o dirsi addio? A partire da questa domanda abbiamo provato, in questo volume della collana Psiche, a scattare alcune istantanee dello stato del rapporto tra psicoanalisi e psichiatria. Siamo partiti dalla constatazione di come nella seconda metà del secolo scorso si sia sviluppato un importante patrimonio di conoscenze grazie all'incontro tra queste due discipline. In Italia, anche in virtù dei radicali cambiamenti realizzati dalla psichiatria istituzionale, gli ambiti nei quali questo incontro si è realizzato sono stati quelli delle patologie gravi, della psicosi schizofrenica (soprattutto nelle loro evoluzioni croniche), della riabilitazione, delle dinamiche istituzionali, del lavoro di manutenzione del gruppo curante e del ruolo della supervisione psicoanalitica. Ogni psichiatra-psicoanalista, ma auspicabilmente anche ogni psichiatra e ancor più ogni psicoanalista, dovrebbe avere ben presente il Thesaurus di conoscenze nato dall'incontro tra psicoanalisi e psichiatria in quegli anni. Un incontro che, a differenza del lavoro di questi ultimi anni che si è sviluppato più in silenzio e nell'ombra, ebbe allora vasta risonanza, declinandosi in una serie di esperienze che rappresentano dei veri e propri prototipi di un proficuo lavoro comune. Al ripensamento e alla messa a fuoco dei fondamenti di questa "base sicura" è dedicata la sezione "A partire dalla psicosi": la psicosi schizofrenica, a cominciare dalla sua versione manicomiale, ha rappresentato il primo terreno di lavoro comune nelle istituzioni dal quale ha preso l'avvio un rapporto più complesso di cui è necessario oggi delineare le tappe successive. Quale è oggi lo stato del rapporto tra psicoanalisi e psichiatria? Esistono ancora i presupposti per un lavoro comune o invece è necessario "dirsi addio"? Attraverso quali canali passa un eventuale lavoro comune? Intorno a quali problemi clinici e istituzionali si va organizzando questo lavoro? Come fa uno psichiatra-psicoanalista a tenere in contatto la sua formazione e attività clinica di psichiatra con quella di psico-analista e viceversa? Queste ed altre domande ci hanno guidato nel pensare la composizione di questo volume.» (Mario Rossi Monti)
33,00

Un problema di coscienza

Un problema di coscienza

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 325

La coscienza si pone come "problema di coscienza". Nel senso che la coscienza è in primo luogo un problema di coscienza per la psicoanalisi. Nonostante Freud abbia dedicato pagine importanti alla coscienza e al suo funzionamento, nello sviluppo del pensiero psicoanalitico il ruolo della coscienza è stato oscurato dalla rilevanza della dimensione inconscia. Oggi, mentre tutti convergono sull'esistenza dell'inconscio, paradossalmente per la psicoanalisi, il vero hard problem è diventato la coscienza. Vale la pena ripensare il ruolo della coscienza in modo diverso da come la psicoanalisi la ha tradizionalmente intesa? Contributi di: Mario Rossi Monti, Alberto Semi, Maria Ponsi, Russell Meares, Francesco Conrotto, Giuseppe Sabucco, Almatea Usuelli, Fabrizio Desideri, Marcello Massimini, Paola Canali, Mario Rosanova, Anna Berti, Stefano Rozzi, Michele Di Francesco, Massimo Marraffa, Giovanni Stanghellini, Federico Leoni, Marco Monari, Silvia Vessella, Mario Lavagetto, Gianrico Carofiglio, Emma Dante, Cristina Comencini, Stefano Poggi, Paolo Boccara, Giuseppe Riefolo, Giorgio Napolitano, Miguel Gotor, Roberta De Monticelli, Eugenio Lecaldano, Matilde Vigneri.
29,00

Attaccamenti

Attaccamenti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 360

Per la prima monografia della nuova collana la scelta è caduta sul tema dell'attaccamento. Non al singolare, nel senso della teoria dell'attaccamento. Al contrario, attaccamento al plurale, con l'idea è esplorare a tutto campo il tema partendo dalla teoria dell'attaccamento, nata all'interno del crogiolo psicoanalitico grazie a una creativa convergenza con altre discipline. Intorno alla teoria dell'attaccamento si sviluppa un discorso di carattere storico che prende in considerazione due aspetti molto distanti tra loro: la figura di J. Bowlby da un lato e la ricezione della teoria dell'attaccamento nella psicologia accademica italiana dall'altro. Il nocciolo della sezione dedicata a questa teoria è tuttavia rappresentato dal contributo di Fonagy e Target che potremmo considerare una sorta di Manifesto della teoria in versione aggiornata. Dalla discussione del lavoro di Fonagy e Target da parte di due autorevoli psicoanalisti italiani, prende l'avvio l'analisi di una serie di sviluppi della teoria all'interno del campo analitico: il confronto con le neuroscienze, la concettualizzazione della sessualità in adolescenza, la psicoterapia psicoanalitica, la psicopatologia cognitiva.
33,00

The italian psychoanalytic annual

The italian psychoanalytic annual

Libro: Copertina rigida

editore: Borla

anno edizione: 2012

pagine: 216

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.