Libri di Stefania Squillante
Il secolo jellato. 1631, l'eruzione
Lucia Montanaro, Annamaria Pucino, Raffaele Cofano, Stefania Squillante
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2020
pagine: 164
Napoli, 1600: grandi calamità colpiscono la città del sole governata dagli spagnoli. L'eruzione del Vesuvio, la rivolta di Masaniello, il flagello della peste si abbattono impietose sulla città controriformata ma sempre sottilmente pagana. In questo sfondo caravaggesco, fra luci e ombre, si muove Miguel, orfano spagnolo cresciuto dalle suore di Madras, che riconoscono in lui un prescelto dal Signore. È la predestinazione a forgiare il carattere del giovane che, costretto a fuggire a Napoli per un fatto di sangue, assume su di sé la missione di compiere quella che sente come l'ottava opera di misericordia: essere mano della giustizia divina. Accanto a Miguel si muovono personaggi storici e di invenzione: il pittore Micco Spadaro, cronista della Napoli del '600, che introduce il ragazzo al mondo dell'arte con i suoi intrighi, l'eclettico Salvator Rosa che gli rivela alcuni misteri esoterici, l'amata Iazzella e gli amici Carlos e Ninetto. Con una scrittura che restituisce il sapore di un'epoca e dei suoi eventi, gli autori fanno un affresco vivido e sfaccettato del '600, il secolo jellato.
La gigantessa
Stefania Squillante
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2016
pagine: 118
Rosa Scarfiti, nata dall'idillio tra un commerciante di tessuti napoletano e una starlette austriaca di passaggio in città, è cresciuta considerando le regole morali alla stregua di quelle della geometria: qualcosa che astrattamente esiste ma che non fa veramente parte della nostra vita. Ha dovuto confrontarsi con una società profondamente conformista. Giunta al crinale di una lunga vita vissuta in chiaroscuro, ricca e anticonvenzionale novantenne, Rosa rivive gli accadimenti della propria esistenza. Sebbene protetta da una condizione economica solida, Rosa si trova ad affrontare gli inganni del tempo, i lutti, gli abbandoni e gli ostacoli.
Compendio di macroeconomia
Stefania Squillante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 239
Il volume esamina le caratteristiche del sistema economico nel suo complesso e le macro-variabili che lo compongono (domanda e offerta aggregate, prodotto interno lordo, investimenti...), fornendo al lettore gli strumenti indispensabili per capirne l'andamento e per rispondere a domande di grande attualità: da che cosa dipende il tasso di disoccupazione? In che modo è possibile favorire la crescita economica? Come si fa a mantenere sotto controllo l'inflazione? Quanto è importante l'equilibrio della bilancia dei pagamenti? Il linguaggio semplice ma rigoroso, il ricorso a numerosi esempi pratici e la presenza, alla fine di ogni capitolo, di esercizi e problemi, alcuni dei quali svolti e commentati, fanno del compendio uno strumento per affrontare con successo la prova scritta e orale dell'esame di macroeconomia.
Compendio di storia del pensiero economico
Stefania Squillante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume è rivolto a coloro che devono affrontare gli esami di «storia del pensiero economico», di «storia dell'analisi economica», ma anche di «storia delle dottrine economiche», i cui contenuti sono perlopiù corrispondenti nei programmi delle facoltà che li prevedono. Il compendio, partendo dalle origini più antiche della disciplina (Platone, Aristotele, Patristica e Scolastica), analizza i contributi teorici determinanti per la nascita e per il successivo sviluppo della storia del pensiero economico. Si descrivono le contrapposte posizioni di fisiocratici e mercantilisti, le dottrine liberiste di cui il sostenitore più famoso è Adam Smith, le idee originali di David Ricardo e quelle rivoluzionarie di Karl Marx. Grande spazio è dedicato ai marginalisti (Jevons, Menger, Weber, Wicksell, von Hayek, Walras, Pareto, Fisher, Marshall, Pantaleoni, Clark, Viner, Pigou) e a John Maynard Keynes; si parlerà poi degli studi di Joseph Alois Schumpeter e di Piero Sraffa, che si distanziò in maniera decisa dalla teoria marginalista e soprattutto dal concetto di equilibrio economico generale. Nel capitolo conclusivo si passano in rassegna gli orientamenti più recenti della ricerca economica, tra cui il modello di Arrow-Debreu; la teoria dell'impresa di Ronald Coase, William Baumol, Joe Bain e altri.
Compendio di politica economica
Stefania Squillante
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 288
Obiettivo principale di questo compendio è di mostrare gli aspetti metodologici della disciplina, gli obiettivi dell'azione di politica economica e le motivazioni dell'intervento pubblico in economia, attraverso l'analisi delle politiche microeconomiche e macroeconomiche. Tra le prime citiamo: l'aggregazione delle preferenze individuali; - la teoria della giustizia; l'economia del benessere; - l'offerta di beni pubblici. Tra le seconde, invece, evidenziamo quelle volte: - al mantenimento della stabilità dei prezzi; - alla stabilizzazione del ciclo economico; - allo sviluppo economico; - al riequilibrio della bilancia dei pagamenti. Come nelle precedenti edizioni, anche in questa è stato dedicato ampio spazio alle politiche economiche dell'Unione europea, anche alla luce dell'entrata in vigore del Fiscal compact, o "patto di bilancio". Il volume fornisce, inoltre, agli studenti la possibilità di sondare la propria capacità di applicare quanto studiato grazie a un nutrito apparato di esercizi e problemi, per alcuni dei quali sono mostrate le modalità di risoluzione.
L'amica bella
Stefania Squillante
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2008
pagine: 208
Fiorenza è bella. Molto bella. Forse troppo. Già, perché la bellezza suscita ammirazione, certo. Attira gli sguardi, le attenzioni, i languori e i desideri. Ma può anche diventare una condanna. Fiorenza è bella, troppo. E la sua straordinaria bellezza genera l'invidia delle sue colleghe, la diffidenza di potenziali amiche, la gelosia folle, la violenza degli uomini che vogliono possederla, nasconderla agli sguardi altrui, segregarla in una gabbia più o meno dorata. Odi e rancori, passioni estreme, amori travolgenti. La bellezza non conosce normalità. Storia di donne e di amicizia, moderna metafora di una società incapace di rapportarsi al bello senza complessi ed ossessioni.