Libri di Stefano Baudino
Stato-mafia: la guerra dei trent'anni
Heiner Koenig, Stefano Baudino
Libro: Libro in brossura
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2025
pagine: 304
Un viaggio avvincente nei meandri oscuri della lotta contro la mafia, dove Stato e potere occulto si scontrano e si intrecciano ciclicamente. Attraverso l'analisi dei passaggi più cruciali della storia recente del nostro Paese – dalle bombe degli anni Novanta fino al processo “Trattativa”, passando per l'opera coraggiosa del giudice Gian Carlo Caselli in Sicilia – il libro ricostruisce la difficile battaglia per la giustizia antimafia, segnata dalle morti di Falcone e Borsellino, dai depistaggi istituzionali, dai retroscena di una Procura di Palermo bersagliata da attacchi politici e fake news. Con uno sguardo tagliente sull'attualità, l'opera indaga i punti di non ritorno dell'azione della nuova Commissione Antimafia, propensa a far calare una coltre di silenzio su quanto la magistratura è faticosamente arrivata ad accertare sulla “zona grigia”.
2023. Un anno di mafia
Stefano Baudino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 160
Di mafia, in Italia, si parla poco e male. Con questo testo, che raggruppa in quattro macro-capitoli i principali articoli comparsi nel corso del 2023 a firma dell'autore sulla testata «L'Indipendente», si consegna invece al lettore la nitida fotografia dell'attuale stato di salute delle associazioni mafiose nei vari teatri in cui giocano la loro partita: il territorio dello Stivale e le grandi città estere, le aule di giustizia, lo stesso Parlamento della Repubblica. Nell'anno che ha visto la cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, il prosieguo delle indagini sui mandanti esterni delle stragi e la pronuncia di sentenze dirimenti sullo spaccato della "zona grigia", la mafia continua ad allungare i suoi tentacoli su ogni settore della società. Intessendo nell'ombra alleanze strategiche. Parte del ricavato di questo libro sarà devoluto alla "Casa di Paolo", ente di promozione sociale che, nei locali del quartiere della Kalsa in cui nacque e crebbe Paolo Borsellino, aggrega ed educa alla legalità bambini e ragazzi.
La mafia non è una cosa da adulti
Stefano Baudino
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 186
«Un giorno, parlando della mia attività di scrittore sulle vicende di mafia, un mio amico mi chiese: "Ma per quale motivo ti stai occupando di cose da adulti?"». Stefano Baudino, classe 1994, si occupa di mafia sin dai tempi del liceo. Oggi va lui nelle scuole, a parlarne ai giovani delle ultime generazioni. Per Baudino la mafia non è una cosa da adulti. Al contrario. La mafia la devono, la possono capire anche i ragazzi e le ragazze di oggi. La storia di Cosa nostra, le sue strutture, i suoi codici. Falcone e Borsellino (il libro contiene un'intervista toccante al fratello di quest'ultimo, Salvatore); il maxi-processo, le stragi del '92. Fino alla trattativa Stato-mafia, che questo libro affronta senza reticenze: perché è ai giovani prima di tutto che bisogna dire la verità, se si vuole che questo Paese diventi migliore, un Paese finalmente adulto.
La repubblica punciuta. La storia di Cosa Nostra tra guerre di mafia, intrighi di palazzo e omicidi eccellenti
Stefano Baudino
Libro: Libro in brossura
editore: Monetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
Da chi è stata composta e quali trasformazioni ha subito nel corso del tempo l’organizzazione criminale chiamata Cosa Nostra? Quali sono stati gli effetti delle guerre di mafia che hanno insanguinato la Sicilia nella seconda metà del secolo scorso? Perché, dopo la tragica morte dei giudici Falcone e Borsellino e le bombe del 1993, la Cupola ha deciso di abbandonare la strategia stragista e di trattare con lo Stato italiano? “La Repubblica punciuta” prova a rispondere, documenti alla mano, a queste delicatissime domande.
Controvento. Poesie e strofe di un cantore appassionato
Stefano Baudino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 66
"Controvento" è una silloge di strofe e poesie che raccoglie le migliori composizioni della produzione artistica dell'autore. Il tema trattato è quello della libertà, che consta di mille sfaccettature e riguarda tutti gli ambiti dell'esistenza: si tratta della libertà sociale, di quella politica e di quella intellettuale, ma anche della libertà di amare (e perfino di odiare) senza quell'insieme di vincoli e insensate sovrastrutture psicologiche che potrebbero privare questa Musa della sua bellezza e del suo valore intrinseco. All'interno dei testi vengono mescolati insieme l'elemento dell'introspezione e quello della critica sociale, al fine di evidenziare come l'inscindibilità delle cose umane debba sempre prevalere sul ragionamento a compartimenti stagni.
Fuori di gabbia
Stefano Baudino
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 114
"Fuori di gabbia" è un grande viaggio alla scoperta dei meccanismi del sistema mediatico italiano e dello spaccato culturale e politico del mondo globalizzato. Attraverso le argomentazioni dell'autore, alimentate ed arricchite dalle sue esperienze dirette nel mondo del giornalismo online, della musica e del volontariato, il lettore potrà addentrarsi nella comprensione delle problematiche che sorgono nel momento in cui il potere costituito, dimentico dell'interesse pubblico, si ripiega su se stesso al solo scopo di autoconservarsi. Per attuare i rimedi necessari a riappropriarsi del proprio futuro, al popolo servirà riscoprirsi consapevole e avveduto: solo allora una vera intelligenza collettiva avrà la meglio sul disimpegno dei più e, dunque, sulla boria di chi gioca ad alimentare l'ignoranza delle persone che dovrebbe invece educare al bene.