Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Castrignanò

Le best practice del global welfare in Italia. Eccellenze che ispirano

Le best practice del global welfare in Italia. Eccellenze che ispirano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 138

Il welfare aziendale italiano sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Non è più un semplice beneficio accessorio, ma una leva strategica per la competitività delle imprese e per il “benessere globale” dei lavoratori, uno strumento privilegiato per rispondere alle sfide di una società in profondo cambiamento. Il calo demografico, l'invecchiamento della popolazione, le nuove esigenze generazionali richiedono risposte innovative. Da qui nasce il paradigma del Global Welfare: un approccio integrato che unisce welfare pubblico, contrattuale e aziendale in una logica di complementarietà sistemica. Questo secondo volume raccoglie le esperienze più significative del panorama italiano: dalle multinazionali alle PMI, dai fondi sanitari integrativi alle società benefit. Ogni caso studio testimonia come l'eccellenza italiana nel welfare sia diventata un autentico laboratorio di futuro, capace di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder. Le pratiche documentate rivelano un denominatore comune: l'attenzione alla persona nella sua interezza, la flessibilità nell'adattamento ai bisogni, la sostenibilità delle iniziative. Esperienze che non hanno l'ambizione di essere esaustive, ma vogliono ispirare imprese, parti sociali e operatori nell'adozione di un concetto di “benessere globale” del lavoratore-cittadino. Un contributo essenziale per costruire un modello di welfare che non si limiti a rispondere ai bisogni, ma li anticipi e li trasformi in opportunità di crescita collettiva: integrato, globale, generativo di valore per l'intera comunità. Con il contributo di Maura Bonanni, Gianmario Casati, Arianna Conca, Massimo Antonio De Bari, Sabrina Forte, Alice Fracasso, Roberta Gallotta, Paolo Christopher Giacomini, Anna Gioannini, Flavio Gruppo, Elisa Loberti, Marica Massaro, Valentina Pelosi, Marco Petrillo, Alberto Plantamura, Luigi Pupo, Mariavincenza Rizzuto, Federico Rossotto, Giulia Sacchetti, Elena Kathleen Santambrogio, Alessio Scopa, Jimmy Trabucco.
22,00

Le best practice del global welfare in Italia

Le best practice del global welfare in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il welfare aziendale, oggi, rappresenta un settore in grande espansione. Nonostante ciò, ancora si fatica a comprendere in cosa esattamente esso consista e quanto l'adozione di buone pratiche di welfare impatti sul benessere del singolo lavoratore-cittadino. Questo libro presenta un nuovo modo di intendere il welfare, non più come semplice misura di sostegno al reddito, ma, in un'accezione più ampia, "globale", lo racconta come un modo per influenzare, in positivo, la vita di ognuno di noi, a 360°. Le "buone pratiche", raccolte in seno all'ambizioso progetto e narrate all'interno del presente volume, portano il lettore a sviluppare una nuova sensibilità attorno ai temi del welfare e a comprendere quanto esso sia importante tanto per il singolo quanto per la tenuta del sistema Paese. Attraverso questo viaggio nelle best practice del welfare aziendale, il libro diviene occasione di riflessione per imprese, parti sociali, operatori e istituzioni affinché l'adozione di politiche di welfare divenga il vettore per raggiungere il "benessere globale" delle persone. Contributi di Daniele Amati, Giulia Bedini, Stefano Bottaro, Laura Bruno, Claudia Chiaraluce, Chiara D'Agnese, Alessandro D'Avolio, Giulia Dalla Nora, Luca De Santis, Andrea Del Chicca, Francesca Fossi, Claudio Angelo Graziano, Luca Grazioli, Beatrice Lanciotti, Raffaella Maderna, Alessandra Malta, Claudio Marras, Enrico Martines, Marco Morbidelli, Pietro Paolo Origgi, Giacomo Piantoni, Cristiana Polloni, Donatella Pugliese, Clara Rocca, Alessandro Rusciano, Alessia Ruzzeddu, Daniel Thomas Seacombe, Carla Serafini, Luca Trevisan, Claudio Varani, Giuseppe Venier, Marco Verga.
21,00

La nuova responsabilità medico-sanitaria dopo la legge n. 24/2017

La nuova responsabilità medico-sanitaria dopo la legge n. 24/2017

Renata Barbaro, Stefano Castrignanò, Nicola Tilli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

Il presente lavoro si prefigge di esaminare le tappe della valutazione della responsabilità medica in forma sintetica e necessariamente riassuntiva, alla luce della riforma Gelli. L’analisi di detta riforma ha portato con sé l’occasione di effettuare una riflessione generale e riepilogativa sul tema della responsabilità civile del professionista sanitario, tenendo conto dell’ampio panorama normativo in cui si inseriscono i 18 articoli della riforma Gelli,  e nel dettaglio di quelli relativi specificamente ai profili giuridici di nostro interesse. Per quanto attiene le tipologie di danno, si affrontano i passaggi che hanno portato alle trasformazione della definizioni di danno dagli albori, alla creazione del danno biologico, alle sentenze gemelle del 2008, delineando il quadro evolutivo di tale trasformazione per come esso ha inciso sulla responsabilità del professionista sanitario. Per quanto attiene i profili di responsabilità del professionista, si riassumono i parametri che la configurano secondo la legge ordinaria prima, la riforma Balduzzi poi e la riforma Gelli adesso, il tutto inserito nel contesto giurisprudenziale che spesso ha influito a priori sulle riflessioni del legislatore oltre che ovviamente applicare a posteriori i principi sottesi all’ordinamento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.