Libri di Stefano Curone
Fritz Lang. Maestro del cinema noir
Stefano Curone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 258
Atmosfere notturne, ombre cupe, esplosioni di violenza, seducenti femmes fatales… Il fascino dei film Noir è senza tempo. Fritz Lang, un gigante del cinema mondiale, ha saputo interpretarne le peculiarità meglio di chiunque altro. Pensando al regista austriaco si pensa, solitamente, ai capolavori tedeschi, come Il Dottor Mabuse, Metropolis o M, il mostro di Düsseldorf, dimenticando gli splendidi film girati a Hollywood. In America Lang ha trovato il terreno più congeniale nel Noir, un genere che lui stesso ha contribuito a creare. In questo ambito, il grande autore ci ha lasciato dieci film memorabili, da La donna del ritratto a La strada scarlatta, da Il grande caldo a La bestia umana. Dieci Noir ancora godibilissimi ed emozionanti, marchiati a fuoco da uno stile registico inimitabile. Questo libro intende invitare i lettori a riscoprirli e, nello stesso tempo, dimostrare il ruolo fondativo svolto dall’intero cinema langhiano nella costruzione dell’estetica Noir. Per concludere che sì, è proprio il vecchio Fritz Lang il re del cinema Noir americano.
Lo schermo dipinto. Storia della pittura al cinema, da Giotto a Warhol
Stefano Curone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 554
Cinema, pittura, artisti, vite. C’è un intero mondo dipinto sul grande schermo. La capacità del cinema di raccontare le storie e la Storia riguarda anche la pittura, le avventurose vicende degli artisti di ogni tempo. Una lunga cavalcata che attraversa i secoli, dal Trecento ad oggi, dalla quale emergono le straordinarie figure di Giotto, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Rembrandt, Vermeer, Toulouse-Lautrec, Renoir, van Gogh, Gauguin, Klimt, Modigliani, Picasso, Dalí, Kahlo, Warhol, solo per citare alcuni nomi. I pittori come eroi cinematografici, rappresentati e reinterpretati da registi quali Altman, Burton, Greenaway, Huston, Losey, Minnelli, Mizoguchi, Pasolini, Rosi, Tarkovskij o i fratelli Taviani. Un tema trattato per la prima volta in modo specifico, e nelle intenzioni esaustivo, attraverso le schede di oltre 70 film, che integrano le narrazioni filmiche con i dati storici reali. Per i più appassionati, o semplicemente i più curiosi, vengono elencati tutti i dipinti che appaiono nei film trattati, rintracciabili anche nell’indice delle opere.