Libri di Stefano Gizzi
Tecer a esperanca. Magnifícas vestes de Nossa Senhora do Loreto em Itália
Stefano Gizzi, Alfonsina Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Questa mostra intreccia due diverse storie che hanno come filo rosso il culto della Madonna di Loreto. 500 anni fa, a Lisbona, veniva fondata la Chiesa di Loreto, grazie all'intraprendenza di alcuni mercanti che vollero far costruire la chiesa della nazione italiana. Sono gli stessi anni in cui, in Italia, cominciano a comparire sugli altari le caratteristiche statue lignee della Madonna e del Bambino con i loro ricchi corredi di vesti e gioielli. Proprio al fenomeno artistico, religioso e antropologico delle Madonne vestite, ancora così sentito in Italia, le Soprintendenze del Lazio hanno dedicato una serie di mostre intitolate “Tessere la speranza”. Anche in questa di Lisbona, vi compaiono abiti di straordinaria fattura, che mostrano la grande abilità di artigiani locali, se non delle stesse monache benedettine, dal XVIII al XXI secolo in un territorio molto circoscritto della provincia di Frosinone. Così riccamente ammantate le statue lignee sono pronte per essere venerate sui loro altari o – durante le loro feste – ad essere portate in processione per i loro paesi. Sono dunque opere d'arte e di devozione che portano con sé i sentimenti di un'intera comunità. Edizione portoghese.
Tessere la speranza. Le vesti preziose della Madonna di Loreto in Italia. Catalogo della mostra (Lisbona, 16 marzo-19 maggio 2019)
Stefano Gizzi, Alfonsina Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Questa mostra intreccia due diverse storie che hanno come filo rosso il culto della Madonna di Loreto. 500 anni fa, a Lisbona, veniva fondata la Chiesa di Loreto, grazie all'intraprendenza di alcuni mercanti che vollero far costruire la chiesa della nazione italiana. Sono gli stessi anni in cui, in Italia, cominciano a comparire sugli altari le caratteristiche statue lignee della Madonna e del Bambino con i loro ricchi corredi di vesti e gioielli. Proprio al fenomeno artistico, religioso e antropologico delle Madonne vestite, ancora così sentito in Italia, le Soprintendenze del Lazio hanno dedicato una serie di mostre intitolate “Tessere la speranza”. Anche in questa di Lisbona, vi compaiono abiti di straordinaria fattura, che mostrano la grande abilità di artigiani locali, se non delle stesse monache benedettine, dal XVIII al XXI secolo in un territorio molto circoscritto della provincia di Frosinone. Così riccamente ammantate le statue lignee sono pronte per essere venerate sui loro altari o – durante le loro feste – ad essere portate in processione per i loro paesi. Sono dunque opere d'arte e di devozione che portano con sé i sentimenti di un'intera comunità.
Cesare Brandi e la Sardegna. Archeologia e paesaggio. Atti del convegno (Castelsardo, 10 settembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 206
Scritti di Cesare Brandi relativi alla Sardegna, inquadrati nel più ampio panorama delle opere letterarie del maestro, ma anche considerazioni sui restauri che nell'isola si andavano compiendo, negli anni dei viaggi "sardi" del critico d'arte senese e, in generale, sulla tutela di un territorio ricco di valenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, verificando quanto delle idee dello stesso Brandi sia stato recepito in quella straordinaria area geografica: tali sono gli spunti suggestivi che emergono dalla lettura di questo volume, che raccoglie gli atti di una apposita giornata di studio tenutasi a Castelsardo nel settembre del 2007.
Héctor Nava
Stefano Gizzi, Maria Paola Dettori Piola
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2009
pagine: 112
Le reintegrazioni nel restauro. Casistica nell'Abruzzo aquilano
Stefano Gizzi
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1988
pagine: 194
Un grande giurista amico di Pio IX. Il cardinale Antonio Maria Cagiano de Azevedo
Stefano Gizzi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 120
Ss. Trinità di Saccargia. Restauri 1891-1897
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 213
L'aspetto attuale della Basilica della SS. Trinità di Saccargia, consolidato nell'immaginario collettivo e riportato nei manuali di Storia dell'Architettura, è quello derivato dai restauri di fine Ottocento, condotti dai maggiori protagonisti dell'allora Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti della Sardegna - Filippo Vivanet e Dionigi Scano -, con la collaborazione sul campo di un valoroso e troppo dimenticato "assistente governativo" - Domenico Cialdani -, che proprio a seguito di quei restauri, contratta la malaria in quella zona insalubre, trovò la morte. Nonostante le trasformazioni ottocentesche della facciata e soprattutto del pronao, e quelle più limitate del campanile, la Basilica è ancora "autentica"? E come si colloca tale operazione nell'ambito del passaggio che si andava verificando, in quel periodo, in Italia, tra restauro stilistico-analogico e restauro filologico? E quali i nuovi apporti storiografici e quelli più specifici relativi ai materiali e alle tecnologie allora impiegate? A tali quesiti offrono una risposta, sotto varie angolazioni, i saggi contenuti in questo volume, a partire da una ricca e in gran parte inedita ricerca documentaria e iconografica d'archivio.