Libri di Stefano Izzi
Evoluzione del ruolo del security manager nella gestione delle infrastrutture
Stefano Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
l libro pone l'attenzione sulla nuova configurazione della sicurezza aziendale. Dallo stato attuale, volge lo sguardo verso il futuro dove si concentreranno le sfide del Security Manager caratterizzate da innovazioni ed esigenze tecnologiche più o meno complesse. Analizza l'attuale scenario dell'Europa, non omogeneo, che si appresta ad adottare strategie economiche condivise in contesti molto differenti e con problemi infrastrutturali ancora evidenti, cercando di comprendere in che modo, e con quali strumenti, la sicurezza tiene il passo con la tecnologia in azienda. Problemi e difficoltà che derivano non solo dalla capacità nell'adozione della tecnologia in un settore chiave della società contemporanea come la sicurezza, ma anche dal rapporto tra uomo e tecnologia.
La lotta contro le attività illecite che ledono gli interessi finanziari europei. Dall'Uclaf alla procura europea, verso una più efficace protezione penale
Stefano Izzi, Ana Lorena Jimenez Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 156
Sicurezza della filiera della pesca. Progetto di studio e ricerca finalizzato al miglioramento delle attività di prevenzione e tutela alimentare
Stefano Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 244
Il libro, realizzato nell'ambito del Progetto proposto dal Centro Studi Stefano Izzi, ha come tema la Sicurezza della Filiera della pesca in Italia ed esamina gli elementi della filiera della pesca con una contestualizzazione a livello internazionale, evidenziando le vulnerabilità del "Sistema Filiera" e proponendo soluzioni per la "riduzione del rischio" sulla sicurezza alimentare. Lo scopo del Progetto è quello di predisporre il necessario materiale al fine di informare e istruire tutti gli attori della filiera e consentire, sia ai giovani che agli esperti del settore, di avere piena dimestichezza del proprio ruolo all'interno della filiera e delle sue metodologie operative. Il libro è frutto di attento studio e analisi, mirati entrambi all'individuazione, da un lato, delle vulnerabilità nel generale contesto di sicurezza nel settore della pesca e, dall'altro, dei rischi ai quali sono esposte le figure che operano nella filiera.
Informazioni e sicurezza. Attività preventiva di tutela del patrimonio forestale e del suolo
Stefano Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 272
La conoscenza del patrimonio forestale, dei caratteri geologici del territorio italiano e delle dinamiche evolutive, sia dei fenomeni illegali che dei rischi legati all'instabilità del suolo, rappresenta il punto di partenza per poter operare un'efficace programmazione degli interventi di mitigazione dei rischi e per definire un'adeguata pianificazione di azioni sul territorio. Un tema ampio e complesso che stimola interesse anche da parte di un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori. Trattando quindi con misurato distacco il fuoco e l'acqua, fondamenti della vita come li definiva Cicerone, sappiamo che essi danno molto per la nostra sopravvivenza e quella della natura, ma se collegati ad altri fattori possono nuocere all'uomo, al patrimonio forestale, con ripercussioni anche sulla filiera agricola ed alimentare. Il libro esplora ed approfondisce le cause scatenanti dei danni, le metodologie di analisi, gli indicatori e l'applicabilità operativa dei risultati, in un settore nel quale la sicurezza e la prevenzione sono una priorità a salvaguardia della tutela delle persone e del bene naturale nazionale.
Lotta alla contraffazione. Analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto
Stefano Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
La contraffazione da sempre viaggia al passo con tutti i prodotti di marchi importanti e non. Le origini del fenomeno sono nei tempi lontani: tanti sono gli esempi che ne testimoniano la presenza nella storia, a partire dal più famoso falso storico che è la Donazione di Costantino; ma è con la globalizzazione che la contraffazione ha raggiunto dimensioni inimmaginabili. Spesso considerata come un'infrazione minore, la contraffazione industriale e commerciale rappresenta oggi dal cinque al sette per cento del commercio mondiale. I traffici da essa generati stanno diventando una seria minaccia non solo per l'economia mondiale, ma anche per lo sviluppo a lungo termine; questi traffici rappresentano inoltre uno dei nuovi campi d'interesse oltre che dei contraffattori, della criminalità organizzata e del terrorismo internazionale. Si tratta quindi di una storia lunghissima, di un problema ricorrente, che ha ripercussioni decisamente diverse ed più gravi negli ultimi anni. La sicurezza dei consumatori è in pericolo. Sia a livello nazionale che internazionale si sta prendendo lentamente coscienza di questo fatto. Il testo vuole essere una analisi accurata delle informazioni provenienti dalla ricerca su fonti aperte, da contatti diretti con autorità, istituzioni, associazioni, aziende e persone interessate e coinvolte nella lotta al fenomeno.
La sicurezza negli interporti e nelle infrastrutture intermodali
Stefano Izzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Anticipando le tendenze internazionali di qualificazione del settore della sicurezza, questo libro si rivolge a tutti gli operatori che a vario titolo operano in ogni comparto del settore intermodale, spedizione e trasporto delle merci. Effettua un'analisi del sistema intermodale in Italia, considerando anche il contesto europeo e focalizzando l'attenzione sulle problematiche di sicurezza sulla base delle normative internazionali, offrendo spunti per la creazione di un sistema di gestione e governance della security che ottimizzi il lavoro di tutti gli operatori coinvolti, riducendo tempi e costi, preservando le condizioni di sicurezza. Una ampia bibliografia di supporto e un glossario concludono l'opera.