Libri di Stefano Martire
Ipotesi di sintesi dell'intelligenza
Stefano Martire
Libro: Libro rilegato
editore: Altravista
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Ipotesi di sintesi dell'intelligenza" è un'antologia di pensieri e osservazioni sul problema dell'intelligenza artificiale raccolti dall'autore nei suoi ultimi anni di studi. La struttura dell'opera è organica e simile a quella di un saggio. Tra i temi toccati: intelligenza artificiale generale, rappresentazione della conoscenza, test di Turing moderni e, ovviamente, apprendimento automatico delle macchine. Un libro che offre a lettori e lettrici diverse suggestioni per guidarli nell'esplorazione di questo appassionante e dirompente campo del sapere.
Salendo su un foglio di carta
Alfredo Marzocchi, Stefano Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 132
Trovare analogie tra un'equazione di secondo grado e la quotidianità, mettendo da parte l'adorabile moto di una palla in caduta libera, è effettivamente complicato. Da questo e altri dilemmi che compongono la domanda di un liceale medio "ma perché studio Matematica?" deriva, molto probabilmente, il totale disinteresse dei più verso il meraviglioso discorso dei numeri. Ma se la Matematica andasse ricercata nelle nostre giornate in una forma più semplice? Senza integrali e logaritmi, ma considerandola nel suo particolarissimo modo di procedere, nella logica essenziale che la rappresenta. Se i numeri e le equazioni fossero soltanto un pretesto? "Salendo su un foglio di carta" vuole essere un modo per spiegare questi concetti diversamente: è una collezione di argomenti più o meno classici della divulgazione matematica osservati da una nuova prospettiva, e affrontati in chiave narrata e accessibile, con un linguaggio a tratti non convenzionale e qualche esperimento stilistico. Il tutto impregnato della passione per la bellezza della Matematica e dalla speranza che essa sia contagiosa.
E gli accappatoi chi li asciuga quando si bagnano?
Stefano Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 54
"E gli accappatoi chi li asciuga quando si bagnano?" è una raccolta di poesie nata nei momenti di solitudine offerti dal periodo di lockdown. L’idea di base su cui si fonda è fornire una sorta di autoanalisi sugli accadimenti (esterni o interni) che hanno suscitato nell’autore una qualche forma di tristezza. La solitudine diventa così un’occasione per osservare da vicino le proprie emozioni, pensando a se stessi come individui singoli. Il risultato, diversamente da quello che può far immaginare il titolo, non è una serie di poesie divertenti, bensì dei componimenti profondi e intimi che invitano i lettori a riflettere sul senso della vita e l’importanza dei sentimenti.