Libri di Stefano Pantezzi
Di stelle in cielo, in terra e in mare. Racconti nel tempo e nell'anima
Stefano Pantezzi
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2024
pagine: 213
Giovanni, l'Alighieri e il Caffè sulla luna
Stefano Pantezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2021
pagine: 104
Un suicida, nel lungo volo verso la morte si lancia nel vuoto da un grattacielo. Nel volo viene colpito da un sonno profondo e finisce col risvegliarsi dentro a un Caffè sulla Luna. È questo il luogo di incontro ove convergono le anime di tutti i tempi e Giovanni, come un novello Dante, trova il pertugio per entrare e lo percorre per intero accompagnato dal proprio cane, Silene. Partendo dal faro al centro del mare di nebbia si incontra con i fondamenti di tutte le cose. Il viaggio di Giovanni nella vastità immensa del cosmo alla ricerca del punto preciso in cui tutto nasce e finisce, dei luoghi da cui tutto parte e dove tutto arriva, nello spazio e nel tempo in cui tutto si crea e si distrugge. Il ritorno, infine, la condivisione profonda dell'esperienza del morire e del ricongiungersi definitivo alla polvere cosmica. Sulla ritmica dei cori greci, le terzine dantesche introducono dodici quadri dove la musica delle parole riecheggia il cantico muto dell'universo.
Siamo inciampati nel vento
Stefano Pantezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Wearenow intheyear nineteensixtynine" è il "refrain" che uscendo nella notte dalla radiolina a pile di un Marco adolescente si è impressa per sempre nella sua memoria. Marco appartiene ai cosiddetti "Boomers", la generazione figlia del boom economico del Dopoguerra. Il forte vento che la spinge nasce dal bisogno enorme di cambiare il mondo dopo le immani tragedie della prima metà del '900. Ma è un vento insidioso, in cui è persino possibile inciampare, perché i grandi ideali di pace e libertà e la ricerca del benessere sociale trascendono ben presto in un consumismo smodato e ossessivo che logora i rapporti e mina gli equilibri sociali e naturali. La voce di Marco ripercorre il viaggio della vita in questo quadro, raccontando le cento storie che l'hanno attraversata. Ma, ben conscio che per andare avanti occorra costruire un sogno sempre nuovo, egli fa delle emozioni il filo conduttore della sua ricerca, scoprendo un po' alla volta che la potente e libera vitalità del sogno ci appartiene forse ancora più dell'altra vita, quella che viviamo tutti i giorni e che chiamiamo vera. I due mondi sono indissolubili: senza la capacità di sognare non sapremmo vivere.
Come una nave d'acqua
Stefano Pantezzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 130
"Come una nave d'acqua" è il pezzo centrale di una raccolta di 45 componimenti poetici che si dipanano in capitoli a formare il racconto di una vita intera. Giunto alla maturità l'autore salpa con una nave d'acqua alla ricerca di una nuova rotta, solcando il fiume della sua vita che scorre calmo nel mare del mondo. Racconta le sue storie usando modalità espressive differenti, versi diversi, quelli segnati da canoni metrici precisi e quelli che cercano la musica della poesia nel canto libero. Il respiro forte delle emozioni per segnare i momenti più intensi: gli amori, gli affetti, le gioie, i dolori, le età, la vita, la morte, i luoghi ordinari e quelli intrisi di magia. Il gioco e un poco di ironia per regalare leggerezza all'anima. Guardandosi indietro, ma camminando sempre avanti.
Giovanni, l'Alighieri e il Caffè sulla luna
Stefano Pantezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2021
pagine: 104
Un suicida, nel lungo volo verso la morte si lancia nel vuoto da un grattacielo. Nel volo viene colpito da un sonno profondo e finisce col risvegliarsi dentro a un Caffè sulla Luna. È questo il luogo di incontro ove convergono le anime di tutti i tempi e Giovanni, come un novello Dante, trova il pertugio per entrare e lo percorre per intero accompagnato dal proprio cane, Silene. Partendo dal faro al centro del mare di nebbia si incontra con i fondamenti di tutte le cose. Il viaggio di Giovanni nella vastità immensa del cosmo alla ricerca del punto preciso in cui tutto nasce e finisce, dei luoghi da cui tutto parte e dove tutto arriva, nello spazio e nel tempo in cui tutto si crea e si distrugge. Il ritorno, infine, la condivisione profonda dell'esperienza del morire e del ricongiungersi definitivo alla polvere cosmica. Sulla ritmica dei cori greci, le terzine dantesche introducono dodici quadri dove la musica delle parole riecheggia il cantico muto dell'universo.