Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Vergine

Il tesoro della Lega. Tutti i misteri finanziari del più antico partito d'Italia. Da Bossi a Salvini, da Maroni a Giorgetti

Il tesoro della Lega. Tutti i misteri finanziari del più antico partito d'Italia. Da Bossi a Salvini, da Maroni a Giorgetti

Stefano Vergine

Libro: Libro in brossura

editore: PaperFIRST

anno edizione: 2021

pagine: 192

Dove è finito il tesoro dei 49 milioni di euro? E soprattutto: come ha fatto in tutti questi anni la Lega, con i conti correnti a secco, a finanziare la propria attività politica? Seguendo la pista dei soldi, di personaggio in personaggio, il lettore troverà risposta a queste domande passando attraverso associazioni fantasma, trust, fiduciarie, fornitori amici, contratti riservati, ospedali, grandi aziende, avvocati con parcelle stratosferiche, holding in Lussemburgo e società anonime in Svizzera. Un giro nel mondo dei conti leghisti, dove le ragioni economiche rappresentano le lenti kantiane attraverso cui leggere le scelte politiche prese negli ultimi anni da Salvini, dalle simpatie per Putin all'appoggio all'atlantismo di Mario Draghi. Un viaggio che parte da Bossi e arriva fino all'Hotel Metropol di Mosca. Grazie a documenti esclusivi, scritture private, carte giudiziarie, analisi dei bilanci e interviste con i protagonisti della storia leghista, questo libro cerca di raccontare come ha fatto la nuova Lega, ufficialmente al verde, a trasformarsi in una manciata d'anni nel primo partito d'Italia, passando dal 4% del 2013 al 34% del 2019. E ad essere ancora oggi, nonostante tutto, al governo dell'Italia nella coalizione che sostiene Draghi.
12,00

Il libro nero della Lega

Il libro nero della Lega

Giovanni Tizian, Stefano Vergine

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 318

Che fine hanno fatto i 49 milioni di euro della truffa sui rimborsi elettorali architettata da Umberto Bossi e Francesco Belsito? Chi sono i nuovi finanziatori del partito oggi? E ancora, come mai il ministro dell'Interno per sfondare al Sud si è circondato di personaggi equivoci? Quali segreti si celano dietro le alleanze strette dal leader della Lega con Vladimir Putin e Donald Trump? Un libro inchiesta svela le trame finanziarie e politiche del partito del ministro dell'Interno. È Il libro nero della Lega, una coraggiosa ricostruzione basata anche su importanti documenti fin qui inediti. Giovanni Tizian e Stefano Vergine per le loro inchieste sulla Lega hanno ricevuto il Premio Franco Giustolisi "Giustizia e Verità" 2018.
18,00

Tutte le colpe dei petrolieri. Come le grandi compagnie ci hanno portato sull'orlo del collasso climatico

Tutte le colpe dei petrolieri. Come le grandi compagnie ci hanno portato sull'orlo del collasso climatico

Marco Grasso, Stefano Vergine

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2020

pagine: 160

Da almeno 40 anni le majors conoscono gli effetti dei propri prodotti sul clima, ma sono sempre riuscite a insabbiare tutto. Questo libro spiega come hanno fatto. Nel dibattito di questi anni sui cambiamenti climatici, pochi evidenziano un dato macroscopico: la responsabilità enorme dell'industria petrolifera. Recenti ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che il 75% delle emissioni cumulate di gas serra dal 1988 al 2015 dipende da un centinaio di compagnie petrolifere. Eppure, malgrado i numeri siano chiari, quasi nessuno sembra combattere la madre di tutte le battaglie. Perché l'industria dell'"oil & gas" non paga per i danni commessi? Soprattutto perché finora è riuscita a evitare l'attribuzione di ogni tipo di responsabilità, anche grazie al finanziamento di iniziative e ricerche di stampo negazionista. Quanti soldi e interessi stanno dietro il mantenimento dello status quo? "Tutte le colpe dei petrolieri" ci racconta cosa sia oggi e come funzioni l'industria petrolifera globale; come agisca sullo scacchiere internazionale e nella politica nazionale di ciascun paese. Per poi concentrarsi sulle responsabilità accertate e sui possibili risarcimenti di cui dovrebbe farsi carico. Modificare l'intero sistema economico e industriale su cui si è retto il pianeta fino a oggi e avviare un processo di ristrutturazione che progressivamente porti all'abbandono dei combustibili fossili in favore delle energie rinnovabili non sarà indolore, ma è tecnicamente possibile e auspicabile e non comporterà necessariamente un impoverimento, ma anzi potrà rappresentare uno stimolo importante per l'economia mondiale del futuro.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.