Libri di Stella Okadar
In cucina con suor Stella. Il fascino della semplicità francescana
Stella Okadar
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 328
Questo libro è dedicato a tutti coloro che amano la cucina genuina, semplice e di tradizione... la cucina dei monasteri: piatti semplici, gustosi e sfiziosi, preparati con ingredienti di stagione. Con Suor Stella entriamo nella cucina dei conventi, il regno dove si incontrano tradizione, semplicità e gusto. (Adriana Volpe)
Quando ridono le suore
Stella Okadar
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2018
pagine: 82
Diversamente suora
Stella Okadar
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2017
pagine: 202
In cucina con suor Stella. Il fascino della semplicità francescana
Stella Okadar
Libro: Copertina rigida
editore: Edisussidiaria
anno edizione: 2015
pagine: 328
Questo libro è dedicato a tutti coloro che amano la cucina genuina, semplice e di tradizione... la cucina dei monasteri: piatti semplici, gustosi e sfiziosi, preparati con ingredienti di stagione. Con Suor Stella entriamo nella cucina dei conventi, il regno dove si incontrano tradizione, semplicità e gusto.
Il dragoncello e l'acqua santa. Dalla «Prova del Cuoco» le ricette per un cibo «divino»
Stella Okadar
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2013
pagine: 167
Questo libro vuole avvicinare il lettore alle tradizioni alimentari della Croazia, partendo dal presupposto che la tavola "ha sempre aggregato, ha offerto occasioni di incontro, scambio e contatto tra diverse culture, mentalità e popoli, stemperando spesso situazioni difficili, favorendone soluzioni positive e ricomposizioni a volte impensate" dall'introduzione di Suor Stella Okadar. La Croazia è un Paese ricco di tradizioni culturali, letterarie, storiche, spirituali e artistiche, ma anche caratterizzato da una tradizione alimentare ispirata alla semplicità e alla genuinità. Le ricette descritte da Suor Stella - dagli antipasti e spuntini ai dolci - sono ispirate al rispetto per i profumi e i sapori naturali degli ingredienti utilizzati, il cui "incontro" deve essere alla base di una corretta e sana alimentazione, considerata come la medicina più efficace contro gli eccessi di un approccio scorretto al cibo. Il cibo visto non solo come "appagamento di una necessità", ma anche come espressione della "gioia della convivialità". Prefazione di Antonella Clerici.
Quel che passa il convento. Sapori e profumi dall'est
Stella Okadar
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2011
pagine: 103
Si può conoscere la storia di un Paese anche attraverso la cucina, con le sue tradizioni, gli usi, i sapori e i profumi. In questo libro, facile e gustoso, l'autrice recupera dal suo personale archivio della memoria alimentare i sapori della sua infanzia, della sua famiglia, del suo luogo d'origine, la Bosnia, terra contesa per decenni, spezzata nel mosaico di tante etnie e poi sopravvissuta alla guerra. Forse per questi motivi ancora oggi, nonostante il sopravanzare della modernità e della globalizzazione, questi territori continuano a essere legati alla tradizione: la cucina rappresenta il cuore pulsante della casa, il luogo degli incontri e della condivisione. E gli ingredienti, che contribuiscono a creare l'atmosfera familiare, sono sempre stagionali ed ecologici, come si direbbe oggi a "chilometri zero". Queste semplici ricette, proposte nel corso del programma televisivo "Mattina in famiglia" si rivolgono ai non "troppo dotti" in cucina e gli ingredienti, tipici della Bosnia e dunque della conca mediterranea, sono facilmente reperibili. Un ricettario originale, da assaporare lentamente, per scoprire un'altra cultura ritrovando il piacere delle cose genuine.