Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stephan Kampowski

Il caso serio della vita. La morale cristiana tra autonomia e libertà del dono

Il caso serio della vita. La morale cristiana tra autonomia e libertà del dono

Stephan Kampowski

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 240

La tesi centrale del presente libro è questa: può esistere la libertà del dono, può esistere il dono autentico di sé stessi di cui parla il Concilio Vaticano II, soltanto se “Il caso serio” è una prospettiva reale: se nella vita c’è qualcosa per cui valga la pena anche, se necessario, morire. Una tale realtà dovrebbe essere costituita da beni indisponibili, che non devono mai essere deliberatamente lesi o distrutti. Appare dunque evidente che una morale che ci parli del caso serio ci porta a riflettere sulla questione del male intrinseco: esiste qualcosa che non si deve mai fare? Solo se la risposta è “sì”, potrà verificarsi il caso serio della vita, cioè il caso di quell’amore più grande che dà la vita per i propri amici (cfr. Gv 15, 13).
22,00

«Dammi dei figli, se no io ne muoio» (Gn 30,1). Dal desiderio di maternità alla maternità surrogata

«Dammi dei figli, se no io ne muoio» (Gn 30,1). Dal desiderio di maternità alla maternità surrogata

Enzo Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il desiderio di maternità nelle parole di Rachele rivolte a suo marito Giacobbe «Dammi dei figli se no io ne muoio», rivelano la sofferenza di ogni cuore di donna che desidera essere madre ma che non può. Cosa può provocare la frustrazione di questo desiderio e la sua mancata elaborazione? Il ricorso alla maternità surrogata è una via che pone degli interrogativi e merita un’analisi che l’autore, partendo da dati scientifici, propone in questo saggio. Per orientarsi bisogna chiedersi se sia sufficiente portare un figlio in grembo per dirsi madre, se il desiderio di avere un figlio possa essere sempre assecondato e, soprattutto, ragionare su chi sia una vera madre.
14,00

Pratiche di vita buona per una cultura della famiglia

Pratiche di vita buona per una cultura della famiglia

Stephan Kampowski

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 104

"Come si può non comprendere che è la famiglia composta da uomo e donna, radicata stabilmente nel matrimonio e impegnata all'educazione dei figli che crea quel "capitale sociale" di atteggiamenti, di cultura e di virtù su cui si basa il vivere insieme? Come non capirei che se questo manca si frantuma il legame sociale? L'insistenza di san Giovanni Paolo II sulla fede che deve farsi cultura non è una scelta strategica valida solo in certi momenti storici. È la descrizione di un'esigenza intrinseca e irrinunciabile dell'identità cristiana, che deve esprimersi nell'agire e quindi deve confrontarsi con le grandi questioni che si agitano nella società. La risorsa, per affrontare tale crisi culturale è sempre la famiglia quale luogo in cui è possibile custodire l'humanum. Il tema delle pratiche è il tema dell'unità stretta tra l'identità morale del soggetto famiglia e l'azione concreta che le famiglie vivono lutti i giorni, proprio per costruire una cultura della famiglia in cui la famiglia sia il soggetto di questa azione che ci preserva nel futuro e che è feconda di futuro." (Dalla Prefazione di Livio Melina)
10,00

La fecondità di una vita. Verso un'antropologia del matrimonio e della famiglia

La fecondità di una vita. Verso un'antropologia del matrimonio e della famiglia

Stephan Kampowski

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 208

Riconoscendo che nelle domande circa il matrimonio e la famiglia è in gioco una visione dell'uomo, il presente volume intende presentare un'antropologia che metta al centro il nostro essere chiamati alla relazione, all'amore, alla fecondità. Sarà articolato in due passi. Nella prima parte l'opera approfondirà alcune questioni antropologiche di fondo. Di quale uomo stiamo parlando? Si tratta di un uomo capace di impegnarsi in una promessa e aperto alla verità, un uomo che realizza la sua natura in modo culturale. La seconda parte è dedicata ad alcune delle attuali sfide rivolte al matrimonio e alla famiglia. È importante fare i conti con la debolezza umana, ma allo stesso tempo occorre far entrare nel calcolo la grazia di Dio, che è fondamento di una speranza originale. Si vedrà come il matrimonio è un'unione basata non solo sull'affetto, ma su una particolare missione, in virtù della quale ancora oggi ha una rilevanza pubblica, essendo un istituto ordinato a rendere feconda la vita.
15,00

Amoris laetitia. Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare

Amoris laetitia. Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare

Stephan Kampowski, José Granados, Juan José Pérez Soba

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 176

L'esortazione Amoris laetitia ha dato luogo ad interpretazioni diverse. Approfondire le sue affermazioni teologiche, soprattutto in materia di "comunione ai risposati divorziati, richiederà tempo e pazienza. Ciò che tuttavia non può attendere sono le questioni pratiche che essa ha sollevato: quelle dei pastori che ascoltano le confessioni; quelle dei vescovi che indicano linee di azione pastorale ai loro sacerdoti; quelle delle famiglie attive nella pastorale familiare...
13,00

Famiglie diverse. Espressioni imperfette dello stesso ideale?

Famiglie diverse. Espressioni imperfette dello stesso ideale?

Stephan Kampowski

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 128

In molti luoghi la Chiesa fa fatica a comunicare efficacemente il suo messaggio sulla sessualità, il matrimonio e la famiglia. Se quasi tutti concordano circa l'esistenza del problema, più controversa è la questione di quali ne siano le radici e di come è opportuno rispondere. L'autore fa notare come i principi di fondo su cui si basano le "famiglie diverse" sono, per la maggior parte, contrari a tutto ciò che ci permette parlare di famiglia cristiana. L'insegnamento della Chiesa, pur essendo certamente informato dalla speranza, non è ideologico, ma in sintonia con la realtà, e l'ideale della Chiesa non è soltanto bello, ma anche possibile, malgrado tutte le difficoltà e le avversità.
10,00

Il Vangelo della famiglia nel dibattito sinodale oltre la proposta del cardinal Kasper

Il Vangelo della famiglia nel dibattito sinodale oltre la proposta del cardinal Kasper

Juan José Pérez Soba, Stephan Kampowski

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 240

Inserendosi nel cammino sinodale sulla famiglia aperto da Papa Francesco e accogliendo il suo invito ad una discussione aperta, il presente volume si assume il compito di presentare una proposta nella quale, come il titolo esprime, vengono esposte documentate riserve alla linea suggerita dal Cardinal Kasper, pur apprezzandone taluni elementi. Il testo, tuttavia, vuole essere soprattutto un contributo positivo che indica una linea alternativa di atteggiamento pastorale misericordioso, che si ispira all'insegnamento e alla testimonianza di San Giovanni Paolo II, che Papa Francesco ha indicato a tutta la Chiesa come "il Papa della Famiglia": una linea che vuole veramente "guarire le ferite" e quindi promuovere un'autentica conversione e che per questo unisce intimamente la dottrina alla pastorale, la verità alla misericordia, la fedeltà alle parole di Gesù all'attenzione concreta per la persona.
16,00

Ricordati della nascita. L'uomo in ricerca di un fondamento

Ricordati della nascita. L'uomo in ricerca di un fondamento

Stephan Kampowski

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 224

16,00

Affari, siete di famiglia? Famiglia e sviluppo sostenibile

Affari, siete di famiglia? Famiglia e sviluppo sostenibile

Stephan Kampowski, Giulio Gallazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 230

Il mercato non può fare a meno della gratuità. Questo concetto di Benedetto XVI nella sua enciclica Caritas in veritate sfida la comune idea che la ricchezza nasca dall'incontro di diversi egoismi. L'attuale crisi economica che tocca i Paesi del vecchio Continente pare confermare nei fatti l'assunto del Pontefice, e ci apre la possibilità di riconsiderare alcuni principi che fino a poco tempo fa erano considerati pietre angolari dell'economia mondiale. I contributi del presente libro affermano, da diversi punti di vista, che per avere uno sviluppo economico veramente sostenibile occorre rafforzare la famiglia, mettendola nelle condizioni che le permettano di fiorire, di crescere e di svolgere il suo ruolo insostituibile nella società.
16,00

Contingenza creaturale e gratitudine

Contingenza creaturale e gratitudine

Stephan Kampowski

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 56

Con l'espressione "contingenza umana" ci si riferisce al limite fondamentale imposto dal semplice fatto che non abbiamo fatto noi stessi. Siamo esseri che sono nati, che vivono insieme con gli altri e che devono morire. La mancanza di autosufficienza che ne deriva sembra esporci al pericolo in quanto potremmo perdere la nostra esistenza, che non è assicurata da ciò che siamo. La paura poi potrebbe diventare in noi fonte di risentimento contro la nostra stessa condizione umana. Tuttavia potremmo vedere i nostri limiti creaturali anche da un'altra prospettiva: potremmo intenderli come testimonianze del fatto che la nostra esistenza è un dono originario e gratuito. Siamo esseri dipendenti, sì, ma se siamo giustificati nell'assumere che la nostra origine, dalla quale dipendiamo, sia buona - se abbiamo ragioni per fidarci - allora possiamo superare ogni risentimento ed accettare il dono dell'esistenza con gratitudine.
7,50

Una libertà più grande: la biotecnologia, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas

Una libertà più grande: la biotecnologia, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas

Stephan Kampowski

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 232

Quale è il significato della biotecnologia nella prospettiva della libertà e del destino umano, la cui realizzazione ultima è nella vita di comunione interpersonale? Forse minaccia a farci perdere la nostra stessa umanità, insieme alla sua facoltà suprema, che è l'amore? Esaminando il contributo di Hans Jonas e di Jürgen Habermas al dibattito attuale sulle promesse e sfide della biotecnologia, questo libro cerca di orientare il lettore partendo da tre categorie fondamentali che definiscono l'esistenza umana, e che in quanto tali sono condizioni della possibilità di amare: la vita, la responsabilità e la spontaneità.
15,00

Come insegnare teologia morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica

Come insegnare teologia morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica

Livio Melina, Stephan Kampowski

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 280

Questo volume ha a tema il rinnovamento dell'insegnamento della Teologia Morale alla luce del Concilio Vaticano II e delle encicliche Veritatis splendor e Deus Caritas est.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.