Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Steven C. Hayes

La terapia basata sui processi. Guida alla pratica clinica

La terapia basata sui processi. Guida alla pratica clinica

Stefan G. Hofmann, Steven C. Hayes, David N. Lorscheid

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 284

Cosa accomuna tutte le psicoterapie? Nel tempo questa domanda ha ricevuto molte e differenti risposte, nessuna delle quali è sopravvissuta, fino a questo momento, alla verifica scientifica. Perché non partire quindi dalla Scienza per analizzare i fattori che modulano i protocolli degli interventi? È quello che, da un decennio a questa parte, stanno facendo Stephen Hoffman e Steven Hayes con un gigantesco lavoro di revisione, che ha generato un nuovo modo di analizzare le variabili che influenzano la sofferenza umana, andando oltre le classificazioni del DSM, per aiutare il clinico nella sua azione psicoterapeutica. Ogni persona è unica, irripetibile e si caratterizza per l'articolazione individuale di processi psicologici comuni, influenzati da contesti diversi, che ci rendono unici. A questa unicità e a questa articolazione guarda la terapia basata sui processi, che si presenta come un approccio "laico", adottabile da più orientamenti psicoterapeutici, e traghetta le psicoterapie oltre il DSM fondandole su un comune terreno scientifico: individuare le variabili processuali della sofferenza psicologica nelle loro dinamiche. In questo manuale lo psicoterapeuta è condotto passo dopo passo in una concettualizzazione del caso che può accomunare diversi modelli di psicoterapia: rimane al clinico la scelta degli strumenti terapeutici empiricamente validati ritenuti più adatti ad agire sulle variabili identificate. Accedendo all'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it/multimedia il lettore potrà scaricare le schede di lavoro contenute nel libro. Stefan G. Hofmann è Professore di Psicologia presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Cervello alla Boston University. È stato presidente di numerose organizzazioni professionali e attualmente è Editor in Chief di Cognitive Therapy and Research. Steven C. Hayes è Foundation Professor di Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia alla University of Nevada, Reno. Tra i suoi lavori più noti vi è l'analisi comportamentale post-skinneriana del linguaggio e della cognizione umana (Relational Frame Theory) e i suoi sviluppi e applicazioni cliniche ai disturbi psicologici (Acceptance and Commitment Therapy). David N. Lorscheid è coach ACT e divulgatore scientifico. Dopo aver conseguito la laurea in psicologia presso l'Università Radboud di Nijmegen, nei Paesi Bassi, si è specializzato nell'assistenza a persone con scarsa autostima e ansia sociale.
40,00

Oltre il DSM. Un'alternativa process-based alla diagnosi e al trattamento dei disturbi psicologici

Oltre il DSM. Un'alternativa process-based alla diagnosi e al trattamento dei disturbi psicologici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il DSM, pubblicato la prima volta 70 anni fa e giunto alla sua quinta edizione, ha suscitato, almeno dalla terza edizione del 1980, un notevole interesse, forse più tra gli psicologi che tra gli psichiatri. L’ultima versione in modo particolare, per le modifiche apportate alle tradizionali categorie nosografiche, sottolineate anche nella discontinuità del riferimento numerico seriale: dal DSM IV al DSM-5. Perché allora andare oltre il DSM? Attenzione: oltre, non contro. Il libro propone una serie di questioni decisive per il progresso della psicoterapia come scienza. Gli autori esaminano i paradigmi alternativi a quello medico classico, nel tentativo di rendere la psicoterapia paradigmatica grazie alla ricerca di una base comune alle attuali forme di diagnosi e trattamento. Di qui la proposta, ampiamente argomentata nel corso del volume, di un approccio basato sui processi di adattamento di ogni individuo a fronte delle richieste ambientali e delle proprie peculiari caratteristiche biologiche e socio-culturali. Dopo i primi capitoli a tema prevalentemente epistemologico, sono presi in esame i processi di base dell’adattamento evolutivo, con esempi di applicazione ai più diffusi disturbi contemplati dal DSM e spunti creativi per una scienza unificata della psicopatologia e della psicoterapia. Si tratta di un ulteriore appassionante contributo alla comprensione e al trattamento dei disturbi che possono presentarsi nell’arco di vita, in continuità con i precedenti studi RFT e ACT.
36,00

Il dialogo clinico. Funzione, valore e centralità del linguaggio in psicoterapia

Il dialogo clinico. Funzione, valore e centralità del linguaggio in psicoterapia

Matthieu Villatte, Jennifer L. Villatte, Steven C. Hayes

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 512

Cosa si potrebbe aggiungere di nuovo sul dialogo terapeutico? E, peraltro, la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), con lo sviluppo di tecniche ben specifiche, non ne aveva forse decretato la fine? Eppure, proprio dalla CBT, dal suo ramo comportamentista unanimemente reputato meno aperto all’uso del linguaggio come strumento terapeutico, nascono gli studi di base sulla Relational Frame Theory (RFT), i cui risultati confluiscono in questo volume per essere applicati alla clinica. L’RFT oggi offre non solo un modello di comprensione della cognizione e del linguaggio, ma anche strumenti per la psicoterapia e per gli interventi di sviluppo delle abilità cognitive. Basato sulle ricerche più recenti in questo campo, il volume approfondisce come utilizzare al meglio il dialogo, l’essenza stessa dell’intervento psicoterapeutico, intervenendo con accuratezza e precisione sui meccanismi cognitivi che generano sofferenza. È uno strumento essenziale che si inserisce anche nel dibattito moderno sulla psicoterapia orientata ai processi, perché è dedicato agli psicoterapeuti di ogni orientamento. E i più scettici, alla fine, cambieranno anche il modo di intendere la parola comportamentista.
52,00

La mente liberata. Come trasformare il tuo pensiero e affrancarti da stress, ansia e dipendenze

La mente liberata. Come trasformare il tuo pensiero e affrancarti da stress, ansia e dipendenze

Steven C. Hayes

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 512

La vita non è un problema da risolvere. La mente liberata ci mostra come possiamo vivere una vita piena e significativa abbracciando la nostra vulnerabilità e senza voltare le spalle a ciò che ci fa soffrire. In questo libro, Steven Hayes, ricercatore all'avanguardia e creatore della Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (ACT), descrive le abilità di flessibilità psicologica che fanno di questa uno dei più importanti approcci supportati dalla ricerca scientifica. Le strategie dell'ACT si sono mostrate efficaci là dove altre hanno fallito. La ricerca ha messo in luce la loro efficacia pressoché in tutti gli ambiti, dalla salute mentale (ansia, depressione, abuso di sostanze, disturbi alimentari, disturbo da stress post-traumatico) alle malattie fisiche (dolore cronico, gestione del diabete o di una malattia oncologica), dalle sfide di impronta sociale (questioni relazionali, pregiudizi, stigma, violenza domestica) al mondo della prestazione (sport, lavoro, dieta, esercizio fisico). Ma perché la flessibilità psicologica funziona? Noi soffriamo perché la nostra mente orientata al problem solving ci suggerisce di scappare da ciò che ci causa paura e dolore. Ma ciò che ci fa soffrire è anche ciò a cui teniamo di più. Quindi, se scappiamo dalle situazioni in cui ci sentiamo vulnerabili, finiremo per fuggire pure da ciò che per noi ha più ha valore. Imparando come liberare noi stessi, possiamo vivere con un senso di scopo e significato. Le abilità di flessibilità sviluppate dall'ACT includono: il prendere atto dei nostri pensieri con curiosità; l'aprirci alle nostre emozioni; il vivere nel “qui e ora”; il padroneggiare l'arte dell'assumere una prospettiva; lo scoprire i nostri valori più profondi; il consolidare abitudini per rendere concreto ciò che per noi conta veramente. Il tutto per vivere una vita più autentica.
24,00

Emozioni in terapia. Dalla scienza alla pratica

Emozioni in terapia. Dalla scienza alla pratica

Stefan G. Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Se le parole sono lo strumento della psicoterapia le emozioni ne sono il fine. Le emozioni pervadono tutto ciò che facciamo e tutto ciò che possediamo: ogni oggetto che acquistiamo, ogni esperienza che facciamo, ogni obiettivo che raggiungiamo sono accompagnati da un piacere edonistico dato dalle emozioni positive. Le emozioni sono il motore delle nostre azioni. Già nel 1953 in "Science and Human Behavior" B.F. Skinner affermava che i campi della motivazione e dell'emozione sono così vicini quasi da sovrapporsi: il nostro organismo brucia letteralmente di passioni e trasforma le energie prodotte in azioni e impegno. Le emozioni sono la direzione della nostra vita. Come una stella polare, guidano le nostre scelte, riempiendo di valore e di significato ciò che viviamo e determinando i due moti principali dell'esistenza: l'avvicinamento, l'andare verso, e l'evitamento, l'andare via da. Se le emozioni possono essere fonte di vita, allo stesso possono diventare distruttive quando si trasformano in sofferenza e disturbi emotivi. In questo libro l'autorevole ricercatore e clinico Stefan G. Hofmann spiega in modo chiaro e accessibile come funzionano le emozioni, ciò che le influenza e come possono arrivare a causare sofferenza. I clinici saranno guidati passo passo nella comprensione delle più recenti ricerche scientifiche e degli strumenti volti ad aiutare i propri clienti, indipendentemente dalla diagnosi, ad acquisire strategie di consapevolezza e di regolazione emotiva, così da incrementare le emozioni positive e il raggiungimento della propria felicità. Partendo dalla prospettiva cognitivo-comportamentale più classica fino ai più recenti sviluppi della mindfulness e delle terapie di terza generazione e alle evidenze neurobiologiche, questo libro è un lucido e magistrale esempio di come ricerca scientifica e pratica clinica possano fondersi armoniosamente per migliorare la comprensione e il trattamento di un'ampia gamma di disturbi emotivi. Prefazione di Steven C. Hayes.
30,00

Pensieri, parole, emozioni. CBT e ABA di terza generazione: basi sperimentali e cliniche

Pensieri, parole, emozioni. CBT e ABA di terza generazione: basi sperimentali e cliniche

Giovambattista Presti, Paolo Moderato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Cosa hanno in comune la psicoterapia cognitiva e comportamentale (CBT) e l’analisi del comportamento, sperimentale (BA) e applicata (ABA)? Perché si parla per entrambe di terza generazione? Su quali teorie psicologiche sono basate? Questo volume ripercorre gli studi di base che hanno contribuito allo sviluppo di CBT e ABA e alla loro efficacia ed efficienza, non solo rispetto ad altri interventi, ma anche rispetto a come venivano applicati appena pochi anni fa. Con il declino della psicanalisi, la CBT è diventata nel mondo, e con maggiore lentezza anche in Italia, la terapia psicologica più popolare e più richiesta, vantando il maggior numero di prove di efficacia in moltissimi disturbi. L’ABA è diventata il gold standard nelle linee guida per il trattamento dell’autismo. CBT e ABA hanno seguito un’evoluzione teorica e sperimentale, in un arco di oltre cinquant’anni, che ha prodotto modelli euristicamente validi per la comprensione della cognizione umana e per l’applicazione in vari settori, specialmente in clinica e nella (ri)abilitazione cognitiva, promuovendo il transito verso un modello transdiagnostico basato sui processi piuttosto che sulla classica nosografia psicopatologica. Il volume ripercorre gli studi di base che hanno contribuito allo sviluppo di CBT ed ABA e alla loro efficacia ed efficienza, anche rispetto a come venivano applicati appena pochi anni fa. Emerge, pagina dopo pagina, quella sottile linea di continuità tra laboratorio e ambulatorio, invisibile a chi non si occupa contemporaneamente di ricerca di base e di clinica, ma fondamentale per comprendere la natura di alcuni interventi spesso contro-intuitivi anche se efficaci.
41,00

Smetti di soffrire, inizia a vivere. Impara a superare il dolore emotivo, a liberarti dai pensieri negativi e vivi una vita che vale la pena di vivere

Smetti di soffrire, inizia a vivere. Impara a superare il dolore emotivo, a liberarti dai pensieri negativi e vivi una vita che vale la pena di vivere

Steven C. Hayes, Spencer Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 274

Stai lottando con l'ansia e il panico? Cerchi di vincere la depressione? Sei avvelenato dalla rabbia e dallo stress? Questo libro può aiutarti. Ti insegnerà a vivere una vita piena, ricca e più soddisfacente. Passo dopo passo ti aiuterà a: scoprire quello che per te è veramente importante; capire perché il linguaggio può causarti sofferenza; impegnarti a vivere una vita ricca e significativa; accettare le esperienze dolorose. Il metodo che propone si fonda sui principi della Acceptance and Commitment Therapy (ACT) - una psicoterapia dalle solide basi scientifiche ed efficace con molti disturbi - che si interroga sul perché soffriamo e su che cosa significa stare psicologicamente bene; l'ACT concepisce il dolore come una normale e inevitabile componente della condizione umana e il controllo delle esperienze dolorose come la vera causa della sofferenza. Attraverso un percorso ricco di esercizi ed esempi tu stesso farai esperienza della differenza tra dolore e sofferenza; non lotterai più con il dolore, ma svilupperai la disponibilità ad accogliere ogni esperienza. Non dovrai resistere alle emozioni, ma ti allenerai a sentirle completamente, senza che siano le emozioni a scegliere per te. E imparerai a guardare da una nuova prospettiva i tuoi problemi, la tua vita e il modo in cui tu la puoi vivere.
35,00

ACT. Teoria e pratica dell'Acceptance and Commitment Therapy

ACT. Teoria e pratica dell'Acceptance and Commitment Therapy

Steven C. Hayes, Kirk D. Strosahl, Kelly G. Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: XIX-466

Questo libro fornisce la versione più recente dell'ACT, scritta dai suoi creatori. L'ACT si basa sull'idea che la rigidità psicologica sia una delle principali cause di depressione, ansia e di numerose altre forme di sofferenza. Essa cerca di aiutare i clienti a superare un'eccessiva dipendenza da una forma mentis incentrata sul problem-solving e di facilitare un approccio alla vita più aperto, centrato sul vivere in maniera attiva. Gli autori descrivono modi efficaci e innovativi per coltivare la flessibilità psicologica attraverso l'individuazione di sei processi chiave: la defusione, l'accettazione, l'attenzione al momento presente, l'acquisizione di un proprio punto di vista, i valori e l'impegno nell'agire. Ogni capitolo è corredato di esempi di esercizi terapeutici e di dialoghi tra cliente e terapeuta. L'attenzione è focalizzata su mindfulness, relazione terapeutica, apprendimento relazionale, formulazione del caso e collegamenti tra ACT e terapia cognitivo-comportamentale. Il libro espone anche le ricerche che sono alla base del continuo sviluppo dell'ACT e guarda ai possibili futuri progressi scientifici. Postfazione di Paolo Moderato.
48,00

48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.