Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Grandi

Il nostro libro delle cose perdute. Le cabine telefoniche, le mondine, i bordelli, le filastrocche, le cartoline illustrate e... tanti altri ricordi di un favoloso mondo che non c'è più

Il nostro libro delle cose perdute. Le cabine telefoniche, le mondine, i bordelli, le filastrocche, le cartoline illustrate e... tanti altri ricordi di un favoloso mondo che non c'è più

Susanna Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 152

«Perché "Il nostro libro delle cose perdute"? Il possessivo non vuol altro che sottolineare che i temi trattati, siano essi semplici oggetti o esperienze di vita vissuta, ci appartengono, sono solo nostri. Appartengono a un bagaglio culturale che ci accomuna e riconduce a quella fetta di territorio che racchiude gli spigoli delle tre regioni – Emilia, Veneto, Lombardia – in cui affondano le mie, le nostre radici. Non scrivo del passato perché presa da una sentimentale nostalgia. Scrivo di un tempo trascorso affinché non si perda la memoria di ciò che siamo stati nel bene e nel male» (dalla prefazione dell'autrice).
10,00

La Stlà. Spaccato di vita degli anni sessanta vissuto attraverso gli occhi di una bambina

La Stlà. Spaccato di vita degli anni sessanta vissuto attraverso gli occhi di una bambina

Susanna Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: La Carmelina

anno edizione: 2022

pagine: 116

L'intento è stato quello di scrivere un qualche cosa che mancava tra le scaffalature della nostra storia locale, granelli di un passato prossimo di ordinaria amministrazione, simili a tanti altri vissuti in altrettante anonime località sparse nella vasta campagna padana, ma coi quali identificarci in quanto individui appartenenti allo stesso groviglio culturale, con lo stesso background ancestrale, con le stesse radici affondate in questo angolo di territorio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.