Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Ognibene

Musam. Museo storico Aeronautica Militare

Musam. Museo storico Aeronautica Militare

Susanna Ognibene, Basilio Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare è situato sulle sponde del Lago di Bracciano, all’interno della sede storica dell’antico idroscalo di Vigna di Valle. Il sito, di straordinaria bellezza paesaggistica, è anche il più antico insediamento aeronautico in Italia. La sua origine è legata a uno dei padri dell’aviazione italiana, il comandante della Brigata Specialisti del Genio, maggiore Mario Maurizio Moris, che nel 1904 scelse questa località per effettuare i primi esperimenti sui palloni frenati e, nel 1907, vi attivò il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Da allora sino a oggi questo luogo raccoglie e conserva storie di uomini e di macchine volanti, di imprese eroiche e di esperimenti. Una storia che è possibile ripercorrere attraverso un moderno percorso espositivo, organizzato su oltre 16.000 metri quadrati complessivi, comprendente cimeli, velivoli, motori, documenti archivistici, fotografici e multimediali. Un percorso ricco di eventi, gesta, fatti e testimonianze di inestimabile valore.
35,00

Idrovolanti. L'epopea dei Cant tra le due guerre

Idrovolanti. L'epopea dei Cant tra le due guerre

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Cromed

anno edizione: 2016

pagine: 232

Nel corso della loro lunga storia i cantieri navali italiani non hanno realizzato esclusivamente imbarcazioni, ma anche prodotti diversi, legati alle necessità produttive del momento, ad esempio quali carri ferroviari armati, trattori e addirittura un ponte. Si tratta, ovviamente, di produzioni marginali rispetto alla realizzazione di navi. Stupisce, tuttavia, scoprire una creazione atipica del cantiere di Monfalcone: la produzione degli idrovolanti Cant, un’avventura durata venti anni, tra il 1923 e il 1943, che ha visto la realizzazione di oltre 1400 velivoli, con il coinvolgimento, nel periodo di massimo splendore, di più di 5.000 addetti tra progettazione e produzione. Fu la famiglia Cosulich, proprietaria dei cantieri in quel periodo, a lanciarsi, alla fine degli anni Venti, in questa nuova avventura. Scopo di questo volume è quello di ripercorrere una storia straordinaria sebbene poco nota: l’intera evoluzione dell’avventura aeronautica dei cantieri di Monfalcone, dalle prime realizzazioni su licenza, agli sviluppi dei primi idrovolanti dell’ing. Conflenti; dai record dei Cant-Z di Zappata. Il volume è corredato da una ricca documentazione fotografica e archivistica.
59,00

La Chiesa di Santo Stefano a Umm al-Rasas ed il «problema iconofobico»
343,00

Musam. Museo storico Aeronautica Militare
35,00

Macchine volanti. Da Leonardo alle frecce tricolori. L'eterna aspirazione umana al volo

Macchine volanti. Da Leonardo alle frecce tricolori. L'eterna aspirazione umana al volo

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Culturale Monfalconese

anno edizione: 2019

pagine: 209

“L’eterna aspirazione umana al volo” è il tema della mostra “Macchine volanti. Da Leonardo alle Frecce Tricolori”, un viaggio nella storia dell’articolata evoluzione tecnologica, che dalle ali in cera e piume di Icaro ha portato l’umanità sino allo spazio. Il catalogo ne ripercorre le tappe, analizzando, come in un lungo viaggio, le tappe fondamentali della storia del volo umano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.