Libri di Susanna Trippa
A comforting story
Susanna Trippa
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2024
pagine: 196
Una storia che consola
Susanna Trippa
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2023
pagine: 194
"Una storia che consola", scritto nei mesi del lockdown della strana primavera 2020, è un romanzo epistolare. Quando scoppia la pandemia in Italia, e in particolare in Lombardia, l’autrice, dalla sua casetta in collina in provincia di Bergamo, come tutti si trova ad affrontare i timori e le angosce del periodo. Ad arrivare in suo aiuto sarà un pacchetto di lettere, biglietti, cartoline e vecchie foto. Da quel momento s’immergerà nell’attenta rilettura di quel dialogo epistolare avvenuto tra i suoi genitori durante il lungo fidanzamento negli anni Trenta. Dal 1934 al 1940 – in piena epoca fascista – due giovani si conoscono, s’innamorano, immaginano e costruiscono il loro futuro.
Il viaggio di una stella
Susanna Trippa
Libro
editore: Elison Paperback
anno edizione: 2021
pagine: 330
"Ero ancora io, a New York? Americana di mezz'età, antropologa, archeoastronoma, strana scienziata un poco pazza con venature di misticismo, il pomeriggio di Natale, seduta nel seggiolino avvolgente del mio amato planetario come nella placenta della mia vita? O la giovane ch'ero stata, mentre arrivava oltre il novantanovesimo gradino di Machu Picchu? O la terra stessa nel suo vorticare? O un Inca del passato? O ancora, molto prima, uno sciamano forse... un paqo, dinanzi a quello che voleva dire per lui la precessione? Lasciai che accadesse!" Inizia così, da New York alle Ande, un viaggio straordinario negli ultimi anni del grande impero inca, prima della conquista spagnola. Su un territorio enorme e variegato, sorprendenti avventure si accompagnano a una vibrante ricerca interiore. Il 25 dicembre di un altro Natale, il terribile rito della capacocha attende, a Cuzco, le processioni dei fanciulli per il sacrificio. I giovanissimi Coyllur e Huantàr riusciranno a salvarsi? La domanda s'intreccia ad altre. E alla fine arriveranno anche le risposte.
Come cambia lo sguardo. Gli inganni del Sessantotto
Susanna Trippa
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2019
pagine: 252
«Il corpo principale del libro "Come cambia lo sguardo" è la narrazione dei miei primi trent'anni di vita. E io chi sono? Una persona già nota al pubblico? Con una certa visibilità? No. Sono una persona qualsiasi, una donna in questo caso, che si è trovata a rievocare, con spontaneità e gioia della memoria, momenti della propria vita e intanto, nello scrivere, si accorgeva che questi coincidevano con passaggi epocali soggetti a forti cambiamenti di sguardo. Dai primi anni Cinquanta - quasi un dopoguerra - quand'ancora a Bologna, negli inverni freddi, sentivo odore di frittelle impastate con farina di castagne e cotte per strada, le "mistocchine", fino ad arrivare al marzo del '77 - Radio Alice e gli Anni di piombo come una nube scura... infine l'approdo a Bergamo e all'età adulta. In mezzo, riaprendo i cassettini della memoria, stanno l'ubriacatura del miracolo economico, il Sessantotto e quanto poi ne derivò. Un percorso di vita in quegli anni, da bambina a donna, in cui cambia lo sguardo».
I racconti di CasaLuet
Susanna Trippa
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 202
CasaLuet, una fitta rete di racconti, sogni e magia. CasaLuet, da Luet... luogo piccolo e grazioso... immersa nella natura, è il filo emozionale che lega tra loro i racconti e la raccolta finale Conchiglie, cozze e vongole. Storie che si dipanano in differenti spazi e tempi: in viaggio tra Parigi e la Normandia, da Londra fino alla calma apparente di un laghetto in collina, dal buio di una grotta fino al silenzio lunare, dalla Bologna del '44 a folletti saltellanti, da palloncini liberati a ricordi del passato. Le descrizioni della natura diventano specchio dell'anima, delle emozioni. Tra le pieghe del quotidiano affiora il mistero, a volte il male, la sofferenza, incubi, guerre, povertà, pazzia, demoni. Ma ogni più piccolo dettaglio indica la strada, come i sassolini di Hänsel e Gretel. Ovunque, dietro la realtà apparente, sembra celarsi altro. Filo invisibile o anima del mondo che vibra e sottende ogni nostra azione fino al più impercettibile battito d'ali.
Come cambia lo sguardo. Gli inganni del Sessantotto
Susanna Trippa
Libro: Libro in brossura
editore: Corbo Editore
anno edizione: 2013
pagine: 171
Dalle mistocchine a Radio Alice . Dai primi anni cinquanta, quasi un dopoguerra, quand'ancora a Bologna, negli inverni freddi, sentivi odor di frittelle impastate con farina di castagne e cotte per strada - le mistocchine - fino ad arrivare al marzo del '77 - Radio Alice, con la sua anima controinformativa e libertaria, e gli anni 'di piombo' come una nube scura infine l'approdo a Bergamo e all'età adulta. In mezzo, riaprendo i cassettini della memoria, sta l'ubriacatura del miracolo economico, il '68 e quanto poi ne derivò. Un percorso di vita in quegli anni, da bambina a donna, in cui cambia lo sguardo.