Libri di Susanna Trossero
Il male d'amore. Perché non succede mai che si sia pronti insieme a ricominciare da soli
Susanna Trossero
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2024
pagine: 132
A nessuno è estraneo ciò che chiamiamo “mal d’amore”: se hai la fortuna di non averlo mai provato, di certo conosci qualcuno che ti ha parlato del proprio. È parte della vita, potenziale rovescio di ogni medaglia sentimentale, quale che sia la forma e la maturità della relazione che lo ha prodotto. Questo volume è un buon antidoto: sul tema dell’amor perduto troverai in queste pagine testimonianze reali, pareri di esperti, citazioni letterarie, aforismi, ma anche suggestioni da canzoni, poesie, immagini: l’autrice attinge a tutto ciò che può aiutarti a comprendere e affrontare la sofferenza amorosa e riflettere (come recita il sottotitolo) sul perché capiti così di rado che i componenti di una coppia siano contemporaneamente pronti ad affrontare il futuro separati. Un libro – potremmo dire – dedicato al giovane Werther che alberga, più o meno nascosto, in ognuno di noi: tutti quanti, a ogni età, “siamo fatti anche di cuore e lacrime” e non dovremmo vergognarcene.
Un altro Natale
Susanna Trossero, FERDINANDO PAOLIERI
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2021
pagine: 72
Due racconti natalizi: uno con le atmosfere della campagna toscana di un 1927 non troppo diverso da oggi; l'altro calato nel nostro tempo e nei suoi meccanismi. A unirli, il Natale in cui viene appagata la fame, quella materiale (che, nelle parole di Ferdinando Paolieri, aggredisce le viscere di Granfialunga nel bosco) e quella affettiva (come accade al protagonista del testo di Susanna Trossero, il quale comprende infine quale nome dare al vuoto che si accompagnava alla sua diffidente libertà). Quel che emerge per tutti è l'augurio che ciò che è stato negato, ci raggiunga il 25 dicembre, come un regalo.
Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana
Antonella Serrenti, Susanna Trossero
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2019
pagine: 128
C’era un dolce tepore in quella cucina, tutto era armonia, e continuavamo a bisbigliare come se ci fosse stato qualcuno da non svegliare, da non disturbare. È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l’utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella penisola e risulta essere molto apprezzato dai «continentali»: si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica – nome non attribuitogli dai sardi – per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. «Su pani fattu in domu», «il pane fatto in casa», quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull’altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d’esistere è parte di un’idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
Adele
Susanna Trossero, Francesco Tassiello
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2013
pagine: 216
È facile innamorarsi: ci capita fin da bambini e non c'è un'età in cui smette di accadere. Sì, è facile. Ma lo è molto meno stare insieme per un tempo più lungo dell'innamoramento. Perché è superata quella fase che si entra nella dimensione della conoscenza, del rispetto, dell'accettazione, della comprensione, della tolleranza, e la capacità di praticare queste difficili arti necessarie a costruire, rivela una ben più rara capacità: quella di amare, di continuare ad amare. Nonostante tutto, sempre e forse addirittura per sempre. È possibile? Adele ci prova, raccontandosi senza ipocrisie e buttandosi a capofitto nella diversità tra uomo e donna, mettendosi a nudo senza nulla nascondere e rivelando pensieri privati e scomodi segreti. Ma in questo suo circumnavigare attorno alla vita di coppia, ci sfida a trovare la risposta a una muta e costante domanda: "Mutilante è vivere in coppia o in piena e consapevole solitudine?".
Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana
Antonella Serrenti, Susanna Trossero
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2014
pagine: 111
È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l'utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella Penisola e risulta essere molto apprezzato dai "continentali": si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica - nome non attribuitogli dai sardi - per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. "Su pani fattu in domu", "il pane fatto in casa", quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull'altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d'esistere è parte di un'idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
E tra le mura il cuore. Pensieri e stagioni in città
Susanna Trossero
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2010
pagine: 56
"Chiunque tu sia, protagonista o comparsa di questo consumato marciapiede, ascolta lo senti? All'inizio sarà il niente. Quel niente che subdolo si insinua sotto il cappotto, dentro le scarpe, tra i capelli, fino ad arrivare nella testa. Dentro la testa. Un niente che avvolge ogni stupida cosa e diviene subito tanto. Ecco, lasciati andare ad un suono demodè, dolcemente malinconico: un inaspettato e languido abbandono chiamato pace, diverrà "casa", almeno per un poco. Ritorna un po' bambino, perché nel cuore sia sempre festa."
L'angelo della porta accanto
Sandro Ghiani, Susanna Trossero
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2009
pagine: 224
Quattro storie per grandi e piccini che conducono in un mondo dove tutto è possibile. Messaggi di speranza che si annidano tra i vicoli di vecchi borghi a ricordare che niente è irrealizzabile e che, ad ogni angolo di strada,puoi trovare il tuo angelo custode.
Nella tana dell'orco e altre storie
Susanna Trossero
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 120
Un'atmosfera surreale e a tratti fiabesca ma inquietante e cattiva come la realtà. In un'epoca di biotecnologia, estinzione e inquinamento, un libro nuovo, "diverso", che narra di piante che parlano, di orchi e di fate, di fiori che fanno perdere la testa, di alberi di Natale che insorgono. Nella tana dell'orco è composta da quattro racconti differenti tra loro ma con un filo conduttore che li accomuna: decantano infatti la bellezza e la purezza della natura (presente perfino nei suoi stessi errori) ma anche la sua crudeltà, sottolineando tra le righe che questa - rispetto a quella dell'uomo - non è mai gratuita. Una ribellione all'apparente supremazia dell'uomo che da essere superiore e dominante diviene inferiore, insignificante e dominato, un riguadagnare terreno giocando sulla sua fragilità. "Fiabe cattive" in cui il tono surreale e fantastico invita ad immergersi in un mondo dove tutto può accadere...