Libri di Susanna Varese
Topo Tobia insegna... Le maschere delle emozioni
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2025
pagine: 62
E se le emozioni fossero maschere da indossare e aprissero le porte di un libro magico? È quello che succede a Leo che si avventura in un viaggio attraverso le emozioni nel teatro della vita e impara, tra racconti e filastrocche, a riconoscerle, accettarle, controllarle, amarle, condividerle. Ogni emozione ha un’espressione, ogni emozione ha il suo colore. Quando Leo legge, prova emozioni così forti da sentirsi trasportato in un altro mondo, dove ogni parola diventa un'avventura, ogni personaggio un amico e ogni vicenda un'opportunità per sognare e imparare.
Magicamente può entrare in una storia e vivere le situazioni dei personaggi, provare ciò che essi provano. È allo stesso tempo dentro e fuori la storia, sperimentando ciò che potrebbe essere reale, ma non lo è. Le emozioni arrivano all’improvviso quando meno ce lo aspettiamo, si insinuano, emergono, esplodono, crescono, maturano, diventando sentimenti. Ma cosa sarebbe il viaggio della vita senza emozioni? Età di lettura: da 6 anni.
Dietro ogni nuvola
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2017
pagine: 68
“Perché proprio a me?” Questo ci domandiamo quando il dolore ci colpisce. Inutile cercare un senso, una logica, una spiegazione, ripetere che non ce lo meritavamo, possiamo solo accettare, in certi momenti della nostra vita, la sofferenza ma senza rassegnazione, e andare avanti con forza, ricostruendo poco a poco i frammenti della propria vita e amandola, nonostante tutto. Dovremmo porci la stessa domanda ogni volta che proviamo un senso di felicità, invece ci sembra logico e quasi scontato che sia capitato a noi. Le storie qui raccolte hanno come base comune la presenza di un dolore, di una sofferenza di varia intensità e origine, storie che ricalcano la realtà e che ogni persona può aver vissuto. Il dolore distrugge, tormenta, ma ci può rendere migliori e più forti. Storie di persone, ma anche di animali a cui ci legano forti analogie. A ognuno di noi può capitare improvvisamente di trovarsi, come l’ostrica, un “granello di dolore” che ci penetra dentro e ci lacera: impariamo a trasformarlo in perla.
Il sogno di topo Tobia
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2013
pagine: 68
È Natale nel magico giardino di topo Tobia ed anche gli amici animali si apprestano a festeggiare, ma un incontro inaspettato ed incredibile cambia la vita del simpatico topino. Grazie ad un gradito e speciale dono di Babbo Natale, uno splendido pianoforte, la musica, con il linguaggio universale delle emozioni, diventa il filo conduttore delle storie che si snodano nel parco, una ricchezza che accompagna, che vive dentro ed anche se le orecchie non ascoltano, si insinua nell'anima, si mescola alla memoria, risvegliando ricordi, momenti passati, rimpianti, gioie e dolori. Ma le sorprese per Tobia non sono finite: un viaggio alla scoperta di Napoli con il cugino Ciro, gli fa vivere momenti indimenticabili nella città magica, antica, viva, colorata, ricca di testimonianze storiche, di bellezze naturali, di cibo squisito, solare non solo per il clima, ma per il calore della gente generosa ed accogliente che offre ospitalità senza chiedere nulla in cambio. Ogni storia è preceduta da un aforisma, riflessione o haiku dello scrittore Massimo Baldi che presenta, ne arricchisce e commenta il contenuto.
Le nuove storie di topo Tobia
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2013
pagine: 104
Proseguono le lezioni serali della maestra civetta sulla pietra scuola, ma una novità sconvolge la quiete del magico giardino e mette apparentemente in pericolo il futuro degli animali: i bambini sono al corrente dei loro incontri, conoscono i loro nomi, ne seguono le attività. Un libro li raffigura e mette in luce la loro vita, sempre vissuta nell'anonimato e celata agli occhi degli umani, non sempre ben disposti verso gli animali. In realtà quella che sembra la fine dei loro incontri, è solo l'inizio di un nuovo e costruttivo rapporto tra bambini ed animali. Sarà proprio questo incontro ad essere il punto di partenza per nuovi stimoli per i nostri amici animali che si rendono conto di essere un esempio per i bambini, di essere osservati ed imitati, un vero onore, ma anche una grossa responsabilità che li spingerà a migliorare sempre più per non deludere le aspettative dei piccoli che credono in loro. Storie di vita, di amicizia, solidarietà, rispetto, amore, s'intrecciano snodandosi tra realtà e fantasia, sul magico filo conduttore della fantasia che regna sovrana nel magico giardino dove tutto può succedere. Età di lettura: da 5 anni.
Topo Tobia, colora tu
Susanna Varese
Libro: Libro rilegato
editore: Eracle
anno edizione: 2014
pagine: 16
Tobia quella mattina si era svegliato di cattivo umore, non aveva nemmeno voglia di suonare al pianoforte il suo pezzo "Risveglio al mattino" per dare l'avvio alla giornata degli amici animali che perciò si alzavano alla spicciolata ad orari diversi e, sbadigliando, si domandavano cosa fosse successo al loro amico topino di solito così puntuale nel rituale mattutino. Lentamente si avvicinarono alla sua tana nella breccia nelle mura della scuola. I bambini erano già entrati a scuola ed il parco deserto sotto un cielo grigio e nuvoloso che minacciava pioggia, appariva triste, scolorito e spento. Un silenzio irreale avvolgeva ogni cosa ed il musino di Tobia, affacciato al buco della tana era così imbronciato e cupo da fare concorrenza al grigio che avvolgeva il parco. Età di lettura: da 5 anni.
L'orologio di topo Tobia
Susanna Varese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eracle
anno edizione: 2015
pagine: 64
Il tempo passa nel parco della scuola, scandito dal variare delle stagioni, calcolato dagli animali con un personale calendario, fatto di percezioni, sensazioni, non di date. Seguendo naturalmente il proprio orologio biologico, non forzandolo come fa l'uomo, ma in base ai reali bisogni e ai ritmi interni, gli abitanti del giardino vivono in armonia e simbiosi con la natura, sentono l'arrivo di una nuova stagione, cogliendone distintamente i segni in piccole e poco evidenti manifestazioni, ma rivelatori inequivocabili di un cambiamento. Tobia scherzosamente, indicando il suo cuoricino, dice a tutti che lui l'orologio l'ha lì. Ogni stagione ha il suo fascino e nel parco ogni suono è musica, non solo per le dolci note che dal pianoforte nella tana di Tobia si diffondono ogni giorno a rincuorare gli animi, ma perché la natura stessa ne è messaggera. Un incontro inaspettato riaccende nel gatto Tempest vecchi ricordi, una gara di cucina tra Ciuffo e Dorina mette in fermento il parco, persino il platano del giardino mette da parte la sua riservatezza e parla agli animali. Storie per ogni stagione, ma sempre ricche di magia ed insegnamenti. Età di lettura: da 5 anni.
Fiabe all'incontrario
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2016
pagine: 56
Nel mondo delle favole e delle fiabe i ruoli sono ben definiti: il lupo è cattivo, l'agnello mite ed ingenuo, la volpe astuta, la strega malvagia, il principe coraggioso. Non accade lo stesso nella realtà dove in una società cinica, indifferente, senza più un codice etico, siamo preda di lupi travestiti da agnelli, si addita come strega cattiva una povera vecchietta che non riesce a pagare il mutuo, si sbatte sulle pagine dei giornali il mostro in prima pagina, condannandolo prima ancora che l'imputato di un qualsiasi reato venga processato, mentre si inneggia a salvatore della patria chi ruba il denaro dei cittadini o crea leggi sorridendo, ma imbroglia un popolo, mettendolo alla fame. Ogni cosa è fatta per confonderci, convincerci, appiattirci, impedire ogni forma di critica e ribellione al sistema. Come si può pensare che una parola come Equitalia che contiene il termine equo nasconda invece insidie e sia sinonimo di ingiustizia? Fiabe all'incontrario di denuncia sociale, non nate per creare ansie ma per pensare e dare voce alle persone in difficoltà, ai più deboli e vessati, favole di realtà quotidiane che hanno lo scopo di sensibilizzare e far ragionare...
Tales of mouse Tobia
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2017
pagine: 72
Amore tra le macerie
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2018
pagine: 76
Nel 1943, tra il terrore dei bombardamenti, la paura del futuro, l’instabilità, la fame e la sofferenza, tra macerie e distruzione, due ragazzi, Aldino e Tina, non rinunciano ai loro sogni e proprio in quel momento così difficile e buio incontrano l’amore, quello vero, destinato a durare tutta la vita. Il destino incrocia le vite delle loro numerose famiglie, che parallelamente vivono il dramma della guerra: una nella città della Spezia, che ospita l’Arsenale e le fabbriche per la produzione di armi ed è perciò una delle più colpite dai bombardamenti che si concentrano proprio in quell’anno, l’altra in un piccolo paese di campagna, Pagliadiccio di Montedivalli, baluardo dei partigiani. Da sfollata Tina raggiunge il paese di Aldo reduce dalla campagna militare in Africa. La loro storia nasce e si sviluppa tortuosa negli anni devastanti della guerra tra difficoltà e distruzione, ma tutto si supera con forza e determinazione, quando nasce un amore che, come un fiore nel deserto, sboccia tra le macerie.
Topo Tobia insegna. I quattro elementi
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2024
pagine: 52
I fantastici quattro: Terra, aria, acqua, fuoco. Sono elementi importanti per la vita e rispettarli non è un gioco. Età di lettura: da 6 anni.
I racconti del professore Esposito
Massimo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2019
pagine: 96
In ventidue racconti che cominciano e finiscono con una morale implicita alla storia stessa, il professore Esposito ci racconta la visione partenopea della vita: nel farlo, il professore rifiuta titoli e prime pagine di copertina tuffandosi sempre nell’essenza delle cose, mirando a capire col cuore in mano e con la mente sveglia e sincera le radici del problema che discute col suo amico milanese; Brambilla, l’ingegnere milanese all’apparenza tanto razionale e lucido, è in realtà un Esposito in controluce che “vede” nella napoletanità un qualcosa di bello e che lo seduce ma che lo fa anche infervorare. Non sono rari gli alterchi tra i due personaggi ma spesso sono le stesse visioni viste da prospettive diverse. Il motivo dei duelli a colpi di parole non mette mai in secondo piano un filo comune che viaggia sottotraccia ma che è un leit-motiv dei racconti: Brambilla ama intimamente Napoli.
I semi del papavero
Susanna Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2019
pagine: 92
Dopo “Amore tra le macerie” continua in questo libro la saga di Tina e Aldo nel dopoguerra, prima in Argentina negli anni ‘50 e poi in Italia alla Spezia nei mitici anni ‘60. I fatti personali si intrecciano con gli avvenimenti che fanno parte della memoria collettiva, attraverso la quale si crea la condivisione, si costruisce la rappresentazione del passato, in cui si identifica un popolo. Una storia nella storia in cui ognuno può ritrovare una parte della propria vita e riviverla in maniera emozionale. La famiglia è cresciuta, la guerra è finita, ma non i problemi e le difficoltà. Le macerie della guerra che avevano visto nascere l’amore di Tina e Aldino e dato origine alla loro famiglia, sono ferite ancora aperte nell’anima e la ricostruzione non sembra mai concludersi…