Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sven Lindqvist

Nei deserti

Nei deserti

Sven Lindqvist

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il deserto che viene raccontato in queste pagine rappresenta una fuga dalle convenzioni borghesi, dalle banalità sociali, dagli impulsi troppo inibiti, e il viaggio è una porta attraverso cui si passa da una realtà conosciuta e opprimente a un'altra, inesplorata, in cui tutto è o sembra concesso. Il paesaggio — pietra e polvere, colori e suoni e odori, terra e cielo — è un territorio dell'immaginazione in cui l'autore si inoltra alla ricerca delle verità più profonde sull'umanità con la lama dell'analisi e la potenza visionaria della poesia. "Nei deserti" è la cronaca del pellegrinaggio di Lindqvist sulle orme di scrittori che sono stati stregati dal fascino del deserto. La località marocchina di Cap Juby è l'occasione per parlarci di Antoine de Saint-Exupéry; Semara, nel Sahara occidentale, è il punto di partenza per ricordare Michel Vieuchange, scrittore francese appassionato di Nietzsche e Rimbaud e ossessionato dal fascino del deserto. La tappa algerina di Laghouat è legata al ricordo di Eugène Fromentin, scrittore e pittore francese che con il suo libro "Un'estate nel Sahara" aprì la strada all'estetica del deserto. La località algerina di Ain Sefra è invece l'occasione per raccontare le storie dell'inquietante Isabelle Eberhardt e di Pierre Loti, estremo erede del romanticismo di Fromentin. Infine l'Algeria è anche il pretesto per soffermarsi sull'opera e sul percorso esistenziale di André Gide, attraverso "L'immoralista". Questi scrittori, che hanno da sempre nutrito i sogni e i pensieri di Lindqvist, lo accompagnano ora in un itinerario che è resoconto di viaggio, percorso letterario, denuncia degli orrori del colonialismo, e in parte anche intensa confessione autobiografica.
14,90

Nei deserti

Nei deserti

Sven Lindqvist

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 162

Il deserto che viene raccontato in queste pagine rappresenta una fuga dalle convenzioni borghesi, dalle banalità sociali, dagli impulsi troppo inibiti, e il viaggio è una porta attraverso cui si passa da una realtà conosciuta e opprimente a un'altra, inesplorata, in cui tutto è o sembra concesso. Il paesaggio pietra e polvere, colori e suoni e odori, terra e cielo - è un territorio dell'immaginazione in cui l'autore si inoltra alla ricerca delle verità più profonde sull'umanità con la lama dell'analisi e la potenza visionaria della poesia. Nei deserti è la cronaca del pellegrinaggio di Lindqvist sulle orme di scrittori che sono stati stregati dal fascino del deserto: Antoine de Saint-Exupéry, Eugène Fromentin, Pierre Loti, Andé Gide e, soprattutto, l'inquietante Isabelle Eberhardt, che attraversò il Sahara travestita da uomo. Questi scrittori, che hanno da sempre nutrito i sogni e i pensieri di Lindqvist, lo accompagnano ora in un itinerario che è resoconto di viaggio, percorso letterario, denuncia degli orrori del colonialismo, e in parte anche intensa confessione autobiografica.
8,70

Nei deserti

Nei deserti

Sven Lindqvist

Libro: Copertina rigida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2002

pagine: 162

L'autore ci consegna la cronaca del suo pellegrinaggio sulle orme di diversi scrittori dell'Ottocento e del Novecento, che sono stati stregati dal fascino del deserto. Il testo, oltre a essere un resoconto di viaggio, un pellegrinaggio letterario, un'ulteriore denuncia degli orrori del colonialismo, è, a tratti, una confessione autobiografica. Il viaggio di Lindqvist dal Marocco all'Algeria, attraverso il Sahara occidentale, fa riaffiorare nell'autore i ricordi d'infanzia e di adolescenza in Svezia, e gli dà l'occasione per rievocare, fra gli altri, Saint-Exupéry, pilota nella guarnigione francese di Smara nel 1927, Isabelle Eberhardt, che attraversò il Sahara travestita da uomo, e André Gide.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.