Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Cirillo Sirri

Tre romanzetti borghesi

Tre romanzetti borghesi

José Donoso

Libro: Libro rilegato

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 422

Nei "Tre romanzetti borghesi" lo scrittore privilegia ancora una volta il tema della disgregazione della personalità dell'individuo, della crisi e dello sradicamento dell'uomo segnato da incertezze ipocritamente coperte dalle convenzioni.
16,00

Black, black, black

Black, black, black

Marta Sanz

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 302

È passato un anno da quando Cristina Esquivel è stata trovata strangolata nel suo appartamento. L'omicidio è avvenuto in un condominio come tanti, il cortile interno percorso dai panni stesi e dagli echi della vita di tutti i giorni. La polizia ha archiviato il caso senza soluzione, ma i genitori della donna sono certi che il colpevole sia il muratore marocchino con cui la figlia era sposata. Ed è per incastrare quell'uomo, l'arabo, che ingaggiano un detective. Arturo Zarco indaga a modo suo, con l'aria sorniona e distratta di chi realmente non indaga, impegnato soprattutto a trasformare la grigia realtà in un romanzo di Chandler, o di Agatha Christie. Perché Zarco è un investigatore molto poco convenzionale: indolente, disilluso, suggestionabile. Turbato dal fatto che gli altri possano leggergli i pensieri nella testa. Offuscato dall'attrazione per un giovane ambiguo e solitario che colleziona farfalle e parla come un professore quarantenne. La sua più stretta confidente è Paula, con cui Zarco è stato sposato per due anni prima di cominciare a subire il fascino degli efebi. Con lei si sente al telefono, le parla dell'indagine, affonda il colpo e si difende. Tra i due corre un flusso elettrico di devozione e risentimento. E se non fosse per Paula, quel mondo di ordinaria follia - il saliscendi di scale e di voci, spirale di meschinità e reticenze - forse per Zarco non avrebbe risposte.
18,00

Comedia Tinellaria. Ediz. italiana e spagnola

Comedia Tinellaria. Ediz. italiana e spagnola

Bartolomé de Torres Naharro

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 208

Nella Roma di Leone X, il tinello di un palazzo cardinalizio si anima, all'ora dei pasti, per il frenetico andirivieni di una folla di servitori, scudieri, palafrenieri, trombettieri provenienti da vari paesi. Battibecchi, lagnanze, brontolii, vanterie, espressioni crude e volgari si amalgamano in un dialogo fluido, in un abile gioco di voci e lingue che rivela, più dei fatti e dei gesti, una miseria morale che si rispecchia nella corruzione dei padroni, dei potenti della corte pontifìcia. Recitata alla presenza di Leone X e dei cortigiani, la commedia non risparmia frecciate anticlericali e colpi vibrati con beffarda ed elegante spregiudicatezza contro il papa e i cardinali alla vigilia della Riforma. La Comedia Tinellaria e la Comedia Soledadesca pubblicate con altre opere di Torres Naharro nella Propalladia (Napoli 1517), formano un dittico omogeneo imperniato sulle esperienze romane dell'autore e portate sulla scena con modernità di stile e novità di concezione drammaturgica.
20,00

Scritti napoletani di Ramon Gomez de La Serna

Scritti napoletani di Ramon Gomez de La Serna

Ramón Gómez de la Serna

Libro

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2010

pagine: 96

Ramón Gómez de la Serna (1888-1963) è uno degli autori che meglio ha penetrato l'anima oscura di Napoli. Padre dell'avanguardia letteraria spagnola, ha una produzione molto estesa che attraversa diversi periodi e tutti i generi. Soggiornò più volte a Napoli e abitò al numero 185 della Riviera di Chiaia. Nel 1926 lavorò per conto del giornale napoletano "Il Mezzogiorno", che pubblicava a puntate la traduzione del suo romanzo Il dottore Inverosimile. A Napoli scrisse il romanzo Il torero Caracho e, di ritorno a Madrid, quello di ambiente napoletano La donna d'ambra. Altri suoi libri importanti sono Seni, Ismos, Automoribundia, la sua eccezionale autobiografia. Creò anche le greguerías, sorta di epigrammi ingegnosi e sorprendenti che coniugano metafora e humour.
10,00

Pequeña guía de la isla de Capri

Pequeña guía de la isla de Capri

Salvatore Borà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2007

pagine: 162

14,00

Ricordi d'Italia. Roma Napoli Capri Sorrento (1872-76)

Ricordi d'Italia. Roma Napoli Capri Sorrento (1872-76)

Emilio Castelar

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2004

pagine: 144

15,00

Ritratto della Lozana Andalusa

Ritratto della Lozana Andalusa

Francisco Delicado

Libro

editore: Roma nel Rinascimento

anno edizione: 1998

pagine: 226

16,00

La vita esagerata di Martín Romaña

La vita esagerata di Martín Romaña

Alfredo Bryce Echenique

Libro: Copertina morbida

editore: Cargo

anno edizione: 2008

pagine: 645

Il señorito Martín Romana discende da uno dei più antichi casati dell'aristocrazia peruviana. È un gran lettore, ammiratore di Hemingway e, a sua volta, aspirante scrittore. Preso dal sacro fuoco della letteratura, il novello don Chisciotte decide di rinunciare agli agi di una vita pacifica e lussuosa: tronca ogni legame con la sua ricchissima famiglia e si dirige alla volta di Parigi, certo di trovarvi una vita affascinante e frenetica, come l'ha letta in centinaia di libri, a cominciare proprio da quelli di Hemingway. Scopre invece una realtà ben diversa. Prende gradualmente confidenza con il mondo ostile del vicinato intrigante e pettegolo, infestato da individui malvagi, dove, tra folli notti e gelide giornate nel quartiere latino, lui e altri immigrati latinoamericani devono far fronte a mille difficoltà. Sta quasi per cedere allo sconforto e alla delusione, ma lui, Martìn Romana, non può concepire la vita senza una buona dose di ironia, e quando finalmente si decide ad annotare su un quaderno azzurro le sue riflessioni, riacquista un po' per volta tutto il suo brio e l'irresistibile humour che lo contraddistingue. Il lettore si rende conto, ben presto, che sta leggendo un'epopea densa di immaginazione e comicità in cui Martín Romana, come uno Charlot dei nostri giorni, racconta le peripezie degli immigrati latinoamericani nella Ville lumiére del Sessantotto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.