Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Pericoli

Due gatti in cattedra

Due gatti in cattedra

Cesare Cases, Daniele Giglioli

Libro: Copertina morbida

editore: Albani

anno edizione: 2021

pagine: 64

Lo sguardo amaro e tagliente di Cesare Cases sull'università italiana di mezzo secolo fa in due piccoli gioielli di scrittura satirica. Pubblicati nei Quaderni Piacentini in quell'anno di tempesta che è stato il 1977, questi due brevi racconti trattano di concorsi universitari e carriere accademiche, con due insoliti protagonisti. L'autore ci avverte nella nota introduttiva che "[questi racconti] non vogliono in alcun modo essere «interventi nella discussione»" ma aggiunge subito dopo "Ciò non significa che le fantasie non possano riflettere alcune amare verità." Nella postilla, Daniele Giglioli getta uno sguardo altrettanto amaro sulla università di oggi, ma senza rimpianti per il passato, consapevole come Cases che "non bisogna mai riallacciarsi al buon vecchio ma al cattivo nuovo", specie se la "buona vecchia università" già cinquant'anni fa poteva essere descritta solo con la satira.
7,20

Che mestieri fantastici! Il Quaderno quadrone

Che mestieri fantastici! Il Quaderno quadrone

Massimo De Nardo

Libro

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2014

Nimbo e Dizzy fanno due mestieri davvero speciali: Nimbo ripara le nuvole, Dizzy cerca le parole. Quando non piove o piove troppo, arriva Nimbo e mette tutto a posto; quando fai i compiti e non trovi la parola giusta o ce l'hai sulla punta della lingua e non viene fuori, basta telefonare a Dizzy e lui risolve la faccenda. Ma questa volta accade qualcosa di strano nei loro strani mestieri. Sapranno cavarsela? Scopriamolo pagina dopo pagina. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Panta. Italia fantastica

Panta. Italia fantastica

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 261

Baricco, Kureishi, McEwan, Del Giudice, Tamaro, Loach, Ammaniti, Blincoe, Maraini, P.D. James: interventi e dialoghi di alcuni tra i personaggi di maggior spicco dell'attuale scena letteraria italiana e inglese, tenuti all'Istituto Italiano di Cultura a Londra. Un'occasione per approfondire il significato della vocazione letteraria e della vocazione di scrittore, il peso dell'ispirazione e della tecnica, il ruolo dello scrittore nella società contemporanea, le strategie narrative, le implicazioni cinematografiche.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.