Libri di T. Verdon
Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza. Atti del ciclo di conferenze (Firenze, 14 gennaio 2014-24 marzo 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2017
pagine: 240
Scrivendo nel primo Trecento dell’erigenda nuova Cattedrale, Giovanni Villani dice che quella precedente, Santa Reparata, era «piccola e di molto grossa forma». La stessa cosa si poteva forse dire di quasi tutte le strutture pubbliche cittadine, e della città di Firenze nel suo insieme, prima dell’esplosione edilizia avvenuta negli ultimi decenni del Duecento, il cui protagonista fu Arnolfo di Cambio. Come era allora Firenze tra l’XI e la fine del XIII secolo prima dell’espansione della cinta muraria, prima delle grandi basiliche, prima di Santa Maria del Fiore e di Palazzo della Signoria? E quali energie religiose, politiche, economiche prepararono la totale ridefinizione del concetto della città ai tempi di Arnolfo, Dante e Giotto?
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 1
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1996
pagine: 128
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 3
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1994
pagine: 128
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 4
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1995
pagine: 128
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 1996
pagine: 136
La porta d'oro del Ghiberti. Atti del ciclo di conferenze (Firenze, 20 novembre 2012-4 giugno 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2015
pagine: 131
Rileggere e riscoprire la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, dopo lo straordinario restauro durato 27 anni, è stato l'obiettivo di questo ciclo di conferenze tenutosi tra novembre 2012 e giugno 2013 presso il Centro di Arte e Cultura dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Nove relatori e altrettanti contributi che calano il lettore negli aspetti culturali, architettonici, fideistici sottesi a questa straordinaria opera d'arte. Ma anche notizie accurate e precise sull'iter che ha caratterizzato l'impegnativo intervento di ripristino avvenuto presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e nuove letture delle immagini impresse sul retro dell'anta destra, realizzate con punzoni metallici che rappresentano vere e proprie prove della moneta cittadina, il Fiorino. La pubblicazione è corredata da 90 immagini ad altissima qualità, che riproducono la Porta in tutto il suo splendore.
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 6
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1997
pagine: 136
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 2
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1998
pagine: 144
Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze. Volume Vol. 7
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1998
pagine: 148
Santissima Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il quarto volume della serie dedicata alle chiese di Firenze è l'ideale proseguimento della collana "Alla riscoperta di Piazza del Duomo", che si propone di mettere in evidenza i caratteri propri della fede cittadina attraverso le sue chiese. Il presente volume è dedicato alla chiesa della Santissima Annunziata e raccoglie le conferenze tenutesi nel Battistero.
L'arte cristiana in Italia. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 430
Il presente volume conclude l'opera "L'arte cristiana in Italia", il tentativo di comprendere l'ingente patrimonio artistico del nostro Paese a partire dall'incontro di fede e arte. Del Barocco vengono sottolineate la ricerca di forme nuove e l'ardire della sperimentazione. Il Neoclassicismo è il movimento artistico che accompagna la diffusione delle idee illuministe. Negli anni dall'unità nazionale alla seconda guerra mondiale, l'arte cristiana è alla ricerca. Nella seconda metà del Novecento si assiste a una fioritura sorprendente. Per la spinta del Concilio Vaticano II e la sensibilità di due pontefici, Paolo VI e Giovanni Paolo II, gli artisti tornano a guardare alla Chiesa come a un interlocutore, mentre la Conferenza Episcopale Italiana si propone come un committente affidabile. I frutti sono opere d'arte degne di attenzione.
Alla riscoperta delle chiesa di Firenze. Santa Trinita
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2009
pagine: 159
Pochi monumenti narrano la storia di Firenze, nel mezzo millennio corrispondente alla formazione e affermazione della sua grandezza, come la Basilica di Santa Trinità. In questo volume che prosegue la presentazione delle chiese più importanti del capoluogo fiorentino, sono illustrate la storia della sua edificazione, l'architettura, i restauri e il ruolo che la chiesa svolge all'interno dell'arcidiocesi. Il libro si avvale degli illuminati saggi del curatore dell'opera, Timothy Verdon e di altri illustri specialisti: Paolo Bertoncini Sabatini, Giovanni Leoncini, Dora Liscia Bemporad e Maria Matilde Simari.