Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teo Mora

Storia del cinema dell'orrore. Volume Vol. 3

Storia del cinema dell'orrore. Volume Vol. 3

Teo Mora

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2002

pagine: 363

Dopo oltre venti anni dalla prima pubblicazione esce la nuova edizione della Storia del cinema dell'orrore di Teo Mora, completamente aggiornata nei primi volumi e inedita nei successivi. La produzione horror dagli esordi del genere a oggi viene analizzata attraverso i singoli film, le case di produzione, i registi e gli interpreti. Questo volume affronta il periodo tra il 1967 e il 1978, in cui si impongono la commistione e la contaminazione tra i generi, l'estendersi della produzione al di fuori del mondo anglosassone, l'affermarsi di registi innovativi e radicali.
18,00

Storia del cinema dell'orrore. Volume Vol. 2

Storia del cinema dell'orrore. Volume Vol. 2

Teo Mora

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2001

pagine: 288

La produzione horror dagli esordi del genere a oggi viene analizzata attraverso i singoli film, i registi e gli interpreti, con uno sguardo globale e un approccio comparativo, che include film di tutto il mondo. Questo secondo volume affronta il periodo da 1957 al 1978, e analizza le pellicole americane e inglesi che in questi anni offrono momenti fondamentali per l'evoluzione del genere come la produzione di Terence Fisher per la Hammer e l'opera di Roger Corman con le sue riscritture da Edgar Allan Poe. Completano l'opera le schede filmografiche e le biografie di attori, registi e sceneggiatori.
18,00

Storia del cinema dell'orrore. Volume Vol. 1

Storia del cinema dell'orrore. Volume Vol. 1

Teo Mora

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2001

pagine: 352

La produzione di horror dagli esordi del genere a oggi viene analizzata attraverso i singoli film, le case di produzione, i registi e gli interpreti, con uno sguardo globale e un approccio comparativo, che include film di tutto il mondo. Il primo volume affronta il periodo dalle origini sino al 1957, analizzando opere come "Nosferatu, La iena, King Kong", e occupandosi di attori fondamentali per l'evoluzione del genere quali Boris Karloff, Lon Chaney e Bela Lugosi. Oltre alla descrizioni di circa seicento film, vengono riportate le sceneggiature integrali di quattro classici capolavori del periodo del muto: "Frankestein (1910), Lo studente di Praga (1913), I gabinetto del dottor Caligari (1929) e Vampyr (1931)".
18,08

Storia del cinema dell'orrore (2/2)
12,91

Storia del cinema dell'orrore (2/1)
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.