Libri di Teresa Martino
Meluzza. Una storia d'amore
Teresa Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2025
San Giuseppe modello di fede per tutti
Teresa Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2021
pagine: 56
«In occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa Universale. Conoscendo e approfondendo la figura di questo Santo, capiremo meglio la Santa Famiglia, una famiglia come qualsiasi altra; capiremo meglio anche il messaggio salvifico, perché senza Giuseppe non avrebbe potuto realizzarsi la missione di Dio che affidò il Suo unico Figlio proprio al povero falegname; capiremo meglio forse i bisogni delle nostre famiglie e della nostra società e scopriremo, con meraviglioso stupore, quanto questa immagine, insieme a quelle di Maria e Gesù, possa ispirare ancora intere famiglie; capiremo come, guardando alla famiglia di Nazaret con occhi nuovi, sia possibile vedere le cose in modo diverso.» (dalla Nota dell’Autrice)
Sapore di vita. Storia della famiglia Martino Vela
Teresa Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 56
"La scoperta di un libro tra le carte della soffitta, 'Racconti al focolare', innesca un dialogo tra nonno e nipotino. 'Sapore di vita' è il frutto di questa scoperta e di questo dialogo intergenerazionale. Il libro ritrovato narra la storia della famiglia, di fatti avvenuti in un passato non molto lontano, appena due generazioni prima, ma il cui stacco è epocale; il bambino stenta a comprendere, ma ha la fortuna di ascoltare le spiegazioni del nonno. Nell'infanzia del nonno, specie nelle lunghe sere invernali, tutta la famiglia si raccoglieva attorno al fuoco per pregare, parlare o giocare. C'erano i nonni, i genitori rientrati stanchi dalla campagna, i piccoli ansiosi di ascoltare. C'era il focolare coi ceppi accesi, niente caffè, cioccolatini o merendine: solo castagne e fichi secchi. C'era soprattutto l'attenzione dei piccoli alle parole dei più grandi, soprattutto dei nonni, il desiderio di sapere e di sognare. Sapere degli antenati, della loro vita, dei rapporti di parentela nella grande famiglia, spesso assai complicati. E questo appare oggi come il fenomeno più incredibile." (dalla prefazione di Paolo Martino)
Lorenzo Calogero e la critica
Teresa Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2015
pagine: 250
Lorenzo Calogero (1910-1961) è un poeta melicucchese quasi sconosciuto che ha dedicato la sua vita alla poesia, ma è rimasto fuori dai circoli letterari del tempo. Un personaggio "anormale" per l'epoca, di cui si parla oggi come un grande poeta del Novecento. Studiato, tradotto, commentato, presente nei testi scolastici all'estero, in Italia continua a restare nell'ombra. Il volume analizza la ricezione dell'esperienza poetica di Calogero dal punto di vista critico. Dopo aver presentato ed esaminato il poeta melicucchese, evidenziando alcuni aspetti importanti per la comprensione, l'autrice si sofferma su tre momenti determinanti per l'evoluzione degli studi calogeriani: gli anni Sessanta in cui esplode il "caso Calogero"; gli anni Ottanta in cui si verifica il passaggio dal caso umano al caso letterario; e l'Anno Calogeriano (2010/2011) in cui si realizza un Convegno Internazionale e avviene la digitalizzazione dei manoscritti custoditi all'Università della Calabria. L'autrice ripercorre le vicende critiche dell'intellettuale melicucchese attraverso le varie testimonianze, la stampa dell'epoca e i manoscritti del Fondo Calogero, alcuni frammenti sono del tutto sconosciuti e inediti. Il volume segue un ordine cronologico aggiornato fino a oggi.
Fratel Ettore. I miei giorni con il profeta degli ultimi
Teresa Martino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Fratel Ettore è un guerriero dall'armatura luccicante, parte lancia in resta per combattere orripilanti draghi a tre teste che nessun guerriero, per quanto valoroso, vorrebbe mai affrontare. Lui mi difende da mille streghe cattive, non si lascia impressionare dai mulini a vento e insegna anche a me a non lasciarmi destabilizzare, ma è una scuola difficile..." Così esordisce suor Teresa Martino nel raccontare la vicenda del suo incontro con un grande profeta dei poveri, che è stato anche un vero mistico, benché la sua statura nella carità abbia talvolta offuscato la profondità spirituale della sua esistenza. Il testo di suor Teresa - un tempo attrice di teatro -, la donna che oggi ha raccolto l'eredità delle comunità fondate da fratel Ettore, ci svela un volto intimo della vicenda del Camilliano che ospitava i più poveri alla Stazione Centrale di Milano. Attraverso uno stile che ricorda talvolta quello dei Fioretti di san Francesco, siamo introdotti nel mistero della vocazione d'amore per i deboli e di quella che, spesso, appare veramente come la "Commedia degli Ultimi". La vita di fratel Ettore, profeta dei poveri.