Libri di Titti Postiglione
La cultura della sicurezza. Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze
Franco Gabrielli, Elisabetta Trinchero
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile, la gestione di crisi ed emergenze richiede strumenti, visioni e strategie all’altezza della complessità. Questo saggio propone un percorso rigoroso e articolato per comprendere e affrontare contesti critici, con un’attenzione particolare al ruolo delle istituzioni pubbliche e al coinvolgimento attivo delle comunità. Strutturato in cinque capitoli e arricchito da casi reali, il testo intreccia teoria e pratica per analizzare le principali sfide attuali: dalla distinzione concettuale tra crisi ed emergenze alla costruzione della resilienza, dalla fiducia come leva per la collaborazione istituzionale al potenziale di strumenti innovativi come i living labs. Un’intera sezione è dedicata alla comunicazione, esplorando le implicazioni etiche, normative e tecnologiche, inclusi i social media. Le conclusioni aprono lo sguardo al futuro, suggerendo come le crisi possano diventare occasioni di apprendimento e innovazione, stimolando nuove forme di governance partecipativa. Un’opera che offre riflessioni e strumenti concreti per professionisti, studiosi e decisori, con l’obiettivo di trasformare la gestione dell’emergenza in un terreno di costruzione condivisa.
Formare per la gestione del rischio. 20 anni di formazione per la Protezione Civile in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il volume ripercorre 20 anni di formazione realizzata in Lombardia sul tema della Protezione Civile, dando la parola ai tanti soggetti (persone, istituzioni, volontariato) che hanno contribuito a costruire un sistema regionale integrato che agisce in questo ambito. Le esperienze formative realizzate sono molteplici e composite, e aprono la strada alle prospettive future della gestione non tanto e non solo dell'emergenza ma del rischio, allargando l'azione formativa alla preparazione ai possibili scenari di emergenza. Nell'ambito della formazione per la Protezione Civile, Regione Lombardia ha sempre investito molto nel costruire e consolidare il sistema coordinato regionale e in questo ha potuto contare su PoliS-Lombardia, l'Istituto che supporta la progettazione, realizzazione e valutazione delle politiche regionali e sulla Scuola Superiore di Protezione Civile, attiva dal 2003. A partire dall'impulso di Regione Lombardia, Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile, tante sono le attività realizzate, i temi toccati, le istituzioni e le organizzazioni coinvolte: con questo testo si vuole rendere merito a tutti coloro che si sono spesi in questi anni per la paziente costruzione di una cultura comune e di prassi condivise nell'ambito della Protezione Civile. Prefazione di Titti Postiglione.
La comunicazione nella gestione delle emergenze. Come operare nel pre - durante - post evento
Anna Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2021
pagine: 172
Sei in cerca di una panoramica, ordinata e quanto più possibile operativa, delle dinamiche comunicative che intervengono nelle emergenze? Con una suddivisione macro tra momenti pre, durante e post evento, questo libro delinea obiettivi, protagonisti e strumenti delle diverse fasi, e si propone quale mezzo funzionale per comprendere la teoria ma soprattutto poter agire nella pratica. A disposizione, una prospettiva privilegiata a cui affidarsi, quella di chi per professione conosce le dinamiche evolutive della comunicazione e per indagine personale e volontaria è arrivata a partecipare a situazioni d'emergenza. Scopo finale è mostrarti come divenire una figura attiva nella comunicazione delle situazioni critiche, ben prima che queste avvengano. Ovvero, fin da ora. Prefazione di Postiglione Titti.