Libri di Tiziana Agnati
Artemisia Gentileschi
Tiziana Agnati
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Artemisia Lomi Gentileschi (Roma 1593-Napoli 1654). Artista di talento, dalla forte personalità, fra le prime donne ad affermarsi in un mondo prettamente maschile, Artemisia lavora fra Genova, Firenze, Venezia, Roma, Napoli e l'Inghilterra. La sua vita tragica e avventurosa è stata oggetto anche di opere di narrativa e cinematografiche. Figlia di artista, lavora nell'atelier del padre e si muove nell'ambito tardo manierista e poi in quello caravaggesco. La sua vita è segnata dalla violenza subita, a diciott'anni, da un altro pittore della bottega paterna, Agostino Tassi, e dal lungo processo che ne segue. Lasciata Roma, la sua pittura raggiunge la maturità e il successo.
Artemisia Gentileschi
Tiziana Agnati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato ad Artemisia Gentileschi. Nel sommario "La fortuna di Artemisia", "Un talento precoce", "Firenze, Genova e Venezia", "Roma: 16221630", "Tra Napoli e l'Inghilterra". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Artemisia Gentileschi. La pittura della passione
Tiziana Agnati, Francesca Torres
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2008
pagine: 98
Leonora Carrington. Il surrealismo al femminile
Tiziana Agnati
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2007
pagine: 167
Leonora Carrington. Il surrealismo al femminile
Tiziana Agnati
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2004
Il volume presenta in modo semplice e non accademico l'opera e la vita di questa artista che ha avuto un ruolo di grande importanza nel movimento surrealista fin dall'inizio, lavorando con personaggi come Man Ray, Salvador Dalì, André Breton e, naturalmente, Max Ernst. Inoltre viene presentato un racconto della stessa Carrington, "Down Below", in cui l'autrice narra in prima persona della sua terribile esperienza manicomiale durata un anno.
Artemisia Gentileschi. La pittura della passione
Tiziana Agnati, Francesca Torres
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 102
La storia dell'arte insegna che furono pochissime le donne che hanno avuto il cosiddetto 'genio' artistico, le capacità di realizzare opere degne di essere ammirate. Ma pochissime donne hanno potuto e saputo superare i limiti che la società imponeva loro. Artemisia Gentileschi è l'esempio forse più noto del livello cui possono giungere le potenzialità femminili se espresse, ma è anche l'esempio più ambiguo. Questo volumetto, che riporta in appendice gli estratti degli 'Atti del processo', tenta di presentare Artemisia sotto la veste di un'artista che la critica può paragonare a Caravaggio, Lorenzo Lotto, Rubens. Un cenno doveroso, infine, al padre, Orazio Gentileschi che la sostenne professionalmente e umanamente.
Dora Carrington. L'arte oltre lo scandalo
Tiziana Agnati
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 182
Leonora Carrington. Il surrealismo al femminile
Tiziana Agnati
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il volume presenta in modo semplice e non accademico l'opera e la vita di questa artista che ha avuto un ruolo di grande importanza nel movimento surrealista fin dall'inizio, lavorando con personaggi come Man Ray, Salvador Dalì, André Breton e, naturalmente, Max Ernst. Inoltre viene presentato un racconto della stessa Carrington, "Down Below", in cui l'autrice narra in prima persona della sua terribile esperienza manicomiale durata un anno.
Artemisia Gentileschi
Tiziana Agnati
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 48
Un dossier dedicato ad Artemisia Gentileschi. Nel sommario "La fortuna di Artemisia", "Un talento precoce", "Firenze, Genova e Venezia", "Roma: 1622 1630", "Tra Napoli e l' Inghilterra". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.