Libri di Tiziana Cavasino
Quel pomeriggio con Socrate
Giannis Manalis, Haris Papadopoulos
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un magico viaggio nel tempo alla ricerca di se stessi e dell'amore autentico che porta gioia, empatia, accettazione e compassione in compagnia del pensatore più saggio della storia: Socrate. Haris è un uomo che crede di aver sbagliato tutto nella vita: a quarantadue anni si ritrova disoccupato e con un matrimonio fallito alle spalle. Quando viene a sapere della morte di suo padre, sconvolto dal dolore, Haris cammina verso l'Acropoli di Atene e lì, fra rovine millenarie, il suo desiderio di vivere nell'Antica Grecia viene esaudito. Haris si ritrova catapultato in un mondo passato in cui però si sente stranamente a suo agio e si unisce a un gruppo di discepoli che ascoltano un uomo dallo sguardo luminoso e saggio. Haris non ha dubbi: è Socrate! Nessuno meglio di lui potrà aiutarlo a capire il valore del lutto e della perdita, a scoprire il vero senso della vita e del Grande Sé dell'Amore, quell'affetto infinito per tutti e per tutto, la fiducia disinteressata nel potere cosmico. Attraverso il viaggio emotivo di Haris, gli autori conducono una profonda esplorazione filosofica di tutti quei temi universali necessari per arricchire la propria vita e ottenere un'anima che sia incorruttibile al dolore e ai beni materiali. Un libro già bestseller in Grecia, una lettura che conquista, una storia che unisce la sapienza della filosofia greca alle moderne tecniche di auto-miglioramento per esplorare la purezza di un mondo antichissimo, ma anche per trovare illuminazione e la felicità più vera. Perché alla fine, come insegna Socrate, nient'altro, per quanto sia grande, per quanto sia magnifico, resta. Tutto ciò che rimane e che portiamo con noi è l'amore.
Il ragazzaccio
Angeliki Darlasi
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2024
pagine: 64
Questa è la storia di un bambino qualunque, come tutti i bambini; un bambino speciale, come ogni bambino. Tutti lo chiamavano il “Ragazzaccio”. Forse perché una volta, che aveva tanta fame, aveva rubato una pagnotta al fornaio e un’altra volta, che aveva tanto freddo, aveva rubato un paio di calzettoni stesi ad asciugare sui fili del bucato. Di notte, il Ragazzaccio osservava le stelle, come se si aspettasse che quelle potessero rispondere alla sua domanda: sarò felice, un giorno? Età di lettura: da 7 anni.
Il nonno bugiardo
Alki Zei
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2024
pagine: 184
Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia. Il nipote gli crede poco, eppure un po' alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna? Età di lettura: da 9 anni.
La tigre in vetrina
Alki Zei
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2023
pagine: 208
Siamo in Grecia, nell'estate del ‘36. Le due protagoniste, le sorelline Melissa e Myrto, sono piccole e affamate di storie. E le storie arrivano da tutte le parti: dal nonno studioso di ‘antichi', che racconta le affascinanti leggende dei classici greci, e dal cugino Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della feroce dittatura di Metaxas, il duro clima politico di quegli anni, mette fine all'atmosfera magica di giochi, di modi di dire familiari, di stralci di storie sentite e finisce per raffigurare un'allegoria della storia contemporanea, dei rapporti tra la Spagna franchista e la dittatura greca, destinata a coinvolgere pericolosamente anche le due bambine. È raro e prezioso che in un libro sulla guerra, sul passaggio dalla democrazia alla dittatura, la percezione fantastica dei bambini protagonisti sia rivelata con tanta nitidezza, ma anche con tanta partecipazione fantastica e creativa. Un libro nato classico, uno di quei romanzi necessari per affrontare i duri passaggi della vita con la forza infusa da un'infanzia felice, che, in occasione del centenario della nascita dell'autrice, torna in libreria con una nuova e raffinata traduzione dal greco. Età di lettura: da 10 anni.
I cuscini magici
Evghenios Trivizàs
Libro: Libro in brossura
editore: Camelozampa
anno edizione: 2019
pagine: 72
Nel regno del malvagio Arraffone I sono vietati i divertimenti, le feste di compleanno, persino il singhiozzo. I suoi sudditi hanno perso anche la capacità di sognare e, con questa, la forza per ribellarsi. Solo il maestro Andonis e la sua classe potrebbero vincere il tiranno al suo stesso gioco... Una fiaba sul potere dei sogni e sulla libertà. Età di lettura: da 8 anni.
Il nonno bugiardo
Alki Zei
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2023
pagine: 186
Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia. Il nipote gli crede poco, eppure un po' alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna? Età di lettura: da 9 anni.
Il nonno bugiardo
Alki Zei
Libro: Libro in brossura
editore: Camelozampa
anno edizione: 2018
pagine: 240
Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia. Il nipote gli crede poco, eppure un po’ alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna? Età di lettura: da 9 anni.
Micioragionamenti. Un grosso gatto, due bambini piccoli, una nonna cicciottella e una terribile canicola
Alki Zei
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2012
pagine: 32
La mamma, il nuovo papà e i bambini stanno partendo per le vacanze. La nonna e il gatto Mitsos dovranno restare a casa, anche se alla Tv hanno detto arriverà una terribile Canicola... Ma chi sarà questa Canicola? si chiede il micio. Sicuramente è il lupo! Una storia tenera che parla con delicato umorismo di famiglie e nuove famiglie, ruolo dei nonni, affetto e sentimenti. Età di lettura: da 6 anni.