Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Drago

Cambiamento o catastrofe? La specie umana al bivio

Cambiamento o catastrofe? La specie umana al bivio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 228

L’emergenza ambientale e sociale scatenata dallo sfruttamento dissoluto delle risorse naturali è giunta a uno stadio irreversibile che ammette, per il genere umano, soltanto due esiti. Da un lato, l’uscita di sicurezza: il tentativo di contenere i danni di questa crisi operando un cambiamento radicale dei modelli economici che l’hanno provocata. Dall’altro, la catastrofe inevitabile – l’estinzione – se a persistere saranno l’indifferenza o le mezze misure. In una prospettiva che interseca una pluralità di discipline (dall’ingegneria all’economia, dall’architettura alla sociologia e ai saperi umanistici), studiosi e studiose denunciano qui i disastri causati all’ambiente dalle logiche distruttive che hanno portato l’essere umano a sentirsi padrone del mondo e a rincorrere il progresso ad ogni costo. E affermano l’assoluta urgenza di dare spazio a quell’«approdo straordinario, quanto necessario, del sapere umano» che è l’ecologia. Con i testi di: Piero Bevilacqua, Romeo Bufalo, Amalia Collisani, Tiziana Drago, Mario Fiorentini, Maria Pia Guermandi, Pino Ippolito Armino, Ignazio Masulli, Francesco Novelli, Tonino Perna, Enzo Scandurra, Franco Toscani, Luigi Vavalà, Alberto Ziparo. Prefazione di Piero Bevilacqua. Postfazione di Laura Marchetti.
18,50

Contronarrazioni. Per una critica sociale delle narrazioni tossiche

Contronarrazioni. Per una critica sociale delle narrazioni tossiche

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 148

"Decoro", "sicurezza", "megalopoli", "sviluppo", "grandi opere", "digitale", "autonomia", "performance", "tecnica" non sono soltanto parole, formule vuote recitate dai media nella loro incessante litania. Dietro di esse si nascondono narrazioni tossiche che impregnano la nostra realtà: inquinano il dibattito politico e le relazioni umane; diffondono pregiudizi, luoghi comuni, falsità; acuiscono le divisioni sociali. Nello scenario di una diffusa (in)sofferenza esacerbato dalla pandemia, "Contronarrazioni" offre un «filo sottile di socialità e riflessione collettiva» per demistificare il discorso corrente, sviscerando i temi nodali del nostro tempo: «il valore uguale di tutte le vite umane, il Sud, i Sud, le periferie, la marginalità, il lavoro per uscirne, l'ambiente, l'allargamento degli spazi di democrazia reale». Con i testi di: Abati, Agostini, Angelucci, Aragno, Bevilacqua, Budini Gattai, Cingari, Drago, Ferri, Fiorentini, Lorenzoni, Marchetti, Masulli, Novelli, Pazzagli, Sangineto, Scandurra, Toscani, Vacchelli, Vavalà, Vitale, Ziparo.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.