Libri di Tiziana Soressi
I bambini stanno bene
Tiziana Soressi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 80
Per Anna Pi, mia Madre
Tiziana Soressi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Argolibro
anno edizione: 2018
pagine: 84
Trappole per sogni
Tiziana Soressi
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 66
Trappole per sogni è un libro di coraggioso e profondissimo monito poetico. Sogni non come evanescenze, come vacue esperienze oniriche o sterili vagheggiamenti. Sogni come tensioni elevatissime, che tuttavia si stagliano perfettamente nell'umano, che appartengono geneticamente ad ogni anima alla ricerca della propria realizzazione, qui e per sempre.
Mia lama ardente
Tiziana Soressi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Gli Occhi di Argo
anno edizione: 2011
pagine: 24
Se incontri il mio paese digli che l'amo. Poesie per Vernasca
Tiziana Soressi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2024
pagine: 86
Tutti i paesi d’anima si somigliano: basta capire la rotta, seguire una luna, due sassi a destra o a sinistra, a volte un cespuglio di ginestra, un po’ di nebbia - quel tanto che basta - e si arriva subito a destinazione. Ci vuole poco per fare un paese d’anima. Quasi un pensiero. Forse neanche quello. E poi basta vivere. “Le pietre hanno bisogno di sguardi: senza occhi la storia muore”.
L'azzurro non è una parola
Tiziana Soressi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 72
Una raccolta ricca di suggestioni, simboli, immagini archetipiche, e anche di notevoli spunti di originalità. La poesia di Tiziana Soressi invita a un'ininterrotta e mai banale riflessione sull'esistenza; anche a costo di rinunciare, addentrandosi nei percorsi accidentati dell'inesprimibile, a qualche confortante certezza. L'azzurro (che ritorna più volte nella sua gradazione più scura e profonda, il blu) è emblema di uno scavo nell'interiorità, da cui emerge come codice espressivo che si incarna in parola lirica. (dalla prefazione di Francesca Innocenzi)