Libri di Tommaso Feola
Nuovo compendio di medicina legale
Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2021
pagine: 704
Fondamenti medico-legali della responsabilità professionale
Tommaso Feola, Mauro Arcangeli, Luigi Tonino Marsella
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2017
pagine: 528
Appunti di medicina legale
Tommaso Feola, Mauro Arcangeli, Elio Nardecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2014
pagine: 360
Infortuni in itinere. Aspetti medico-legali: norma, giurisprudenza e dottrina
Tommaso Feola, Adriana Di Corato, Rossella Castrica
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXII-430
Questa trattazione illustra le diverse problematiche inerenti gli infortuni in itinere, spaziando dalle norme, alla dottrina e alla giurisprudenza, occupandosi principalmente degli aspetti medico-legali e traendo spunto pratico e concreto da reali esperienze lavorative. Così, se nella prima parte, oltre ad affrontare i problemi definitori, viene sottolineata la complessità degli ambiti in cui si svolgono direttamente le più svariate attività, nella seconda si rinvengono sostanzialmente gli aspetti normativi e dottrinali. Un esame puntuale del D.L. 38/2000 e delle particolari aggiunte operate al T.U. 1124/65 in tema di infortunio in itinere, si affianca all'esame di particolari posizioni lavorative. La terza parte del volume raccoglie gli orientamenti giurisprudenziali sul rischio lavorativo, sul rischio elettivo e sulla colpa del lavoratore; sull'occasione di lavoro; sul luogo dell'infortunio, sul tempo del percorso, sulle modalità e i mezzi di spostamento, ed ancora sull'estensione della tutela,sul nesso di causalità,sullo stress lavorativo; sul datore di lavoro, sull'onere della prova, concludendo con interessanti pronunce giurisprudenziali sul danno differenziale e sul regresso e la surroga in tema di rivalsa dell'INAIL. Ne emerge dunque, iscritta in un quadro legislativo in evoluzione e di inquadramento europeo, una visione compiuta della tematica prescelta.
SSN Stato e Regioni nel governo della salute
Tommaso Feola, Adriana Di Corato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 464
Questo volume intende offrire un panorama dell'attuale SSN con riguardo specifico al governo statale e regionale dei più importanti e attuali problemi assistenziali in campo medico. Consente importanti spunti di riflessione sull'organizzazione del SSN, mirando soprattutto a innovazioni migliorative del sistema stesso che, in linea con superiori principi solidaristici e di equità, tendono a realizzare servizi sanitari che rispondano nel modo più esaustivo possibile alle principali richieste di salute dei cittadini. Il volume si rivolge agli operatori della sanità pubblica e privata (medici, infermieri e altri professionisti sanitari).
Responsabilità legale del medico di medicina generale
Tommaso Feola
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 1999
pagine: 472
Manuale di medicina legale
Natale M. Di Luca, Tommaso Feola
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2017
pagine: 592
Compendio di medicina legale
Luigi Macchiarelli, Tommaso Feola, Paolo Arbarello, Giuseppe Cave Bondi, Natale M. Di Luca
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2016
Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto. Deontologia. Legislazione sociale
Paolo Arbarello, Tommaso Feola, Mauro Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2010
pagine: 222
La professione infermieristica, grazie alle nuove norme che ne disciplinano la formazione e l'esercizio, si apre a nuove responsabilità e a diversa autonomia rispetto al passato. Gli ordinamenti didattici, con la previsione di articolati curricola universitari e l'acquisizione di diplomi universitari di diversa valenza, e le moderne disposizioni del nuovo codice di deontologia professionale sono una palese conferma delle maggiori responsabilità che il professionista è chiamato oggi ad assumersi nel quadro del Servizio Sanitario Nazionale. Si comprende quindi la necessità di una puntuale preparazione anche sulle problematiche legali della professione, con specifico riguardo a quelle inerenti il rapporto con l'assistito, con le Istituzioni pubbliche, con quelle addette al governo della salute, all'Autorità giudiziaria, ecc., unitamente all'importanza crescente che assumono taluni argomenti come ad esempio quelli inerenti la responsabilità e la colpa professionale, il consenso dell'avente diritto, i rapporti con le altre professioni sanitarie e la definizione degli ambiti della autonomia professionale. Il volume intende rispondere appieno a questa necessità formativa.
Profilo storico della medicina legale. Dalle origini alle soglie del XX secolo
Tommaso Feola
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2007
pagine: 606
Il testo è rivolto principalmente a studiosi di storia del diritto e della medicina, agli specialisti medico-legali e ai cultori della materia. Il testo si propone di illustrarne le radici storiche, partendo dagli albori della civiltà e dalle prime codificazioni del diritto, nonché il progressivo sviluppo, con particolare riguardo alle opere più significative e ai più importanti contributi dei vari autori, medici e non. Vengono descritti gli stretti legami con l'evoluzione del pensiero giuridico e la legislazione degli Stati, l'amministrazione della giustizia e l'affermarsi della democrazia nelle varie epoche storiche, unitamente a tutte quelle scienze (ivi comprese quelle fisiche, chimiche, psicologiche, filosofiche, etiche, ecc.) suscettibili di proiezione sia nell'ambito della biologia che nel diritto. Da sempre, i temi dell'agire medico hanno presentato l'indissolubile costante legame tra Medicina e Diritto nel dipanarsi di un doppio filo di Arianna storico che dimostra come, da sempre, il medico legale completo non possa misconoscere, o peggio, ignorare i principi basilari del diritto.