Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Toni Cellura

Manuale per l’applicazione dei criteri sociali negli appalti pubblici

Manuale per l’applicazione dei criteri sociali negli appalti pubblici

Luca Cellura, Toni Cellura, Giuseppina Galluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 292

Da tempo ormai i policy makers europei ed italiani hanno intuito il potenziale che gli appalti pubblici possono avere, oltre che sullo sviluppo economico di un Paese, anche nella promozione di una crescita inclusiva e sostenibile. La recente pandemia da Covid-19 e l’emanazione degli strumenti individuati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno impresso un’accelerata al processo di integrazione della sostenibilità sociale negli appalti pubblici, sottolineando l’importanza di tematiche fondamentali come l’inclusione di genere e la riduzione del tasso di disoccupazione giovanile. Partendo da un’analisi del quadro internazionale, il manuale riesce a restituire una visione organica ed esaustiva del panorama normativo nazionale, dedicando particolare attenzione alle previsioni contenute nel Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) e alle possibilità che questo offre all’inserimento di considerazioni sociali negli appalti pubblici, dando anche debito conto degli interventi giurisprudenziali e di soft law più significativi. Vengono, inoltre, analizzate le considerazioni sociali contenute all’interno dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e le principali etichette, le certificazioni e i sistemi di gestione di natura sociale. Il manuale si chiude suggerendo agli operatori, ora chiamati a considerare anche i criteri sociali negli affidamenti di appalti pubblici, esempi e buone pratiche di sustainable public procurement, sia nazionali che extranazionali.
38,00

L'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

L'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

Toni Cellura

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 206

Con il “Collegato ambiente” alla legge di stabilità 2015, sono state introdotte nel nostro ordinamento una serie di novità in materia di appalti verdi e alcune modifiche al codice dei contratti pubblici. Le norme hanno previsto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni, incluse le centrali di committenza, di contribuire al conseguimento degli obiettivi ambientali, attraverso l’inserimento nei documenti di gara delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei decreti ministeriali sui CAM (Criteri Ambientali Minimi), adottati in attuazione del Piano di Azione Nazionale (PAN GPP). Ovviamente, tutte le disposizioni (sugli acquisti verdi e sulla obbligatorietà dei CAM) costituiscono una vera e propria rivoluzione nel mondo degli appalti e gli operatori pubblici e privati sono chiamati a conoscere ed utilizzare gli strumenti di gestione ambientale (EMAS e ISO 14001), le etichettature ecologiche (Ecolabel etc.), le dichiarazioni ambientali di prodotto (DAP), le metodologie di analisi del ciclo di vita (LCA) ed infine l’impronta ecologica dei prodotti (PEF) che, tra l’altro, sarà utilizzata per il nuovo marchio “Made Green in Italy”, recentemente oggetto del Decreto 21 marzo 2018, n. 56 del Ministero dell’Ambiente di cui questa edizione tiene conto. Il focus del libro risulta concentrato sui Criteri Minimi Ambientali e sull’impatto che la loro applicazione avrà sul sistema attuale degli appalti pubblici. Un capitolo è dedicato alla conoscenza del GPP; vengono altresì illustrate alcune esperienze regionali riconosciute come virtuose. Oltre agli strumenti predetti, vengono analizzati i Manuali Europei sugli acquisti verdi e le varie direttive, la normativa nazionale, il Piano di Azione Nazionale (PAN GPP). Si illustreranno i CAM, sia quelli in vigore (ad oggi 18) che quelli in itinere, con commenti e valutazioni ed alcune schede operative. Tutti i contenuti del volume sono aggiornati e commentati con il D.Lgs. n. 56/2017. Inoltre, è stato introdotto un nuovo paragrafo sui “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” (G.U. serie generale n. 259 del 6 novembre 2017), entrati in vigore il 7 novembre 2017. Seguendo le istruzioni presenti in terza di copertina, si potrà consultare una selezione della normativa europea e nazionale in materia, i PAN GPP, i CAM attualmente in vigore e documentazione varia selezionata dalle esperienze regionali.
29,00

L'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

L'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

Toni Cellura

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 205

La Camera ha approvato in via definitiva il "Collegato ambiente" alla legge di stabilità 2015 recante "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali". Nel testo, sono contenute diverse disposizioni relative al green public procurement (GPP). Le norme prevedono l'obbligo per le pubbliche amministrazioni, incluse le centrali di committenza, di contribuire al conseguimento degli obiettivi ambientali, attraverso l'inserimento nei documenti di gara delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei decreti ministeriali sui CAM (Criteri Minimi Ambientali), adottati in attuazione del Piano di Azione Nazionale (PAN-GPP). Nello specifico, per gli appalti relativi all'acquisto di lampade e di servizi di illuminazione, ai servizi energetici per gli edifici, alle attrezzature elettriche ed elettroniche per l'ufficio; la norma prevede una applicazione del 100% del valore delle gare di appalto. Per le ulteriori categorie di servizi e di prodotti, per i quali sono stati emanati i relativi decreti, è prevista l'applicazione dei CAM, per almeno il 50% del valore. Ovviamente, tutte le disposizioni (sugli acquisti verdi e sulla obbligatorietà dei CAM) costituiscono una vera e propria rivoluzione nel mondo degli appalti e gli operatori pubblici e privati saranno chiamati a conoscere ed utilizzare gli strumenti di gestione ambientale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.