Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Toni Colleselli

Meranerinnen-Donne di Merano

Meranerinnen-Donne di Merano

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2024

pagine: 160

La pubblicazione si inserisce da una parte nella collana Meran/O di Edizioni alphabeta Verlag che ormai da anni vuole rendere omaggio a persone e personalità di Merano che con la loro vita e le loro opere hanno lascito tracce profonde nella comunità cittadina. Allo stesso tempo prosegue anche un altro filone di pubblicazioni, spesso fotografiche, dedicato a ritratti di donne della città di Merano. Come è tradizione della collana, le personalità ritratte vengono presentate da amici e conoscenti o da persone - giornalisti, scrittori, intellettuali - che hanno seguito, magari anche da lontano, il loro percorso e che raccontano, oltre all'opera e alla persona, anche l'impatto sulla vita della comiunità. I ritratti fotografici sono realizzati da Laura Zindaco e Damian Pertoll, l'elaborazione artistica di fotografie delle protagoniste decedute sono di Alice Yeoue. Nel libro si trovano inoltre foto che le stesse persone ritratte hanno messo a disposizione della pubblicazione. Ritratti di Gina Abbate - Renate Abram - Grazia Barbiero - Cinzia Cappelletti - Romina Casagrande - Claudia Chistè - Traudl und Astrid Eisenkeil, Beatrix Eisenkeil-Waldner - Francesca Ferragina - Solveig Freericks Pichler - Mariana Frühauf - Elisabeth Hölzl - Helga Innerhofer - Cristina Kury - Lilli Mahlknecht - Paula Mair Lloyd - Marlene Messner - Cecilia Muñoz - Elisabeth Niedermair Ortner - Evelyn Ortner - Frida Parmeggiani - Christine Perri - Elisabeth Pfattner - Johanna Porcheddu - Sigrid Prader - Roberta Prantl - Elfriede Prinnegg - Rosanna Pruccoli - Silvana Stangherlin - Nives Stokel - Lucia Suchanska - Anntraud Torggler - Carla Zanfrà.
20,00

Impegno miteinander. Festschrift per i 75 anni di Aldo Mazza

Impegno miteinander. Festschrift per i 75 anni di Aldo Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 518

"Aldo Mazza è un uomo del dialogo che ci ha sempre mostrato l’importanza, in una società plurale, dei valori che uniscono." (Arno Kompatscher). Ricordi, testimonianze, aneddoti, curiosità, interviste, piccoli saggi che ricostruiscono uno straordinario percorso professionale e umano. Aldo Mazza – insegnante, formatore, scrittore, giornalista, editore e tanto altro – è una delle figure intellettuali più acute e originali dell’Alto Adige/Südtirol, un uomo che ha dedicato la propria vita al dialogo interetnico e alla cultura della convivenza, attraversando con le sue idee e le sue molteplici iniziative mezzo secolo di storia e vicende – non di rado complesse e tormentate – di questa terra. Questo volume, rigorosamente bilingue, vuole essere un omaggio a uno spirito libero, aperto, intraprendente, e tessere un vivace racconto collettivo di una persona che molto ha dato e mobilitato nella terra in cui ha scelto di vivere e di impegnarsi. I contributi di tanti – familiari, amici, colleghi, collaboratori – che hanno avuto modo di accompagnare, per lunghi o brevi tratti, i suoi primi settantacinque anni di vita offrono spunti di riflessione, confronto, ironia intorno a un grande interprete del suo tempo.
30,00

Donne della Merlet. Eine Meraner Industriegeschichte. Leben & lotta operaia. Ediz. tedesca e italiana

Donne della Merlet. Eine Meraner Industriegeschichte. Leben & lotta operaia. Ediz. tedesca e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 144

Dal dopoguerra all'inizio di questo secolo la Merlet era una delle fabbriche più importanti di Merano. Era la fabbrica delle donne. Questo libro parla delle donne della Merlet e del destino di quest'industria tessile: orgoglio e oggi ricordo della città di Merano. Centinaia di ragazze e donne del Burgraviato hanno passato diversi, a volte proprio tanti, anni della loro vita negli stabilimenti di quest'industria tessile, a Maia Alta, in via Otto Huber e infine nella "nuova fabbrica" di via Enrico Toti.
14,00

Was für ein Theater! Rudi Ladurner & das Theater in der Altstadt

Was für ein Theater! Rudi Ladurner & das Theater in der Altstadt

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2021

pagine: 160

Rudolf „Rudi" Ladurner (1952-2019) hat ab den späten 1980er Jahren das Theater in Südtirol entscheidend mitgeprägt, ja man kann sagen er war ein Pionier des anspruchsvollen, engagierten, professionellen Theaters in diesem Land. Und vor allem war er eine herausragende Persönlichkeit des kulturellen Lebens in Meran. Rudis Einsatz, seine Willenskraft und Hartnäckigkeit, aber auch seine Professionalität, seine soziale Haltung, seine Lust am Spiel und an der politischen und kulturellen Debatte, haben Meran und das Theater in der Altstadt, dessen Intendant (und Hausmeister) er dreißig Jahre lang war, zu einem Bezugspunkt für das Theater- und Kulturleben in ganz Südtirol gemacht. Diese Veröffentlichung ist eine Hommage an die Persönlichkeit und den Theatermenschen Rudi Ladurner und gleichzeitig an das Theater in der Altstadt, das weiterhin ein Eckpfeiler der Südtiroler Theaterlandschaft bleiben wird. Erinnerungen, Geschichten, Erfahrungen und Fotografien der zahlreichen Protagonist*innen spiegeln diese Theaterleben wider. Mit Beiträgen von Hans Augustin, Franco Bernard, Paola Bonesi, Ferruccio Delle Cave, Familie Ladurner [Hans, Hellmuth, Gerda, Petra], Dietmar Gamper, Eva Gratl, Theo Hendrich, Thomas Hochkofler, Inga Hosp, Bertrand Huber, Peter Karlhuber, Herbert Kaserer, Sabine Ladurner, Ulrich Ladurner, Helfried Lauckner, Liz Marmsoler, Andy Marini, Hans Marini, Katharina Marth, Sebastian Marseiler, Elisabeth Niedermair, Christine Perri, Patrizia Pfeifer, Gudrun Pichler, Helga Pichler, Anne Marie Pircher, Giuseppe Pizzo, Helga Plankensteiner & Michl Lösch, Johanna Porcheddu, Marialuisa Premer, Klemens Renoldner, Robert Reinstadler, Bruni Salner, Torsten Schilling, Siegfried Schneider, Heinrich Schwazer, Magdalena Schwellensattl, Walter Stampfl, Oskar Stricker, Alexander Varesco, Oswald Waldner, Marialuise Wallnöfer u.v.a.m.
20,00

Merano Europa 2017. Finalisti del premio letterario internazionale-Finalisten des Internationalen Literaturpreises

Merano Europa 2017. Finalisti del premio letterario internazionale-Finalisten des Internationalen Literaturpreises

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2017

pagine: 132

Il premio letterario internazionale Merano Europa è un evento letterario dell'Alto Adige bilingue, nello spirito che deve contraddistinguere una terra, il Sudtirolo, la cui vocazione è quella di essere ponte tra le culture italiana e tedesca. La pubblicazione raccoglie i testi dei tre finalisti sia della sezione "Narrativa", sia in traduzione dall'italiano al tedesco sia dal tedesco all'italiano.
10,00

Rancore mi cresce nel ventre. Poesia & prosa 1968-1978

Rancore mi cresce nel ventre. Poesia & prosa 1968-1978

Norbert Conrad Kaser

Libro: Libro rilegato

editore: Alphabeta

anno edizione: 2017

pagine: 500

Norbert C. Kaser è un poeta della sua epoca, scrive però delle contraddizioni e delle lacerazioni di quell'epoca rendendole universali e perciò in ogni tempo attuali. Kaser è probabilmente il più grande poeta italiano di lingua tedesca.
20,00

Il club est ovest di Meran/o. Ediz. italiana e tedesca
20,00

Storie di lingue. Racconti dall'Alto Adige

Storie di lingue. Racconti dall'Alto Adige

Toni Colleselli

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2013

pagine: 140

Storie sorprendenti e a volte esilaranti sull'apprendimento e l'uso delle lingue. Si parla della gioia con la quale ci si avvicina a un'altra lingua, ma anche della delusione e della frustrazione nel non riuscire a farsi comprendere dopo anni di insegnamento scolastico, dei momenti di orgoglio e di successo e di quelli paralizzanti, quando l'assenza di parole sembra ostruire il flusso di ogni comunicazione. Si parla della lingua come manifestazione della vita, del proprio essere, della propria storia.
14,00

Schian isch's gwesn. Nove lezioni per comprendere il tedesco di tutti i giorni in Alto Adige Südtirol. 3 CD Audio

Schian isch's gwesn. Nove lezioni per comprendere il tedesco di tutti i giorni in Alto Adige Südtirol. 3 CD Audio

Aldo Mazza, Franz Lanthaler, Toni Colleselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alphabeta

anno edizione: 2011

Tre CD audio per lo studio autonomo. Nove lezioni di comprensione registrate dal vivo con due studenti di madrelingua italiana. Nove "Dialekt-Box" di Franz Lanthaler con analisi della lingua dei parlanti dal punto di vista linguistico, culturale e sociale. Nove testi d'ascolto di lingua parlata autentica. Gli altoatesini di lingua tedesca parlano il loro dialetto in tutte le situazioni di comunicazione quotidiana, lo usano in casa, al lavoro, negli uffici e in ogni altra occasione che non sia decisamente formale e ufficiale. Questo fatto crea non poche difficoltà a chi, di lingua italiana e non solo, pur avendo un buon livello di conoscenza del tedesco, vuole capire quello che viene detto, vuole interagire con i suoi concittadini, vuole partecipare alla vita quotidiana. Questo è un materiale didattico pensato per tutti gli italiani (e non solo) in Alto Adige che conoscono abbastanza bene il tedesco, che però hanno ancora difficoltà a comprendere il dialetto sudtirolese. Attraverso testi di lingua parlata autentica e lezioni di interpretazione di questi testi, "Schian isch's gwesen" introduce alla comprensione di questa "parlata", allena l'orecchio al suo suono e predispone lo studente a un ascolto più attento e più consapevole.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.