Libri di Turla
Il sentiero luminoso. Storia, leggenda e devozione in onore della Madonna della Ceriola
Simone Fappanni, Vincenzo Montuori, Michele Turla, Erminio Morenghi
Libro
editore: Com&Print
anno edizione: 2025
Il giro dei soldi
David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il riciclaggio trasforma il crimine in business legale: denaro sporco che scorre sotto i nostri occhi, nei bar, nei negozi, nei conti, da Milano ai paradisi fiscali. E troppi fingono di non vedere o di non sapere. Questo libro illustra in modo chiaro e accessibile a tutti il complesso fenomeno del riciclaggio: un'enorme macchina che "ripulisce" il denaro di provenienza illecita, nascondendosi dietro attività legittime, come il ristorante o il supermercato sotto casa. Come riesce la criminalità organizzata a rendere legali somme di denaro che, sulla carta, non dovrebbero esistere? E perché, nonostante strumenti di contrasto sempre più avanzati, chi combatte il fenomeno sembra spesso un passo indietro rispetto all'ingegnosità dei riciclatori? Una delle ragioni sta nella presenza, in questo sistema, di una moltitudine di figure insospettabili che, consapevolmente o meno, contribuiscono al "capitale sociale" delle mafie, dei corrotti e dei grandi evasori. Tra silenzi, complicità e una regolamentazione talvolta inefficace, il riciclaggio si insinua in ogni settore, minando le fondamenta della legalità e della fiducia collettiva. Professionisti che, troppo spesso, evitano di chiedersi la vera provenienza dei fondi che si trovano a gestire. Prefazione a cura di Gian Gaetano Bellavia. (Nuova edizione, 2025)
Il giro dei soldi. Storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali
David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il "riciclaggio" è l'impiego in attività economiche lecite dei profitti realizzati tramite condotte delittuose: tutti i criminali - narcos e mafiosi, evasori e corrotti - hanno bisogno infatti di una "lavatrice", per ripulire i propri capitali sporchi. Il riciclaggio ha effetti devastanti sulla società e sull'economia lecita perché altera il libero mercato, inquina la concorrenza, sottrae risorse allo Stato. Questo libro - alternando il registro del saggio e quello della crime story - racconta la storia del riciclaggio dagli anni 70 ad oggi, ne spiega la fattispecie e il rapporto con altri reati - quali corruzione ed evasione fiscale -, svela il funzionamento di sistemi offshore e paradisi fiscali e gli habitat dei riciclatori. Gli strumenti di contrasto ci sono ma bisogna anticipare le mosse della criminalità, a livello globale e locale. Un ruolo centrale lo possono giocare l'Europa e le amministrazioni comunali. La prima negando la possibilità di investire nei Paesi dell'Ue a società opache; le seconde individuando il rischio di riciclaggio nel proprio territorio ed escludendo da gare, appalti e transazioni imprese di cui non si conosca nemmeno il "titolare effettivo".
Quel lungo filo che avvolge il lago d'Iseo. La storia della rete ieri e oggi
Rosarita Colosio, Fiorello Turla
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Civiltà Bresciana
anno edizione: 2014
pagine: 190
I pittori di Via Margutta. Volume Vol. 1
Federica Zacchino, Virna Damiani, Corrado Di Poce, Lucia Dragani, Chiara Gaffuri, Romolo Gagliardi, Salvatore Gerbino, Stefano Polidoro, Vincenzo Pizzorusso, Francesco Turla
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2022
pagine: 112
Trame d’incanto tra le nuvole, stagioni che alternano colori, piazze baciate dal sole, spicchi di luna tra le case... la vita scorre tra le mani dei pittori.Virna Damiani, Corrado Di Poce, Lucia Dragani, Chiara Gaffuri, Romolo Gagliardi, Salvatore Gerbino, Stefano Polidoro, Vincenzo Pizzorusso, Francesco Turla, Federica Zacchino.
Omaggio a Montisola. Memorie storiche e culturali per il turista del terzo millennio
Fiorello Turla
Libro
editore: Fondazione Civiltà Bresciana
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il trattamento delle disfonie. Una prospettiva per il metodo Estill Voicecraft
Franco Fussi, Elisa Turlà
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2008
pagine: 142
La pratica logopedica rivolta ai disturbi della voce si avvale tradizionalmente di un corpus di esercizi che appartengono a metodi riabilitativi formalizzati e non, secondo una filosofia d'approccio che potremmo definire di "total rehabilitation". Le pratiche dirette al riassesto dell'accordo pneumofonico e alle acquisizioni di competenze fonorisonanziali vengono controllate tramite le propriocezioni osteomuscolari del paziente e i feedback acustici e visivi. In questo volume gli autori mettono in luce come l'integrazione tra la tradizione riabilitativa logopedica e un metodo formalizzato come l'Estill Voiceaft, uniti alle conferme che derivano dalle analisi strumentali, possano offrire un razionale cosciente per il trattamento delle disfonie. Jo Estill ha codificato atteggiamenti spontanei, componendo la voce in "Figure obbligatorie", basando il lavoro sul controllo di una struttura per volta, per l'apprendimento del controllo di parti specifiche del meccanismo vocale nel modo più indipendente possibile, senza interferenze con i movimenti di altre strutture. Apprendimento di compiti motori per produrre il suono che vogliamo e come lo vogliamo in base al contesto in cui ci troviamo. Ciò è possibile attraverso le figure obbligatorie, cioè attraverso esercizi che controllano in modo indipendente le strutture mobili della laringe e del tratto vocale.