Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Trivellato

Bernardo Colombo. La lezione umana di un itinerario scientifico. Scritti scelti

Bernardo Colombo. La lezione umana di un itinerario scientifico. Scritti scelti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 656

Appassionato e autorevole testimone, dalla metà del Novecento, degli imprevisti, profondi e differenziati cambiamenti nello sviluppo della popolazione italiana e mondiale, Bernardo Colombo affronta scientificamente problemi conoscitivi, senza sottovalutare il peso delle preferenze ideologiche del ricercatore e le interazioni etico-culturali sempre in gioco. Trattando da più angolature temi demografici e sociali complessi, e adattando con rigore metodi quantitativi e qualitativi, contribuisce allo studio di fenomeni poco noti, come l'abortività procurata in Italia prima della legalizzazione. Più recentemente, presenta analisi originali sulla biologia della riproduzione umana e sulla probabilità di concepire un figlio, basate sull'acquisizione di storie bio-comportamentali dettagliate di vasti campioni di donne, tuttora aperti allo studio. Sulle politiche che possono influenzare crescita o declino demografico, discute con competenza la necessità di responsabili impegni politici, internazionali e nazionali, che contemperino obiettivi collettivi di sviluppo di popolazione con il rispetto di scelte personali libere.
30,00

Servizi per l'impiego e ricerche sul lavoro. L'esperienza del Veneto
27,50

Errori nei dati preliminari, previsioni e politiche economiche

Errori nei dati preliminari, previsioni e politiche economiche

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 1986

pagine: 362

16,53

Attendibilità e tempestività delle stime di contabilità nazionale
13,43

Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 489

Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, i giovani subiscono un arretramento nelle condizioni di vita e, più ancora, nelle prospettive future. Sulla gravità di questa situazione e sulle sue cause si confrontano opinioni diverse. Scolarità, lavoro, reddito, formazione della famiglia, migrazioni interne e verso l'estero, mobilità sociale ed economica - il volume affronta tali aspetti da prospettive nuove rispetto a quelle sin qui esplorate, in una sistematica comparazione fra i giovani di oggi e i giovani di ieri, volta a capire se davvero, e per quali ragioni, le giovani generazioni, oggi, stiano peggio. Sono anche valutati, con particolare attenzione, gli effetti delle politiche pubbliche e delle scelte di bilancio degli ultimi cinquant'anni sulle condizioni di vita dei giovani, di oggi e di ieri. Il volume - oltre che per l'ampiezza degli argomenti affrontati e per l'esposizione piana e di carattere divulgativo - si segnala per il rigore delle analisi, frutto di un'organica collaborazione tra economisti, sociologi e statistici nell'ambito del progetto pluriennale di ricerca "Osservatorio sulle disuguaglianze sociali".
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.