Libri di Ugo Agnelli
Valmalenco dalle contrade ai maggenghi. Itinerari di storia contadina. Volume Vol. 2
Ugo Agnelli
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 288
Valmalenco, dalle Contrade ai Maggenghi fotografa e descrive, attraverso 30 itinerari, le 35 Contrade e i 63 maggenghi ubicati nel territorio di Chiesa in Valmalenco, Lanzada e Caspoggio. Nello stile dell’autore il racconto escursionistico si basa sul rilievo diretto sul campo degli ambienti e dei luoghi descritti, suggerendo anche degli agevoli percorsi ad anello, che possano agevolare una facile programmazione di trekking, sia a piedi che in bike. Il tutto corredato da Codici QR di mappa e tracciati GPX. Sfogliando l’indice della nuova guida, l’autore, in 288 pagine, fornisce al lettore, oltre alle numerose schede descrittive delle varie contrade e dei maggenghi di Chiesa in Valmalenco, Lanzada e Caspoggio, molteplici spunti di approfondimento per permettergli di conoscere aspetti sia storici, che antropologici, legati alle tradizioni socio-agricole delle popolazioni malenche.
Valmalenco dalle contrade ai maggenghi. Itinerari di storia contadina. Volume Vol. 1
Ugo Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 208
"dalle contrade ai maggenghi" fotografa e descrive, attraverso 26 itinerari, le 29 Contrade e i 61 maggenghi ubicati nel territorio di Spriana e di Torre di S. Maria, alla quale farà seguito, nei prossimi anni, una nuova guida che documenterà le contrade ed i maggenghi dei Comuni di Chiesa in Valmalenco, Lanzada e Caspoggio. Nello stile dell’autore il racconto escursionistico si basa sul rilievo diretto sul campo degli ambienti e dei luoghi descritti, suggerendo anche degli agevoli percorsi ad anello, che possano agevolare una facile programmazione di trekking, sia a piedi che in bike. Il tutto corredato da Codici QR di mappa e tracciati GPX. Sfogliando l’indice della nuova guida, l’autore, in più di 200 pagine, fornisce al lettore, oltre alle numerose schede descrittive delle varie contrade e dei maggenghi di Spriana e Torre S. Maria, molteplici spunti di approfondimento per permettergli di conoscere aspetti sia storici, che antropologici, legati alle tradizioni socio-agricole delle popolazioni malenche.