Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ulderica Da Pozzo

Luci a Nordest. Immagini e parole dal Friuli Venezia Giulia. Catalogo della mostra
10,00

Femines. Donne del latte. Gesti e luoghi, tra presente e memoria

Femines. Donne del latte. Gesti e luoghi, tra presente e memoria

Ulderica Da Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Una ricerca fotografica dedicata all’universo femminile, al suo rapporto con il territorio, con l'elemento latte e con il mondo contadino che gravita attorno ad esso. Un viaggio nelle malghe e nelle latterie del Friuli, quelle ancora operanti e quelle diventate luoghi della memoria. Tracce, sguardi, saperi trasmessi come arte dalle mani dei casari alle loro figlie. Ritratti che raccontano scelte di vita coraggiose di donne impegnate in agricoltura e allevamento oggi. «Fotografo gli echi e la memoria della mia infanzia, con i prati pieni di erba e di fiori e il rumore delle falci che disegnavano con i loro tondi il tempo del mattino. L’erba diventava fieno e riempiva le stalle. I gesti e i suoni erano riflessi di donne. C’era il sapore buono del latte di nona Zita e la latteria era un centro di incontri e di vita. Oggi cerco le tracce di quel mondo, negli stavoli vuoti, nelle latterie silenziose, negli oggetti abbandonati che raccontano gesti. Ma incontro anche luoghi dove le donne resistono, inventano, innovano. Donne che hanno conservato le stalle di famiglia, o hanno aperto stalle nuove».
24,00

Oltre le porte. Immagini di voci dimenticate dall'ex Ospedale psichiatrico di Udine

Oltre le porte. Immagini di voci dimenticate dall'ex Ospedale psichiatrico di Udine

Ulderica Da Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 119

"Ero una bambina che immaginava un luogo da lontano, che lo sentiva evocare nelle parole come uno spauracchio. La Cjasa dai mats. Ci sono luoghi che vedi quando non esistono più nella loro funzione e che hai immaginato bambina. Ho fotografato volti che non c'erano, eppure vedevo. Ho sentito storie attraverso i muri. Ho riconosciuto le mie ombre, nei disegni di tanti, la mia paura nelle finestre sbarrate. Da dentro udivo il vento e gli uccelli ed ero a "Sant Svualt" anch'io." (Ulderica Da Pozzo)
19,50

Udine segni sul vivo

Udine segni sul vivo

Ulderica Da Pozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 240

25,00

Stanze

Stanze

Ulderica Da Pozzo

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 100

Le stanze di Ulderica Da Pozzo sono come ricordi richiamati alla sua e alla nostra attenzione: parlano di qualcosa che non c'è più e sono a colori. Mostrano ambienti che appartengono ormai totalmente al passato: stanze abbandonate, vuote, decadenti, interni di case disabitate, talvolta prossime al crollo, che recano i segni di vite infinite. Le fotografie indagano su ciò che resta e recuperano questi spazi dotandoli di una dimensione basata sull'idea di traccia, come se le immagini non rappresentassero tanto delle realtà ma solo qualcosa di residuale, ai confini con la morte. Queste stanze, composte nel formato quadrato, tipico della ricerca di equilibrio e di armonia, anche di assolutezza, accolgono nature morte dell'abitare consistenti in oggetti usati, piccole icone, stoffe, abiti, attrezzi, tutti elementi che sembrano installati e messi in scena per essere fotografati. Al contrario si tratta di cose 'rimaste lì', abbandonate per sempre, senza allestimento alcuno che non sia quello che i gesti quotidiani di chissà quali persone a noi sconosciute, perdute, hanno creato nel corso del tempo.
18,00

Fra mare e terra. Pescatori e paesaggi culturali del Friuli Venezia Giulia

Fra mare e terra. Pescatori e paesaggi culturali del Friuli Venezia Giulia

Ulderica Da Pozzo

Libro: Copertina rigida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 228

A raccontare il mescolarsi di vecchio e nuovo, di somiglianze e differenze che caratterizza il mondo caparbio e resistente dei pescatori sul litorale alto-adriatico è, in questo libro, una sequenza di fotografie. Un lavoro composto da centinaia di scatti ma anche da dialoghi intensi, da memorie raccolte con cura. Dalle immagini e dalle storie di vita catturate lungo l'arco di costa che dalle foci del Tagliamento arriva a Muggia - trascurando le spiagge affollate di turisti e le realtà industriali e urbane - emerge la realtà della pesca in laguna e sottocosta, marginale già in passato, segnata da una collocazione "ai confini del mondo" e da difficili condizioni di vita, e ancora più marginale oggi rispetto alle trasformazioni delle economie di mercato e alle correnti del turismo di massa. Le immagini di questo libro e la forza dei dialoghi con la gente di mare e di laguna dimostrano, tuttavia, come la loro marginalità sappia offrire aspetti di grande suggestione.
35,00

Noi giriam per questo contorno. Il filo dei riti e i bambini di montagna

Noi giriam per questo contorno. Il filo dei riti e i bambini di montagna

Ulderica Da Pozzo, G. Paolo Gri

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 204

"Non si tratta di insegnare le tradizioni ai bambini; da loro c'è da imparare, perché comprendono e vivono meglio di noi il significato dei suoni cupi d'oltretomba de 'las crasolas' del Venerdì Santo, l'aspirazione profonda al rinascere della natura espressa attraverso i cappelli fioriti delle maschere, la suggestione del falò acceso in comunità e il senso del dono povero richiesto e offerto casa per casa". In questo volume fotografico, accompagnato da un dvd, Ulderica Da Pozzo ripercorre le trasformazioni nei rapporti dei bambini d'oggi con l'ambiente naturale e sociale che li circonda, in particolare con le espressioni tradizionali di partecipazione alla vita collettiva: questue di natale e capodanno, falò, mascherate carnevalesche, rogazioni, feste di paese. "I bambini si godono la modernità, eppure sono anche in grado di restituirci il senso profondo della tradizione: quando la indossano, sono maestri nel popolare di ombre cariche di significato spazi e tempi entro i quali noi non riusciamo a scorgere più nulla".
35,00

Luci a Nord Est. Immagini e parole dal Friuli Venezia Giulia

Luci a Nord Est. Immagini e parole dal Friuli Venezia Giulia

Ulderica Da Pozzo, Paolo Rumiz

Libro: Copertina rigida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 232

50,00

Le Voci dell'acqua

Le Voci dell'acqua

Ulderica Da Pozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 212

Pioggia, ghiaccio, rugiada, neve: lo sguardo attento della fotografa Ulderica Da Pozzo ci guida in questo volume, dedicato alle tante e diverse voci dell'acqua, in un affascinante percorso visivo lungo il bacino imbrifero montano del Tagliamento, dalle Alpi Carniche fino alla pedemontana pordenonese. Attraverso queste immagini suggestive, accompagnate anche da brevi racconti che ci conducono nei luoghi della sua memoria, riscopriamo le mille declinazioni di questo straordinario elemento: l'acqua che scorre di fiumi e torrenti, quella che cade di sorgenti e cascate, quella ferma di laghi e risorgive, quella che dà energia e fa muovere i mulini e le centrali elettriche, l'acqua benedetta, quella per lavare e quella da bere. Oltre ad essere un fascinoso viaggio tra luoghi, storie, uomini e tesori naturalistici, il libro è anche un invito a non dare per scontato la bellezza, la purezza e la gratuità di questo ricco patrimonio idrico, da conservare e proteggere.
40,00

Malghe e malgari. Testo friulano a fronte

Malghe e malgari. Testo friulano a fronte

Ulderica Da Pozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 256

35,00

Carnia

Carnia

Ulderica Da Pozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 196

Da due decenni, con occhi curiosi e attenti, l'autrice fruga la sua Carnia trasformandola in immagini. Vecchio e nuovo, mescolanza e cambiamento. È stato detto bene: la Carnia più vera è quella che mette i gerani alle finestre per sé, per proprio gusto, non per i turisti. La Carnia è mutata, ma nonostante le spoliazioni materiali e mentali ha ancora una natura sufficientemente preservata e non ha abbandonato il vecchio: ha saputo in parte miscelarlo e in parte metterlo sotto piega. Ha come steso un velo di modernità sopra ciò che c'era, senza buttarlo, basta sollevare il velo per ritrovare quello che si era vissuto qualche decennio fa. Il volume documenta la Carnia e la sua trasfigurazione.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.