Libri di Umberto Romano
Oltre il recinto-Mas allà del cerco
Umberto Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Torchio (Doria)
anno edizione: 2004
pagine: 96
Poesie sul dramma del popolo "Saharawi" - dramma che non ha mai fine, attraversa, come un filo rosso, tutta l' opera di Umberto Romano. Ce lo ripropone, in versi brevi come lampi di magnesio, la presente raccolta, frutto di un volo umanitario (Roma-Tindourf) nel deserto algerino.
Palestina. Diario di guerra
Umberto Romano
Libro
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2002
pagine: 136
Calabria Rossano. La città invisibile. Immagini tra storia e degrado
Umberto Romano
Libro: Copertina morbida
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2017
pagine: 100
La storia siamo noi. Siamo noi nelle pietre della città vecchia, un tempo gremita di vite e sogni, nei tetti scoscesi e affacciati sul mare, siamo noi nelle case abbandonate, quelle vissute e quelle da recuperare, nelle chiese preziose eppur note a pochi, nelle pagine purpuree di un libro eterno. Siamo noi negli scatti in bianco e nero di questo libro di Umberto Romano.
Segni di sogni riflessi. Per le strade di Washington e New York
Umberto Romano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 104
"C'è una frase che accompagna l'autore, in questo tempo: 'Bisogna ritornare sul posto per capire e raccontare, quello che siamo'. Un racconto che si narra attraverso le immagini fatte di segni metaforici, dai sogni dell'ultima ora, sviluppato tra fantasia e realtà, in quei momenti, sdraiati nel letto lontano dai rumori, mentre comincia ad albeggiare, come rappresentare e spiegare il legame tra i segni e i sogni, riflessi sulla parete degli edifici americani in mattoni a faccia vista, e nelle vetrate dei grattaceli, che riflettono tutto ciò che è intorno. Un tutt'uno che arreda, negli specchi il vecchio con il nuovo. Penso che sia stato questo pensiero, fin qui scritto che ha indotto l'autore, Umberto Romano a dare questo titolo al libro."
Immagini di memoria su tele imbrattate 2007-2017
Umberto Romano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 84
Avere il mal d'Africa e cercare di diffonderlo in Italia e in Europa con libri e quadri. lo fa Umberto Romano, viaggiatore, documentarista calabrese assurto di recente alle cronache d'arte. Portatore sano d'immagini etnical, retaggio di una cultura postcoloniale, esotica, quella delle Afriche mediterranee in primis, oggi in primo piano, alimentata dall'immaginario non proprio immaginato degli sbarchi sulle coste. Ma l'Africa bisogna viverla, come Umberto Romano, da Rossano, artista e scrittore che annette l'arte etnica ad un'azione continua, vocazionale, laica di assistenza concreta surplace, nei luoghi interni del continente che definiamo "nero" ma che in realtà conserva integri tutti i colori del mondo. Romano predilige effetti chiaroscurali monocromi, in specie nella tematica che ci riporta agli anni in cui era intenso l'interesse per "l'ambiente" esotico, più di oggi, quando l'esotismo ha lasciato il passo all'etnical language, meno folk romantico e più documentato e solidale, come quello di Romano. La mano pittorica tendente al racconto d'impressioni, talvolta naive, emerge e si avvertono tutti i solidi elementi descrittivi di chi crede nella pittura d'affetto e nella narrazione emotiva, di primo impatto, con colori nudi e crudi.
Storie di quartiere
Umberto Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 140
Un misto tra: Amarcord di Fellini e Cristo si è fermato ad Eboli di C. Levi. Sono due ricordi abbastanza vecchi, specie il secondo, e magari non c'entrano nulla. Ma se un'opera ne fa venire in mente altra tra le nobili, è probabile che anch'essa possa e debba essere ascritta a quel novero. Un romanzo per non dimenticare cosa eravamo, un misto d'amore e dolore, voglia di libertà e d'inquietudine. "... noi restavamo nascosti sotto il portale dei palazzi, perché il buio non ci avvolgesse nel suo mantello.." Un romanzo che inizia a narrarsi quando è alla fine del tempo che rubava tempo, dagli anni Cinquanta, fino ai giorni nostri. Dai quartieri a rischio della Calabria del dopoguerra, dove si formavano le bande di quartiere... Chi riusciva ad uscirne fuori era un coraggioso. Le storie di Quartiere risveglia fantasmi d'amore, va respirato e letto con le dovute pause, per meglio assaporarne le emozioni. "...il resto era volato via in un istante, un istante lungo cinquant'anni".
I figli delle nuvole
Umberto Romano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 142
"Con lo scorrere delle pagine, hai davanti agli occhi, ricordi di duri conflitti, una resistenza profonda che alimenta la speranza, di tornare indipendenti nelle loro terre. Ascolti i racconti, far conoscere al mondo la loro causa. La passione nel crescere i loro bambini preparati ad essere, domani, la classe dirigente del popolo Sahrawi. Inviare i loro bambini in altri paesi perché abbiano quell'istruzione che la vita del deserto non permette. Anche così attraverso uno scritto fatto di racconti, mi sono sentito preso come in una pania: commosso e rabbioso, per l'ingiustizia che subisce che sta pagando duramente sulla sua pelle, senza che mai abbia arrecato offesa a nessuno. Rabbioso perché intravedo le torture e le violenze che si consumano nelle carceri marocchine su ragazzi e ragazze sahrawi, perché imparo che tanti di loro sono 'spariti'. È un libro da leggere e da far leggere, per capire perché i sahrawi hanno diritto alla libertà, alla loro terra, l'indipendenza." (Sandro Curzi)
Racconti
Umberto Romano
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 152
«È una raccolta di racconti diversi, che scorrono sul filo dei miei ricordi dall'adolescenza all'età adulta. I pensieri che dalla mia mente sono trasferiti sulla carta, per dare loro un volto; troppo spesso travisato inconsapevolmente. Infine la sceneggiatura farsesca di una porzione di vita surreale.»
Poesie. Silloge 1992 - 2023
Umberto Romano
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 232
"Questa silloge segue quella pubblicata nel luglio 2017 Poesie 1992 - 2016. Trascorso tale periodo, ho voluto proseguire il dialogo con i lettori riportando i miei successivi versi in questa II edizione riveduta e aggiornata al 2023."