Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Uno Harva

La religione dei popoli altaici

La religione dei popoli altaici

Uno Harva

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2024

pagine: 638

L'opera cardine dell'etnografo finlandese Uno Harva, dedicata alle immagini religiose dei popoli altaici, è il risultato di un imponente lavoro di sintesi e analisi effettuato su una sterminata quantità di documenti etnografici e fonti orali, compreso il notevole materiale che l'autore stesso aveva registrato nel corso della sua spedizione di ricerca sui monti dell'Altaj. Passando dalle leggende sulla creazione del mondo ai bagliori dell'ecpirosi finale, dalle topografie cosmologiche ai miti astrali e naturali, dalle fisionomie delle divinità uraniche alle funzioni degli spiriti-guardiani, dalla determinazione dell'anima prenatale alle sue peripezie postmortali, Harva traccia un quadro coerente e approfondito della Weltanschauung di mongoli, tungusi e turchi di Siberia, dei loro riti religiosi, sepolcrali, di caccia e sacrificali, per concludere con un corposo capitolo dedicato allo sciamanismo. Nel contesto di questa antichissima fenomenologia religiosa, Harva riassume magistralmente tutte le categorie di un kósmos organizzato in senso animistico, dove l'umano e il metafisico comunicano tra loro attraverso le operazioni teurgiche degli sciamani.
36,00

L'albero della vita. Appunti di storia delle religioni

L'albero della vita. Appunti di storia delle religioni

Uno Harva

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2023

pagine: 250

"L'albero della vita" è il libro che ha dato un contributo imprescindibile alla ricostruzione della più arcaica cosmologia tradizionale. Intorno ai mitemi della montagna celeste e dell'albero cosmico ruota una topografia antichissima, nell'ambito della quale si riformulano i principali temi universali: l'origine dell'uomo, i fiumi del paradiso, la dea madre, la predeterminazione celeste del destino. Tra i massimi etnologi del Novecento, Uno Harva procede confrontando le immagini mitiche tratte dalle tradizioni di tutti i popoli dell'Eurasia. Le ziqqurat della Mesopotamia si riflettono nel monte Sumeru degli indù, mentre il frassino Yggdrasill trova i suoi corrispettivi nelle analoghe rappresentazioni dei popoli altaici, le quali trovano la loro naturale collocazione nelle pratiche dello sciamanismo. Uscito nel 1920, questo densissimo saggio di Uno Harva ha dato un importante impulso alla nascente storia delle religioni e alla mitologia comparata. Libro seminale, saccheggiato a piene mani, "L'albero della vita" è stato decisivo per i lavori dei maggiori studiosi della disciplina, quali J. Campbell, J. de Vries, M. Eliade.
25,00

Il furto del sampo

Il furto del sampo

Uno Harva, Eemil Nestor Setälä, Väinö Salminen

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2021

pagine: 254

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.