Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ursula Oberrauch

Valtellina rock. Pareti. Multipitch sportive e trad in Val Gerola, Val Masino, Val Malenco, Aprica, Val Grosina, Bormio, Valfurva, Val di Dentro, Laghi di Cancano. Ediz. tedesca

Valtellina rock. Pareti. Multipitch sportive e trad in Val Gerola, Val Masino, Val Malenco, Aprica, Val Grosina, Bormio, Valfurva, Val di Dentro, Laghi di Cancano. Ediz. tedesca

Federico Bagarin, Alessandro Codecà

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2023

pagine: 300

La Valtellina offre molteplici proposte per attività sportive outdoor, ma tra queste la regina indiscussa è l'arrampicata, in tutte le sue declinazioni: monotiri, multipitch sportiva, multipitch trad ed alpinismo su roccia. Nella collana di Versante Sud sono da poco uscite le guide dedicate al bouldering e alle falesie, mentre manca a oggi un volume dedicato alle multipitch al di fuori della blasonata val Masino. Questo volume racchiude i numerosissimi itinerari sportivi e trad, presenti nella zona della Valtellina, fino a ora rimasti nascosti nelle relazioni degli apritori ed in poche altre vecchie guide ormai introvabili. La guida comprende tutte le vie raggiungibili in giornata, sia sportive che trad, tralasciando gli itinerari alpinistici e quelli che richiederebbero pernottamenti in rifugio o bivacco. Ci sono vie frequentabili in tutti i periodi dell'anno, anche se in misura minore nella fredda stagione invernale. Le aree trattate nella guida: Val Gerola, Val Masino, Val Malenco, Aprica, Val Grosina, Valfurva, Val di Dentro, Bormio e Laghi di Cancano.
36,00

Nichts Als Granit. Volume Vol. 1

Nichts Als Granit. Volume Vol. 1

Mario Sertori

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2023

pagine: 462

33,00

Dolomiti new age. 130 Ausgewahlte Sportrouten bis 7a

Dolomiti new age. 130 Ausgewahlte Sportrouten bis 7a

Alessio Conz

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 300

Dai primi anni '90 è iniziata l'apertura di vie a spit nelle Dolomiti e da allora ne sono state aperte a centinaia. Negli ultimi anni sono stati aperti anche numerosi itinerari con difficoltà di tipo classico ma con chiodatura a fix. Questa guida si propone di offrire una panoramica di queste vie aperte nei vari gruppi dolomitici. Troviamo quindi una scelta di vie nettamente Plaisir (chiodatura a fix ravvicinata) e Moderne (chiodatura a fix da integrare) con qualche via Semi-Alpinistica (chiodatura a fix da integrare dove è richiesta un minimo di preparazione su itinerari classici). La guida raccoglie itinerari con difficoltà dal 5c al 6c con solo poche vie più difficili.
35,00

Alpine Ice. Le più belle cascate di ghiaccio delle Alpi. Ediz. tedesca. Volume Vol. 1

Alpine Ice. Le più belle cascate di ghiaccio delle Alpi. Ediz. tedesca. Volume Vol. 1

Mario Sertori

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2018

pagine: 512

Ecco la seconda edizione di Alpine Ice, opera in 4 lingue e unica nel suo genere in Europa, che presenta una selezione delle più attraenti cascate di ghiaccio tra Francia, Svizzera, Italia, Austria e Slovenia. Parecchie le novità, valli fantastiche che valgono il viaggio da ovunque si parta, itinerari mitici che hanno fatto la storia dell'iceclimbing e altri poco conosciuti, ma di grande carattere. Completamente rinnovati veste grafica e immagini di arrampicata. Quasi doppio il numero delle colate recensite rispetto alla vecchia guida che già era molto corposa. Si è reso quindi necessario dividere l'opera in due tomi diversi: Alpine Ice vol. 1 Francia, Svizzera e Italia - Alpi occidentali e Alpine Ice vol. 2 Austria, Slovenia e Italia - Alpi orientali. I due libri sono ovviamente interconnessi e insieme van- no a comporre il quadro completo dell'arco alpino. Circa 700 sono le scalate descritte in questo primo volume e per facilitare coloro che fanno fatica a orientarsi sono state inserite le foto "segnaletiche" di ogni flusso, le coordinate geografiche dei parcheggi e di quasi tutte le vie, tramite un semplice QR code.
32,00

Mountain bike in Cilento. Ediz. tedesca

Mountain bike in Cilento. Ediz. tedesca

Antonello Naddeo, Caterina La Bella

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2016

pagine: 304

Mountain bike in Cilento è una selezione di 52 itinerari da pedalare tutto l'anno vi accompagneranno dal mare alla montagna, tra i suggestivi paesaggi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I percorsi di mountain bike in Cilento si svolgono in territorio aspro e incontaminato, dagli scenari mozzafiato, fra i profumi della macchia mediterranea, le splendide spiagge, le vette silenziose, i borghi antichi, i sentieri secolari, le campagne disegnate da compassi, i paesi "fantasma", l'ospitalità rurale che sa di antichità. Luoghi ideali per il divertimento dei biker più esperti o della curiosità di cicloturisti e famiglie. Una guida completa per organizzare la propria vacanza in sella alla MTB nella provincia a sud di Salerno e per tutti coloro che visitano il Cilento nella stagione estiva e non intendono rinunciare a sterrare in mountain bike.
31,00

Mountainbiken im Aostatal. 61 Touren am Fube der 4000er

Mountainbiken im Aostatal. 61 Touren am Fube der 4000er

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2014

pagine: 304

27,80

Mountainbiken in den Dolomiten. 52 Ringtouren
29,00

Trekking in den Turiner Alpen

Trekking in den Turiner Alpen

Gianluca Boetti

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2012

pagine: 304

28,50

Malopasso. Klettern in Kampanien

Malopasso. Klettern in Kampanien

Marco Giacomello

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2015

pagine: 288

La terza edizione di Malopasso è arricchita non solo delle falesie e delle vie nate di recente, ma anche di una selezione degli itinerari "classici" presenti sulle montagne campane. Descrive 50 siti d'arrampicata tra la Costa d'Amalfi, Positano, Palinuro e il Parco del Cilento. Anno dopo anno l'arrampicata è entrata lentamente a far parte di questi luoghi ed è divenuta anche una risorsa relativamente importante per l'economia turistica locale e una valida alternativa alle affollate falesie "classiche" del centro e del nord Italia. Si scala in posti meravigliosi dove arrampicare significa anche conoscenza dei luoghi, della gente, del passato e della storia. Qui il piacere fisico di scalare si associa con la dimensione quasi mistica di scenari insoliti. Il paesaggio cambia radicalmente se ci si sposta nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le pareti del Cilento hanno un valore aggiunto. La pietra dove si scala si mescola spesso al mare blu, ai profumi mediterranei, alla storia e alle tradizioni popolari. Dall'alto si percepisce meglio la capacità di questi luoghi di provocare intense emozioni.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.