Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Fossati

L'amore nelle prose e nei versi

L'amore nelle prose e nei versi

Giacomo Leopardi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 240

Dai "Canti" alle "Operette morali", dallo "Zibaldone" alle "Lettere" l'antologia ripercorre le tracce del «discorso amoroso» nell'opera di Leopardi. La riflessione sulla natura dell'amore non ha un vero sviluppo nel poeta di Recanati: cresce in intensità, trova via via accenti più forti ma non muta nella sostanza. Il sentimento d'amore appare sempre segnato da una sorta di malinconia che nasce dalla mancanza, dalla perdita: Silvia, Nerina, Aspasia, la «donzelletta» sono fantasmi, ricordi. L'oggetto del desiderio è assente; la donna vagheggiata è lontana, emblema di una «beltà» tanto anelata quanto misteriosa e inattingibile, e sempre disincarnata. L'esperienza dell'amore è tutta intellettuale e interiore perché l'amore è materia prediletta dell'immaginazione, la facoltà più preziosa dell'uomo. La «dolce imago», l'immagine idealizzata della donna che si forma nella mente del poeta, è l'unico conforto, l'unica fonte di appagamento sensuale e spirituale. E se il pensiero d'amore può stremare il cuore, ma anche liberarlo dalle angustie del mondo, la lusinga della passione quando si trasforma in inganno diventa per il poeta l'ennesima, desolata rivelazione dell'«infinita vanità del tutto». Introduzione di Paolo Ruffilti.
10,00

L'amore nelle prose e nei versi

L'amore nelle prose e nei versi

Giacomo Leopardi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 240

Volgendosi dappertutto per trovare traccia o annuncio dell'esistenza, ora e qui, della "cara beltà", non li trova. Ma il "tu" che il poeta ha via via rivolto alla giovane de "Il Sogno", alla "donzelletta", alla luna, a Silvia, a Nerina, alle fanciulle dei bassorilievi funebri, e nelle lettere d'amore, quel "tu" che non c'è mai nello Zibaldone e che nella poesia invece deflagra a volte come uno sparo, è rivolto al massimo grado di intensità, con un'urgenza e una fame definitive. Qui il desiderio di un "tu" in cui segno e significato coincidano si apre come un fuoco d'artificio e poi si chiude buio, si spalanca come un abbraccio che ritorna deserto. La fame si rovescia in disinganno.
9,50

L'amore nelle prose e nei versi

L'amore nelle prose e nei versi

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1998

pagine: 214

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.