Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Nadai

Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema

Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema

Andrej Tarkovskij

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Internazionale Tarkovskij

anno edizione: 2015

pagine: 256

Uno dei più noti e importanti saggi sull'arte cinematografica scritto dal grande regista russo Andrej Tarkovskij. Nuova edizione critica, rivista e corretta con note, indice e 60 fotografie nel testo.
29,00

Nelle trincee di Stalingrado

Nelle trincee di Stalingrado

Viktor Nekrasov

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 318

II 2 febbraio 1943, con la resa della Sesta armata del maresciallo Friedrich Paulus, termina la battaglia di Stalingrado. uno dei momenti più significativi della seconda guerra mondiale. Viktor Nekrasov combatté in prima persona nelle trincee e pochi anni dopo pubblicò questo romanzo. Narrato dal luogotenente Kerzencev, il racconto ripercorre quei momenti drammatici, dall'annuncio dell'arrivo dei tedeschi ai combattimenti durissimi, fino alla resistenza eroica di un intero popolo che cambierà le sorti dell'Europa. Con una narrazione sincera e priva di enfasi celebrativa, gli umili protagonisti di questo libro pongono un quesito valido ancora oggi: qual è il vero eroismo, quello di chi si cela dietro le frasi altisonanti ma nel momento del bisogno tradisce la sua mancanza di umanità o quello di chi non sa usare le belle parole ma è capace di sacrificare la propria vita per il bene comune?
14,50

Nelle trincee di Stalingrado

Nelle trincee di Stalingrado

Viktor Nekrasov

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 316

Il 2 febbraio 1943, con la resa della Sesta armata del maresciallo Friedrich Paulus termina la battaglia di Stalingrado, uno dei momenti più significativi della Seconda Guerra Mondiale. Viktor Nekrasov, come molti civili, combatté in prima persona nelle trincee e pochi anni dopo pubblicò questo romanzo, ancora oggi comunemente considerato una delle migliori opere della letteratura sovietica di guerra. Narrato in prima persona dal luogotenente Kerèncev (che in tempo di pace era un giovane ingegnere), il racconto ripercorre quei momenti drammatici, dall'annuncio dell'arrivo dei tedeschi ai combattimenti durissimi all'ultimo sangue che metteranno alla prova la natura umana dei vari personaggi, fino agli esiti finali in cui la resistenza eroica di un intero popolo obbligherà alla resa il nemico cambiando così le sorti di tutta l'Europa. Nekrasov è stato cittadino e soldato, e come tale si è immedesimato nella condizione degli infiniti e quasi anonimi eroi, con galloni e senza, che si sono trovati a fare la Storia sotto le mura di Stalingrado. Rifiutando ogni retorica e con una narrazione sincera e priva di enfasi celebrativa, gli umili protagonisti di questo romanzo pongono quesiti etici validi ancora oggi: ci si può fidare di un compagno sconosciuto? Qual è il vero eroismo: quello di chi si cela dietro le frasi altisonanti ma nel momento del bisogno tradisce la sua mancanza di umanità o quello di chi non sa usare le belle parole ma è capace di sacrificare la propria vita per il bene comune?
19,50

Scolpire il tempo

Scolpire il tempo

Andrej Tarkovskij

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 1995

pagine: 216

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.