Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Sestini

Il fiume sacro Bagmati. Ricerche architettoniche ed etnoantropologiche sul fiume Bagmati nella valle di Kathmandu-Nepal. Ediz. italiani e inglese

Il fiume sacro Bagmati. Ricerche architettoniche ed etnoantropologiche sul fiume Bagmati nella valle di Kathmandu-Nepal. Ediz. italiani e inglese

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 200

Un singolare quanto consistente patrimonio culturale ha reso celebre la Vallata di Kathmandu e, nel 1979, ha consentito il suo inserimento nella Lista del patrimonio mondiale. Valerio Sestini e Enzo Somigli, a partire dal 1994, hanno iniziato una serie di ricerche interdisciplinari di architettura e di antropologia lungo il fiume Bagmati in Nepal al fine di documentare le presenze monumentali di quella regione nel loro contesto culturale. Non ci dobbiamo sorprendere se il loro lavoro è stato apprezzato e ha avuto riconoscimenti in campo internazionale. Un lavoro che ha corrisposto a quanto auspicato dal Documento di Nara, ovvero che il valore di un patrimonio storico sia percepito non solo attraverso le forme, i materiali, gli usi, le funzioni, le tecniche, l'ubicazione, l'ambiente, ma anche in base alle fonti di informazioni disponibili in ordine al piano artistico, sociale, storico relative allo spirito e al sentimento. Ricco di tali esperienze il presente volume, a firma dell'antropologa Caterina Bonapace e dell'architetto Valerio Sestini, si configura come un testo esemplare e indispensabile per chi vorrà comprendere la multicomposita realtà culturale nepalese, ma anche per l'Ufficio UNESCO di Kathmandu che, stabilito in Nepal fino dal 1998, si occupa della salvaguardia del patrimonio, sia materiale che immateriale, di quella regione con la promozione di un turismo eco-culturale, con la protezione dell'ambiente e dei diritti umani, e con il favorire uno sviluppo sostenibile.
25,00

Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano

Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano

Marco Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: X-90

L'impulso impresso da anni alla realizzazione di banche dati, opac, ecc. ha certamente facilitato il lavoro dello studioso, tradizionalmente legittimato anche alla luce di un adeguato aggiornamento in merito agli studi di propria pertinenza di volta in volta posti a disposizione della comunità scientifica. Tuttavia, al di là delle non ingiustificate riserve sulla assoluta affidabilità delle fonti informatiche sia italiane che straniere, non è del tutto improprio sostenere che per certi versi le continue e vertiginose evoluzioni e moltiplicazioni degli strumenti di informazione non tradizionali possono talvolta complicare il reperimento mirato della documentazione maggiormente consona a specifiche esigenze, a causa di una eccessiva massificazione e acritica elargizione di informazioni. I presenti Materiali, pur ricchi di notizie debitamente controllate e uniformemente strutturate nella loro ortodossia descrittiva e pur attenti a garantire un adeguato tasso di aggiornamento in merito agli studi più recenti sulla "galassia Gutenberg", non intendono connotarsi quale 'repertorio bibliografico', ma appunto offrire, sulla base di una selezione soggettiva, della quale gli autori (Marco Santoro, Samanta Segatori, Valentina Sestini) si assumono in pieno la responsabilità, un panorama alquanto consistente delle molteplici e varie ricognizioni sulla complessa e affascinante realtà editoriale italiana quale si è andata evolvendo dalle origini fino ai nostri giorni.
32,00

Testo e immagine nell'editoria del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007)

Testo e immagine nell'editoria del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007)

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: XXX-546

Il volume raccoglie gli atti di un Convegno (tre giornate di lavoro, venticinque relazioni) tenuto a Roma nel febbraio 2007 con lo scopo di approfondire lo studio nel settore dell'editoria settecentesca, sia tramite una sistematica ricognizione di fonti catalografiche e bibliografiche tesa ad una ricostruzione più attendibile della produzione editoriale settecentesca, sia analizzando in modo approfondito i rapporti fra testo e immagine in alcuni filoni delle produzioni librarie del secolo. Durante il Settecento, infatti, l'editoria, giunta a crescente maturazione in termini produttivi e distributivi, vive una stagione segnata da una montante consapevolezza del ruolo dello scrittore / autore, dalla incontrollata crescita delle stamperie, da un progressivo incremento dei lettori, da una produzione variegata, disposta su molteplici piani tematici, da una consistente attenzione al prodotto di pregio e, infine, da più consapevoli istanze di razionalizzazione del mercato. Altra incisiva e significativa caratteristica della produzione settecentesca italiana è il crescente ricorso agli apparati iconografici, utilizzati in maniera molto differenziata in relazione alle tematiche acquisite, alla necessità di rendere la merce più appetibile agli occhi di nuovi fruitori ed agli sviluppi tecnico-professionali. Negli ultimi decenni la storia del libro e dell'editoria ha suscitato, in ambito italiano ed internazionale, crescente interesse.
145,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.