Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Tola

Fare storia, custodire memoria. (1945-2015) i primi settant'anni dell'UDI

Fare storia, custodire memoria. (1945-2015) i primi settant'anni dell'UDI

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 178

I primi settant'anni dell'UDI (1945-2015) coincidono, non a caso, con i primi settant'anni della Repubblica italiana, con la sua storia, della quale la storia delle donne è parte costitutiva e integrante. Questo libro raccoglie le relazioni e gli interventi - rielaborati - delle protagoniste del convegno "Fare storia, custodire memoria", svoltosi il 7 ottobre 2015 nella Sala Aldo Moro della Camera dei deputati, organizzato dall'Unione donne in Italia. Sono ricerche storiche, memorie e testimonianze che rilevano vicende sconosciute, fatti e aspetti inediti, ma soprattutto esprimono un'altra interpretazione della storia: quella delle donne nella Resistenza, quei "cuori pensanti" "che fecero un lavoro prezioso, ma più prezioso è quello che accadde nelle loro teste... non fu solo la Liberazione dell'Italia, fu la Liberazione delle donne"; quella delle "madri costituenti", che lasciarono un segno, ben più significativo allora che oggi; quella di donne che erano femministe, ma non avevano "le parole per dirlo". Temi che ricadono tutti nel confronto sull'oggi - la seconda parte del libro - in un tempo in cui le donne non sono escluse, ma, alcune, cooptate e incluse nelle élite, mentre, le altre, vedono ridotti i propri diritti; un tempo in cui è difficile "fare la differenza" nella politica, una politica non tanto per le donne, ma delle e con le donne; un tempo in cui "la scuola non nutre le nostre ragazze libere". Una lunga storia, in cui l'UDI è sempre stata protagonista.
12,00

All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di riferimento

All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di riferimento

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 400

II fenomeno della tratta di donne e minori, maschi e femmine, a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo ha subito in questi ultimi anni una trasformazione strutturale di tipo quali-quantitativo, particolarmente significativa sulla base dell'azione di protezione sociale portata avanti dai servizi sociali territoriali, pubblici e del privato sociale, e dell'azione di contrasto da parte delle forze di polizia. Queste trasformazioni, quale effetto del rapporto che si instaura tra i diversi attori sociali coinvolti - la donna, gli operatori sociali, gli agenti di Polizia, la clientela e gli sfruttatori-trafficanti - determinano un continuo processo rimescolamento delle conoscenze che man mano si acquisiscono, una maggiore complessificazione e segmentazione interna al fenomeno, estendendo così le modalità di esercizio della prostituzione, i luoghi dove essa viene praticata, i rapporti sociali e le forme di contrattualizzazione che vengono poste in essere tra le donne esercitanti e i loro sfruttatori. Il volume contribuisce a dipanare e a rendere più chiare tali trasformazioni entrando nel merito di questi aspetti, tanto sui piano nazionale che per la città di Roma, poiché gli autori sono coscienti che soltanto attraverso un processo conoscitivo costante del fenomeno si possano individuare le piste giuste per attivare politiche sociali sempre più adeguate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.