Libri di Valentina Bandiera
Voci di amene illusioni
Valentina Bandiera
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 56
Traboccano di sentimenti queste poesie di Valentina Bandiera, ma attenzione a rinchiuderla nella sfera del buonismo, perché ci si troverebbe in imbarazzo. I suoi versi liberi s’incamminano sulla strada dell’amore ma, attraverso amene metafore, inciampano spesso nel dolore, di cui ogni vita è inevitabilmente lastricata. Un dolore che piange e urla, trafitto e cupo. L’autrice è pregna di gratitudine per la meraviglia del Creato, di amore per la Natura, di fede in Dio e credo nell’Uomo, da cui trae spunto e forza per affrontare difficoltà e momenti di scoramento.
Spaccati
Valentina Bandiera
Libro: Copertina morbida
editore: Argento Vivo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 54
"Spaccati" è una raccolta di sette racconti. Ciascuno rivela un sogno da realizzare, tradimenti, un omicidio o una conflittualità interiore. Le vicende narrate trasmettono emozioni al lettore. Lo stile è semplice, adatto a ogni tipo di pubblico.
Il Petrarca nel III millennio. Dal Secretum al regresso emotivo
Valentina Bandiera
Libro
editore: Divergenze
anno edizione: 2020
pagine: 80
Pedofilia e pericolosità sociale. La psicologia di oggi e il diritto penale di ieri: nuove proposte legislative
Marco Monzani, Valentina Bandiera
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 242
Gli autori propongono l'analisi di una tematica che da sempre impegna gli studiosi della materia, con alterne fortune: l’imputabilità e la pericolosità sociale del pedofilo. L’occasione è rappresentata dalla pubblicazione del DSM-5, nel quale sono state riviste le categorie nosografiche delle parafilie. In particolare, per quanto riguarda la pedofilia, la nuova classificazione in interesse pedofilico e disturbo pedofilico ha sollevato non poche questioni sull'applicazione di queste nuove categorie al mondo forense. Trattare della pericolosità sociale del pedofilo è questione non sempre agevole, vuoi per l’interesse mediatico che la tematica suscita, vuoi per la scarsità di studi scientifici relativi al pedofilo non abusante, che fa sì che ogni riflessione in tema di pedofilia sia sempre stata abbinata alla tematica dell’abuso sessuale su minore. Il volume si propone di presentare alcune riflessioni in tema di valutazione dell’imputabilità e della pericolosità sociale del pedofilo partendo dall’amara, quanto reale, constatazione che il mondo della psiche e il mondo del diritto paiono correre da sempre su binari paralleli, senza incontrarsi mai e, per lo più, a velocità molto diverse.