Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Nicolussi Castellan

Il ritorno del lupo. Nå in tritt von bolf. Die Rückkehr des Wolfes

Il ritorno del lupo. Nå in tritt von bolf. Die Rückkehr des Wolfes

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Documentazione Luserna

anno edizione: 2018

pagine: 112

Nel corso dell’ultimo decennio il lupo ha conosciuto un’inattesa e sorprendente fase di espansione dovuta al minor sfruttamento della montagne e delle malghe da parte dell’uomo, alla riduzione del bracconaggio, ad una maggiore attenzione e protezione della specie ed all'espansione degli ungulati per motivi naturali o venatori. Per conoscere meglio questo canide il museo Centro Documentazione Luserna ha deciso di approfondire la vera natura del lupo in modo che si possa affrontare con più serenità e competenza l’accettazione di una ricomparsa naturale; il volume presenta quindi la biologia dell’animale, i dati storici riferiti alla “contrazione” e ripopolazione della specie, i metodi di caccia, i metodi di monitoraggio e campionamento, nonché approfondimenti specifici che hanno ad oggetto “il lupo nei toponimi” e nella storia.
5,00

1911 L'incendio di Luserna-Der große Brand von Lusern-Das groas vaür vo Lusérn

1911 L'incendio di Luserna-Der große Brand von Lusern-Das groas vaür vo Lusérn

Valentina Nicolussi Castellan, Paolo Zammatteo

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Documentazione Luserna

anno edizione: 2013

pagine: 163

“A cent’anni dal tragico evento, il Kulturverein Lusérn e il Centro Documentazione Luserna, ricorda l’incendio che il 9 agosto 1911 distrusse gran parte del centro storico del paese. Le fiamme divamparono accidentalmente dall'abitazione di Dionigio Nicolussi Weiss e in breve tempo, causa il forte vento e la copertura dei tetti in scandole, coinvolsero 58 edifici, lasciando 79 famiglie per un totale di 368 abitanti, su 949, nella più totale miseria. Il Comitato di soccorso locale, subito costituitosi, si attivò per la ricerca di sussidi necessari alla ricostruzione, anche i quotidiani europei diedero ampio spazio alla notizia invitando i propri lettori a sostenere la popolazione; i danni ammontarono a 360.000 corone. La portata dell’evento fu tale che anche l’assetto urbanistico e la tipologia architettonica dell’abitato mutarono radicalmente.”
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.