Libri di Valentina Pennazio
L'inclusione scolastica nell'era digitale
Sabrina Panesi, Valentina Pennazio, Mirella Zanobini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
Dalla crisi al cambiamento. L'esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 174
L'emergenza sanitaria da Covid-19 del 2020 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un'analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione. Le esperienze dirette delle associazioni Anffas, Cepim, il Granello e Philos arricchiscono il quadro d'analisi con la presentazione delle strategie innovative attuate per sostenere la quotidianità delle persone con disabilità. L'integrazione di dati empirici e testimonianze personali fornisce una panoramica completa dei cambiamenti emersi, offrendo azioni concrete per un'inclusione più efficace. Il volume si propone come un contributo fondamentale per una società più resiliente ed equa, orientata a un futuro migliore per tutti e si rivolge a educatori, insegnanti, professionisti sanitari che quotidianamente lavorano con la disabilità.
Per mano nella distanza. Ripensare la relazione didattico-educativa per favorire l'inclusione in tempi di pandemia
Valentina Pennazio, Paola Faorlin
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 248
In seguito all'emergenza sanitaria da Covid-19, le istituzioni educative sono state chiamate a ridefinire le loro modalità di lavoro con approcci di gestione delle relazioni educative e della didattica differenti. Se sul piano delle metodologie e delle strategie didattiche progettate e implementate in modalità e-learning sono stati condotti nell'ultimo periodo molti studi, analisi e riflessioni, meno indagata è invece la gestione delle dinamiche relazionali. Tale aspetto, tuttavia, risulta fondamentale nelle professioni educative dal momento che fa da cornice all'evento didattico complessivo nel suo realizzarsi. La buona capacità di gestire le dinamiche relazionali è, infatti, ciò che può sostenere la motivazione ad apprendere del bambino, la sua partecipazione attiva nel contesto educativo/formativo e la promozione di atteggiamenti inclusivi grazie ai quali tutti possano sentirsi valorizzati e parte fondamentale di un sistema. Inoltre, una buona gestione delle dinamiche relazionali con le famiglie diventa imprescindibile nei contesti educativi della prima infanzia dal momento che sostiene la corresponsabilità educativa.
Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia
Valentina Pennazio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 220
Il nido d'infanzia rappresenta per i bambini e le loro famiglie un'occasione di crescita, di sviluppo armonioso e di socializzazione. La valenza formativa del nido emerge ancora più chiaramente in rapporto ai bambini che presentano una disabilità. Molto spesso il necessario e tempestivo intervento riabilitativo e terapeutico, che in alcuni casi occupa uno spazio preponderante nella vita dei bambini con disabilità, lascia poco spazio alla dimensione educativa. La tendenza delle famiglie è quella di non scegliere l'esperienza socializzante del nido per il loro bambino in un momento dello sviluppo in cui risultano di primaria importanza i tempi della “cura” e della “riabilitazione”. Tali osservazioni hanno stimolato la realizzazione della ricerca presentata nel volume, in cui si è cercato di indagare sia sulle variabili sottese alla scelta dell'esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che, all'opposto, hanno agito da freno in questa direzione. L'analisi effettuata è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. In particolare viene evidenziato il ruolo svolto dallo stretto legame di fiducia che dovrebbe instaurarsi tra servizi di riabilitazione, famiglia e nido. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno
Valentina Pennazio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 186
La formazione dell'insegnante di sostegno è, attualmente, argomento dibattuto nella comunità scientifica di riferimento e occupa una posizione di rilievo nella riflessione delle Università chiamate a realizzare percorsi formativi che siano rispondenti al nuovo profilo dell'insegnante specializzato, una figura esperta capace di supportare i colleghi curricolari nell'uso di metodologie didattiche inclusive. L'indagine presentata nel volume si inserisce all'interno di questo dibattito e, rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana. Il volume è stato pensato come strumento di riflessione per coloro che sono chiamati ad occuparsi della strutturazione dei corsi di specializzazione ma diventa anche occasione di approfondimento teorico e pratico per gli studenti che si stanno formando alla professione docente.
Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi
Valentina Pennazio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il gioco, attività fondamentale della vita di ogni bambino e metodologia privilegiata nella Scuola dell'Infanzia, rischia di rimanere precluso ai bambini che presentano particolari tipologie di disabilità come quella motoria o l'autismo. Le cause di tale esclusione sono ascrivibili sia a limitazioni di tipo funzionale che ambientale. Mettendo in risalto gli elementi di criticità propri delle principali elaborazioni teoriche sul gioco nel loro rapportarsi con la disabilità, il testo si pone come una guida per la strutturazione di ambienti tecnologici inclusivi da compiersi ad opera di insegnanti ed educatori. A partire dall'utilizzo dell'ICF-CY, guida della pratica osservativa e della conseguente progettazione didattica, il testo sottolinea, anche con esemplificazioni pratiche, il percorso da seguire per integrare nella pratica didattica quotidiana, l'utilizzo di tecnologie e tecnologie robotiche in una prospettiva ludica volta all'inclusione. A tale scopo l'attenzione è posta sia sugli adattamenti artigianali che possono essere apportati a differenti tipologie di giochi per renderli usabili anche in presenza di gravi disabilità, sia all'introduzione di tecnologie sofisticate come quelle robotiche che, agendo come mediatori sociali, possono creare un nuovo ambiente di apprendimento e una nuova didattica realmente inclusivi. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, studenti universitari e a coloro che lavorano in contesti educativi in cui sono presenti bambini con disabilità.

