Libri di Valentina Scaglia
Canoe in Patagonia. Dalle Ande all'Atlantico mille chilometri lungo il Rio Chubut
Valentina Scaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2024
pagine: 208
L'affascinante viaggio sull'acqua di un gruppo di canoisti italiani attraverso una delle regioni più disabitate del pianeta. “Per giorni abbiamo pagaiato in un eden, a tu per tu con guanachi e lontre, assaporando una vita errabonda a fil di corrente, poi gli dèi patagonici si sono di nuovo svegliati, e venti violentissimi ci hanno bloccato con onde alte e tormente di sabbia. Altri capovolgimenti, salvataggi, liti furibonde. Nonostante tutto, è stato un altro esaltante viaggio di scoperta. E quando alla fine siamo arrivati all'oceano, non eravamo più le stesse persone. Avevamo percorso, in totale, oltre mille chilometri lungo i meandri dell'errabondo Chubut, ed erano trascorsi, dalla prima idea, quattro anni”.
Il Ticino in canoa. Lanche e rami laterali, il Naviglio Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2023
pagine: 72
Questa nuova guida, che viene a sostituire ed aggiornare la pubblicazione "Ticino Guidina Fluviale" del Touring Club Italiano del 1936 e quella dei due Parchi del Ticino "Il Ticino in Canoa" del 1986 nasce sul filo dei rapporti di collaborazione tra le associazioni che hanno costituito nel 2008 il Coordinamento Salviamo il Ticino, una realtà che unisce quei gruppi ambientalisti e sportivi che in modo aperto e condiviso vogliono fare la loro parte in difesa del Fiume Azzurro. Da più di 10 anni il Coordinamento, oltre a diverse iniziative anche di carattere legale per porre rimedio ai molti problemi che ancora affiggono il nostro Ticino, vi organizza il Big Jump, la festa europea per la vita e la balneabilità dei fiumi, proponendo, insieme al tuffo collettivo, la discesa in canoa di un tratto del fiume. I problemi, sul fronte acqua e balneabilità, sono noti: da un lato è necessario assicurare lungo tutta la sua asta il Minimo Deflusso Vitale oggi ridefinito Deflusso Ecologico (e su questo fronte quasi ci siamo); dall'altro portare a un buon grado di depurazione le acque provenienti dagli oltre 70 depuratori che scaricano nel nostro corso d'acqua (e qui purtroppo c'è ancora strada da fare). Il Ticino visto dall'acqua è meraviglioso, con le sue acque limpide, i suoi raschi, le sue lanche, le sue spiagge di sabbia, i suoi rami nascosti. Per godere al meglio di queste bellezze ma anche per fare in modo che chi lo percorre ne eviti i pericoli, è necessario fornire ai canoisti una descrizione completa di tutto il percorso, con riferimento in particolare ai trasbordi in corrispondenza degli sbarramenti e ai passaggi sotto i numerosi ponti. Ma anche dove potersi fermare e che cosa vedere tutt'attorno. Ed è necessario che tutti noi sempre più ci si assuma la responsabilità di difendere questo patrimonio inestimabile. Noi cercheremo come in passato, con decisione e caparbietà, di fare la nostra parte. Di qui la necessità, sentita da molti, di una guida aggiornata e dettagliata, cui dovrà necessariamente seguire la posa di una segnaletica sul terreno.
Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio
Valentina Scaglia
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: X-246
Il volume presenta in modo sistematico le zone Wilderness del nostro paese. Posti spesso tutelati in quanto serbatoi di specie rare di flora e fauna, non facili da raggiungere, a volte addirittura quasi inaccessibili perché distanti dalle principali vie di comunicazione o semplicemente per il loro terreno impervio. Luoghi in cui la presenza umana "non è prevista": l'antitesi del turismo. Generalmente aree di montagna o poste lungo le coste, e a sorpresa, anche non lontano da grandi città. Un lungo viaggio nell'Italia dell'abbandono, delle foreste vetuste, delle gole rocciose, dei fiumi smeraldini.
Guida ai mari dell'Italia meridionale, Malta e Tunisia
Paolo Lodigiani, Valentina Scaglia
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 448
"La Guida ai mari dell'Italia Meridionale, di Malta e della Tunisia" è dedicata a quest'area di navigazione che copre le coste bagnate da Tirreno, Ionio e Canale di Sicilia, affascinanti e piacevoli anche in inverno. Tre aree diverse per conformazione, estensione e clima, ma accomunate da straordinarie vicende storiche, che tuttora incantano per le imponenti vestigia greche, romane, arabe e normanne e che sono da scoprire a ogni scalo. 448 pagine, 322 cartine, oltre 500 porti e ancoraggi.