Libri di Valeria Cavazzino
Oltre le parole. Informazione e disinformazione nelle pratiche discorsive della contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il processo di trasformazione che ha recentemente interessato il campo comunicativo ha reso il circuito informativo mobile e multiforme. Ciascuno di noi è un utente, ma anche protagonista e promotore di pratiche culturali che prevedono una partecipazione attiva all’elaborazione e alla diffusione delle informazioni. Così, piuttosto che fungere da specchio di una realtà tangibile e condivisa dalla collettività, il circuito si è progressivamente accomodato verso spazi più vicini alle singole individualità, tanto che risulta ormai difficile distinguere informazione e disinformazione, verità e menzogna, ciò che è reale e sincero e ciò che è fittizio e costruito. Imbastendo un dialogo tra studiose e studiosi provenienti da vari ambiti di ricerca, il saggio offre alcune riflessioni su come due parole oggi così attuali – informazione e disinformazione – possano essere coniugate attraverso prospettive di lavoro molte diverse e distanti tra loro, così da offrire una visione di ampio respiro su cosa voglia dire “fare” e “parlare” di informazione ai giorni nostri.
Informazione e creazione. Cinque esperienze di confine nella Spagna contemporanea
Valeria Cavazzino
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il lavoro approfondisce lo studio di una parte della produzione letteraria contemporanea spagnola che si caratterizza per la commistione di elementi della scrittura narrativa con quella giornalistica. La figura del giornalista scrittore rappresenta una pratica e un'immagine consolidata al giorno d'oggi e, nel caso della Spagna, identifica una categoria autoriale che esprime il proprio impegno attraverso il doppio canale espressivo concesso dallo spazio propriamente narrativo e, parallelamente, da quello giornalistico. Una prima parte del lavoro è rivolta allo studio dei fenomeni d'ibridazione giornalistico-letterario e affronta questioni di natura tassonomica e teorica rispetto alle relazioni tra la letteratura ed il giornalismo. La seconda parte, invece, è dedicata all'analisi dei testi scelti come modelli di studio. Si è scelto di analizzare i testi di Arcadi Espada, Maruja Torres, Javier Cercas, Manuel Rivas e Juan José Millás. Questi autori sono tra i più significativi e noti del panorama contemporaneo e praticano, ciascuno con tratti propri e in differenti misure, la scrittura giornalistica e quella puramente letteraria.